Analisi
Cerca nei documenti di questa sezione
11 Aprile 2018
LAVORO
La concorrenza dei robot colpirà soprattutto i giovani
L’Ocse prevede che in Italia saranno a rischio tre milioni di posti di lavoro a causa dell’automazione. Oltre alle basse qualifiche, nel mirino ci saranno sopratutto gli ultimi arrivati in azienda.
05 Aprile 2018
PENSIONI
Kafka e l’Ape volontario
Una procedura assurda, dovuta alla burocrazia, impedisce di accedere al provvedimento nato ben 15 mesi fa proprio per accelerare la pensione.
03 Aprile 2018
AUTOMAZIONE
L’effetto ‘’antiglobal’’ dei robot
I robot hanno iniziato a rallentare la globalizzazione delle produzioni, ma non stanno spingendo il loro ritorno a casa. La previsione è che cominceranno a farlo nei prossimi anni. Con un impatto doppiamente inquietante sull’occupazione dei paesi emergenti.
28 Marzo 2018
VITALIZI / 1
La gogna per l’assegno, l’ultima ‘’raffica’’ dell’antipolitica
Aboliti dal Governo Monti dal 1 gennaio 2012, i vituperati vitalizi restano oggi in vigore solo per gli ex parlamentari che ne avevano gia' maturato il diritto. E tuttavia, i Cinque Stelle ne hanno fatto una bandiera. I motivi li spiega in questa analisi per il Diario del lavoro Giuliano Cazzola, uno dei maggiori esperti del tema.
16 Marzo 2018
LAVORO
Marco Biagi, il dado è tratto
Sedici anni or sono le Br uccidevano sotto casa a due passi dalle Due Torri il mio amico Marco Biagi. Il suo pensiero, la sua opera, il suo lavoro sono stati a lungo vilipesi
16 Marzo 2018
ECONOMIA
La “gig economy” ha i giorni contati?
La Commissione Ue di Bruxelles ha, in questi giorni, raccomandato ai diversi governi nazionali di equiparare, senza sfumature, il lavoratori “on demand”, sul piano delle tutele sociali, ai lavoratori dipendenti
05 Marzo 2018
POLITICA
C’era una volta la sinistra italiana
Nel nostro paese la sinistra è ormai un ricordo del passato. Renzi esce dalla tornata elettorale sconfitto ben oltre le peggiori previsioni e LeU, che doveva riportare a casa gli esuli della sinistra disamorati della cabina elettorale, raggiunge a mala pena la soglia di sbarramento del 3%.
23 Febbraio 2018
ISTRUZIONE
L’università che affonda nell’indifferenza generale
Il nuovo saggio di Gianfranco Viesti mette in luce come un insieme di scelte politiche nell’ultimo decennio abbiano puntato a comprimere e dequalificare il sistema universitario pubblico: con effetti gravissimi per il futuro del paese, che tuttavia non sembrano essere compresi dall’opinione pubblica
13 Febbraio 2018
ECONOMIA
La fragilità italiana, riassunta in cinque capitoli
Non è vero che a preoccupare altri governi, investitori e mercati sia l'instabilità politica che potremmo registrare dopo il 4 marzo. Il problema italiano è quella instabilità politica proiettata su uno scenario di profondo deterioramento del sistema economico.
31 Gennaio 2018
LAVORO E SICUREZZA
L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace
Appuntamento il 15 marzo a Bruxelles, per il simposio organizzato dalla Commissione sulla sicurezza e salute sul lavoro. Obiettivo, esaminare gli sviluppi nel quadro legislativo dell'UE, alla ricerca di nuovi strumenti e migliori pratiche.
29 Gennaio 2018
PENSIONI
La grande bufala del contributivo
Malgrado la grancassa sui media, non corrisponde al vero che se i trattamenti previdenziali fossero tutti ricalcolati col sistema legato ai contributi versati ci sarebbe maggiore equita’. Ecco perche’.
26 Gennaio 2018
LAVORO
Svolta “digital” per il lavoro, servono regole 4.0
Per il direttore di Asstel, Laura di Raimondo, ripensare il tradizionale modello del lavoro subordinato è la sfida più ambiziosa. Norme certe anche per il sistema delle Relazioni Industriali
22 Gennaio 2018
MANAGER
Il "vissuto" dei manager oggi e domani
Lo scenario è mutevole e complicato, ma i manager accettano le sfide. Proprio per questo vogliono più rappresentanza, che non curi solo i loro interessi, ma possa contribuire e incidere su direttrici e azioni per lo sviluppo economico e sociale.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 1042
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successive
- Pagine totali 53