Maurizio Ricci
Risultati ricerca:
05 Febbraio 2019
INFRASTRUTTURE
Perchè dovrebbe ‘’fregarci’’ di andare a Lione
Alla serie di No dei 5Stelle non corrisponde una serie di Sì: ciò che manca completamente è la proposta di un’alternativa. Si può rinunciare al vecchio modello di sviluppo, se si è capaci di proporne uno nuovo.
18 Dicembre 2018
GIG ECONOMY
L’immaginazione che manca per contrattualizzare i ‘’fattorini della pizza’’
Lo ‘’statuto’ dei riders promesso in estate da Di Maio è sparito, ma non è solo colpa del ministro: regolamentare un mondo di nicchia, dove le retribuzioni variano da 2000 euro al mese a meno di 250, è una impresa complessa, e richiede uno sforzo di fantasia anche ai sindacati.
24 Settembre 2018
POLITICA
Il senso del governo giallo-verde per lo Stato
La democrazia si basa sulla separazione dei poteri, ma Di Maio-Salvini sembrano non averlo chiaro e vorrebbero piegare tecnici e authority ai loro voleri. Il rischio è finire come la Grecia nel 2009
10 Settembre 2018
RELAZIONI INDUSTRIALI
Sorpresa, l'Ocse riscopre il modello Ciampi-Trentin
L'Employment Outlook di luglio 2018 rivaluta la contrattazione collettiva sul modello dell'accordo del 1993 rispetto a quella decentrata, ribaltando quello che per anni e' stato il pensiero dominante.
06 Luglio 2018
POLITICA
Il governo uno - e - trino e l’eclissi dell’opposizione
Nell’esecutivo Conte convivono tre governi diversi che occupano tutte le posizioni possibili, causando la sparizione dei partiti di opposizione. Ma all’interno della ‘’triade’’ le contraddizioni non mancano, e i nodi verranno al pettine in autunno.
22 Maggio 2018
ECONOMIA
Se il Secolo Democratico è agli sgoccioli
L'Occidente capitalista non detiene più la maggioranza del reddito mondiale, mentre i paesi ‘’non liberi’’ presto supereranno le democrazie occidentali. Un rovesciamento dei rapporti di forza dell’economia che sta determinando l'ascesa del capitalismo autoritario e della democrazia illiberale. È una traiettoria segnata o un fenomeno transitorio?
11 Aprile 2018
LAVORO
La concorrenza dei robot colpirà soprattutto i giovani
L’Ocse prevede che in Italia saranno a rischio tre milioni di posti di lavoro a causa dell’automazione. Oltre alle basse qualifiche, nel mirino ci saranno sopratutto gli ultimi arrivati in azienda.
03 Aprile 2018
AUTOMAZIONE
L’effetto ‘’antiglobal’’ dei robot
I robot hanno iniziato a rallentare la globalizzazione delle produzioni, ma non stanno spingendo il loro ritorno a casa. La previsione è che cominceranno a farlo nei prossimi anni. Con un impatto doppiamente inquietante sull’occupazione dei paesi emergenti.
16 Marzo 2018
ECONOMIA
La “gig economy” ha i giorni contati?
La Commissione Ue di Bruxelles ha, in questi giorni, raccomandato ai diversi governi nazionali di equiparare, senza sfumature, il lavoratori “on demand”, sul piano delle tutele sociali, ai lavoratori dipendenti
13 Febbraio 2018
ECONOMIA
La fragilità italiana, riassunta in cinque capitoli
Non è vero che a preoccupare altri governi, investitori e mercati sia l'instabilità politica che potremmo registrare dopo il 4 marzo. Il problema italiano è quella instabilità politica proiettata su uno scenario di profondo deterioramento del sistema economico.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 72
Pagina
1
2
3
4
- Pagine totali 4