Tommaso Nutarelli
Risultati ricerca:
08 Marzo 2019
Un paese in cerca di alternative
La manifestazione di Milano e le primarie del Pd hanno riacceso le speranze che un’Italia diversa sia ancora possibile. Se tuttavia non si riuscirà a trovare una sintesi tra le diverse sensibilità culturali e politiche, sarà difficile proporre un’alternativa all’attuale maggioranza
01 Febbraio 2019
SETTORE BANCARIO
Calcagni (Fisac-Cgil), nel nuovo contratto più salario e formazione
Intervista a Giuliano Calcagni, neosegretario generale della Fisac-Cgil, per parlare dell’imminente apertura delle trattative per il rinnovo del contratto nazionale ( dove i sindacati vorrebbero far rientrare anche i colossi del web) e della situazione delle banche, a partire dal salvataggio di Carige
22 Gennaio 2019
Aquisgrana, il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero
Il rafforzamento dell’asse franco-tedesca con il trattato di Aquisgrana sembra tagliar sempre più fuori l’Italia dalle scelte politiche ed economiche europee. Ma la nostra politica sembra impegnata, piuttosto, nel costruirsi nemici da attaccare, dimenticandosi di trovare soluzioni vere e non di propaganda
18 Gennaio 2019
RELAZIONI INDUSTRIALI
Cgil presenta il primo rapporto sulla contrattazione di secondo livello
Esaminati 1700 accordi. Le imprese del nord si confermano le più dinamiche. Il trattamento economico il primo degli istituti affrontati negli accordi. Non mancano, tuttavia, elementi distorsivi, che potrebbero accentuare le differenze tra lavoratori, imprese e aree geografiche
15 Gennaio 2019
RELAZIONI INDUSTRIALI
Contrattazione 4.0: governare il cambiamento, comprendere la complessità
È stata presentato oggi al Cnel il seminario “Il futuro della contrattazione in Italia”, realizzato da Fai-Cisl e Adapt, nel quale sono stati analizzati i punti principali delle relazioni industriali nel comparto agroalimentare e, in generale, nel mercato del lavoro
09 Gennaio 2019
I gilet gialli, Di Maio e il destino dell’Europa
L’Europa sta attraversando un momento un momento di difficoltà e i rapporti di vicinato tra i singoli stati si fanno sempre più tesi. Le elezioni di maggio diventano così la dead line per capire quale sarà il futuro dell’Unione
19 Dicembre 2018
Qualcosa doveva pur fare
Grazie al ruolo di mediatore con l’Europa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte è finalmente uscito dal plumbeo anonimato, nel quale Salvini e Di Maio lo avevano relegato
05 Dicembre 2018
METALMECCANICI
Industria Italiana Autobus e Blutec, sindacati in allarme: "Di Maio parla ma non agisce"
Durante una conferenza stampa Fiom, Fim e Uilm hanno fatto il punto sulla situazione delle due vertenze, sottolineando come per entrambe le aziende il tempo stia scarseggiando, le soluzioni messe in campo rischiano di non essere attuate e dal ministro Di Maio continuano a non arrivare informazioni in merito. Preoccupazioni anche per "l'effetto" Alitalia-Fs.
12 Novembre 2018
La comunicazione è l’arma più potente
È un rapporto mutevole, ambiguo, di amore e odio e, per certi aspetti, malsano quello tra i 5 Stelle e i canali di comunicazione e, per esteso, con l’informazione in sé
29 Ottobre 2018
No Tap, no party
La vicenda del Tap ha fatto emergere la solita eccessiva ingenuità grillina, e ha dimostrato che i pentastellati possono benissimo abdicare alla democrazia diretta, se le circostanze lo richiedono. Una purezza che ammanta anche il tanto osannato meccanismo costi-benefici. Ma chi garantisce la bontà del procedimento?
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 257
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successive
- Pagine totali 13