Legalità
Risultati ricerca:
15 Dicembre 2017
LAVORO E DIRITTI
Quando il lavoro di una persona vale meno di una maglietta
Deborah Lucchetti, portavoce delle sezione italiana della Clean Clothes Campaign, intervistata da il Diario del lavoro, ci parla dell’azione che questo network internazionale porta avanti nella difesa dei diritti dei lavoratori del settore moda
06 Dicembre 2017
MORTI SUL LAVORO
Quanto vale una vita: ThyssenKrupp, dieci anni dopo
Nella notte fra il 5 e il 6 dicembre del 2007 un incendio alla ThyssenKrupp di Torino costava la vita a sette operai, bruciati vivi per la mancanza di adeguati apparati di sicurezza. Dieci anni dopo, il Diario ricorda quei morti con la trascrizione integrale della telefonata di soccorso fatta al 118 da un dipendente della fabbrica, subito dopo l’esplosione. I giudici, negli atti del processo, hanno voluto pubblicarla senza commenti, ritenendo che fossero “inutili rispetto al ricordo e alle parole dei presenti’’.
30 Ottobre 2017
LAVORO
Compie un anno la legge sul caporalato: a che punto siamo
Approvata il 29 ottobre 2016 e pubblicata nella G.U. n. 257/2016, la legge che riguarda le “Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo” , detta per semplicità legge sul caporalato, compie un anno. Una analisi del suo funzionamento dopo i primi dodici mesi.
11 Settembre 2014
CGIL
''Una svolta per tutte'', al via la campagna per la legalita'
La confederazione sollecita dal governo azioni piu' incisive su corruzione, evasione e crimine organizzato. Dal 27 ottobre il ''viaggio nella legalita'' promosso da Corso Italia. Intanto, approda in commissione Giustizia alla Camera la legge di iniziativa popolare sulle aziende sequestrate alla mafia.
04 Aprile 2014
FIAT
L’Ilo conferma le posizioni della Fiom
L’organizzazione internazionale del Lavoro si pronuncia in merito al ricorso istruito dalla Fiom, che denunciava violazioni di diritti e discriminazioni sindacali della Fiat nei confronti del sindacato di categoria
19 Febbraio 2014
CALL CENTER
Sindacati denunciano delocalizzazioni
In particolare, i sindacati accusano “l'assoluta inosservanza” del decreto sviluppo n. 83 del 2012 in materia di tutela dei dati personali
03 Dicembre 2013
SICUREZZA SUL LAVORO
Sono 56 mila le aziende irregolari
Secondo il ministero, le maggiori irregolarità sono lo sfruttamento del lavoro nero, l'elusione contributiva e la mancanza di sicurezza sul lavoro
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 29
Pagina
1
2
- Pagine totali 2