Colpo di freno sulla trattativa
Nella relazione al comitato centrale Fiom, Maurizio Landini fa il punto sulle difficoltà impreviste del negoziato.
Nella relazione al comitato centrale Fiom, Maurizio Landini fa il punto sulle difficoltà impreviste del negoziato.
La principale conseguenza della chiusura dello stabilimento sarà la messa in mobilità di 98 lavoratori
Nella legge di Bilancio varata dal Governo, secondo il leader della Cgil Susanna Camusso "non c'è una impostazione che rovescia ...
Nel periodo 1995-2015 la crescita media annua della produttività del lavoro (+0,3%) nel nostro Paese è risultata decisamente inferiore a ...
L'agenzia federale sul lavoro tedesca comunica che a ottobre si è verificata una ulteriore diminuzione del tasso di disoccupazione in ...
Fabi, First, Fisac, Ugl e Uilca: piena applicazione dell'articolo 2112 del codice civile
Si terrà oggi, 2 novembre, a Torino l’incontro tra la società Foodora e i cosiddetti rider, i ragazzi che fanno ...
I sindacati di categoria Slc Cgil, Slp Cisl, Failp Cisal, Confsal Comunicazioni e Ugl Comunicazioni hanno indetto uno sciopero per ...
*273ª seduta: mercoledì 2 novembre 2016, ore 15ORDINE DEL GIORNO IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO Seguito dell'esame, ai ...
Mercoledì 2 novembre 2016 Ore 14.30 SEDE CONSULTIVA Alle Commissioni riunite V e VI: DL 193/2016: Disposizioni urgenti in ...
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148