Salari
Risultati ricerca:
15 Aprile 2019
ECONOMIA E SOCIETA’
Il grande ‘’equivoco’’ della classe media
In Italia c’è un 20% di persone si percepisce come classe media, con quello che significa in termini di aspettative e di tenore di vita, ma non lo è affatto. E un altro 60% che è, in realtà, classe media, ma non sa cosa si deve aspettare. È questo ‘’equivoco’’ che, più di ogni altra cosa, spiega il terremoto politico degli ultimi anni.
03 Aprile 2019
PATTO DELLA FABBRICA
Stirpe, salario minimo? Farebbe male a tutti
Il vicepresidente Confindustria boccia il governo e spiega i contenuti della trattativa con Cgil, Cisl e Uil: che, afferma, ha l’obiettivo di concludere i primi accordi attuativi entro l’estate.
12 Dicembre 2018
FRANCIA
Ecco perché i 100 euro di Macron non sono come gli 80 euro di Renzi
Nel suo discorso televisivo di lunedì scorso, l’inquilino dell’Eliseo ha parlato di un aumento del salario minimo che “non costerà un euro ai datori di lavoro”. Si è quindi aperto un dibattito volto a spiegare come ciò sia possibile in assenza di un ricorso a sgravi fiscali
19 Ottobre 2018
LAVORO
Perché in Spagna i sindacati hanno detto sì alla legge di Bilancio
Le Comisiones Obreras e la Ugt hanno dato una valutazione positiva all’accordo raggiunto fra il Psoe e Unidos Podemos rispetto alla proposta di legge di Bilancio per il 2019. Una proposta che unisce la sinistra ribaltando le scelte politiche dei Governi guidati dal Partito popolare
12 Luglio 2018
LAVORO E POLITICA
Martini (Cgil), il salario minimo legale? È la tomba della contrattazione
Il Diario del lavoro ha intervistato Franco Martini, segretario confederale della Cgil, per fare il punto sulla posizione del sindacato in merito alla possibilità di introdurre un salario minimo per legge, come proposto nei giorni scorsi dal Partito Democratico.
10 Luglio 2018
LAVORO
La Cisl boccia il salario minimo del Pd: ''indebolisce i contratti''
Luigi Sbarra, numero due della Cisl, contro la proposta di legge presentata oggi dal Partito Democratico: "i contratti nazionali devono continuare ad assolvere al compito di regolare i minimi contrattuali in ogni settore". E sui voucher chiede un confronto col Governo.
09 Luglio 2018
QUI EUROPA
A Bruxelles si discute il divario retributivo di genere: a che punto siamo
Oggi a Bruxelles audizione con esperti sullo stato di avanzamento del Piano Ue sul divario retributivo: l'udienza è rivolta ad analizzare le proposte contenute e in azione nella UE sul Piano 2017-2019 su come affrontare il divario presentato dalla Commissione nel novembre 2017.
07 Febbraio 2018
METALMECCANICI
In Germania, salari più alti e orari più flessibili
In questa intervista, Fausto Durante, responsabile internazionale della Cgil, illustra i contenuti di fondo di un’intesa innovativa, quella raggiunta a Stoccarda il 6 febbraio. Dall’accordo esce irrobustita la funzione del contratto nazionale
28 Settembre 2017
POLITICA SALARIALE
Perché le retribuzioni in Europa non crescono come dovrebbero?
Nell’ambito del dibattito avviato dal Diario sulle politiche salariali, pubblichiamo l’analisi di Thorsen Schulten e Malte Lubker, della Hans Bockler Foundation di Dusseldorf, che cercano di spiegare il ‘’mistero della perduta crescita dei salari’’.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 23
Pagina
1
2
- Pagine totali 2