Risultati ricerca:
21 Gennaio 2021
Si prenda sul serio Bonometti
Su Corriere della sera del 7 gennaio intervista a Marco Bonometti presidente di Confindustria Lombardia a proposito del blocco dei licenziamenti e di quel che ci aspetta quando esso avrà fine. E’ contrario a continuare con il blocco, ma questa non è nuova: “Più si aspetta e più i disoccupati diventeranno un numero ingestibile…….il tutto mentre le ricerche di personale di tante aziende continueranno a restare senza risposta”.
21 Gennaio 2021
GOVERNO E PARTI SOCIALI
Conte e i sindacati, il dialogo che non c'è
Il premier in Senato ha parlato come se con le parti sociali ci fosse un costante confronto. In realtà Cgil, Cisl e Uil lamentano di non essere mai state ascoltate su nulla. E forse sarebbe meglio se le parti sociali alzassero un po' più la voce oggi, a costo di litigare col cerimonioso Conte, piuttosto che dover piangere sui disastri futuri, quando saranno ormai probabilmente irrimediabili.
21 Gennaio 2021
Stelle, strisce e Lady Gaga
Con una cerimonia sobria ma piena di simboli, ad appena 15 giorni dall'assalto a Capitol Hill, l'insediamento di Biden - Harris ha mostrato al mondo che la democrazia americana è più salda che mai.
21 Gennaio 2021
TRASPORTO LOCALE
Sindacati, l’indifferenza delle parti datoriali avvicina lo sciopero
Secondo le organizzazioni sindacali: “Questo silenzio non è più tollerabile alla luce dell’intervento economico che il Governo ha già annunciato nell’imminente decreto ristori per il settore del tpl. Nessuno può pensare che, a fronte di un ristoro con risorse pubbliche, siano lasciati fuori i lavoratori che aspettano da oltre tre anni di veder riconosciuti i propri diritti”.
21 Gennaio 2021
LAVORO
Coop e sindacati firmano un accordo per promuovere il workers buy out
Le tre centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, per promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buy out cooperativi, in applicazione degli impegni presi nell'accordo interconfederale del 2018.
21 Gennaio 2021
SUL CENTENARIO DEL PCI
100 anni dalla fondazione del PCI: alcune riflessioni sparse e senza pretese…
L’anniversario di fondazione del Partito Comunista d’Italia (sezione dell’Internazionale Comunista) sta diventando (come naturale che sia) tante cose. Un’occasione di riflessione e approfondimento storico-politico sul novecento, sul nostro paese e su quella originale comunità politica che si fece cronaca e storia.
21 Gennaio 2021
SUL CENTENARIO DEL PCI
Cronaca di una scissione annunciata
Il XVII Congresso nazionale del Psi si svolse a Livorno al Teatro Goldoni nelle giornate dal 15 al 21 gennaio 1921. All’Assise presero parte i delegati di 4.367 sezioni con 216.327 iscritti. Cinque erano le "tendenze" che si scontrarono nel dibattito e nelle votazioni finali: i "concentrazionisti" formata dai riformisti che avevano come principali esponenti Turati e Modigliani; gli intransigenti rivoluzionari capeggiati da Lazzari; i "comunisti unitari" di Giacinto Menotti Serrati; i "comunisti puri" guidati da Bordiga e Terracini; i "pontieri" tra le due frazioni comuniste di Marabini e Graziadei.
Documenti visualizzati 20 - Documenti totali 61214
Pagina
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Successive
- Pagine totali 3061