• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 20 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Assalto a San Lorenzo. La prima strage dei fascisti al potere, di Gabriele Polo. Donzelli editore

Assalto a San Lorenzo. La prima strage dei fascisti al potere, di Gabriele Polo. Donzelli editore

di Elettra Raffaela Melucci
18 Aprile 2024
in La biblioteca del diario
Assalto a San Lorenzo. La prima strage dei fascisti al potere, di Gabriele Polo. Donzelli editore

All’esercizio della memoria siamo invitati a più riprese. Un invito, però, che spesso viene declinato o trascurato, oppure reso oggetto di polemiche divisive, o peggio cancellato dalle nostre agende. Dal «secolo della violenza» che è stato il Novecento non abbiamo imparato alcunché. Puntuale e impersonale, ogni anno viene messa in scena la farsa istituzionale che resuscita i morti dei luttuosi eventi che hanno segnato la nostra Storia contemporanea, ma poi quegli stessi morti vengono prontamente rimessi a dormire in attesa che la retorica torni a evocarli l’anno successivo. Proprio tra qualche giorno ricorrerà il settantanovesimo anniversario della liberazione d’Italia dal nazi-fascismo e già ci si frega le mani (o ci si profonde in sbadigli) all’idea di falchi e colombe che volano in circolo sul cadavere della memoria. La verità è che nessuno, da qualche tempo a questa parte, sa davvero cosa farsene della memoria: è stata ridotta a spettacolo di ombre che si muovono incerte sullo sfondo di un contemporaneo che eccede i suoi confini; proviamo ad agguantarne uno scampolo perché “è doveroso”, ma la distanza che stiamo mettendo tra il “qui e ora” e il “lì e allora” è sempre più incolmabile. In mezzo sta l’entropia del nostro egotismo e il passo successivo, quindi, sembra la cancellazione definitiva della memoria, l’abiura di un passato che sempre più fatichiamo a riconoscere e a cui vorremmo profondamente non appartenere. Non siamo il prodotto di un processo di sintesi della memoria, ma di rigurgito. In qualche modo ci siamo espulsi dalla Storia. E allora occorre tornare ad appropriarsene, sia della Storia che della sua memoria, a maggior ragione se tutto quanto ci circonda è un appello alla consapevolezza di chi eravamo e di potremmo tornare a essere. E se quel Novecento della violenza è stato come un vento di tempesta che distrugge e contemporaneamente disperde semi pronti a rinascere gramigna o papaveri, rieccoci, a distanza di tempo, a veder sbocciare quei germogli e a fare la conta di chi è gramigna e di chi è papavero. Risvegliamoci da questa amnesia collettiva e sforziamoci di andare oltre la paginetta di sussidiario.

Il nuovo libro di Gabriele Polo, giornalista, saggista ed ex direttore del quotidiano il Manifesto, corre esattamente su questi binari: Assalto a San Lorenzo. La prima strage dei fascisti al potere (Donzelli editore, 112 pagine, 16 euro) è la sceneggiatura di un terribile episodio che ha letteralmente marchiato a sangue l’inizio del ventennio più buio del Novecento e che pure in pochi, pochissimi, conoscono. Non perché mimetizzato nel convulso fraseggio della Storia, ma perché se ne è operata una scientifica rimozione, da parte delle vittime così come dei carnefici. «Un pezzo dimenticato del nostro passato, che vale la pena indagare per assegnargli finalmente uno spazio nella memoria del paese». Ridando dignità alla memoria del fatto storico, due concetti in perenne e fragile rapporto dialettico, Polo ricostruisce la genesi e la cronaca del 30 ottobre 1922, giorno in cui le colonne di camicie nere mussoliniane si apprestano a prendere definitivamente Roma in una spirale di violenza che nessuno, fino in fondo, immaginava essere solo all’inizio. Una violenza che il fascismo rese «la sua arma politica più efficace», come acutamente sottolineato dallo storico Giovanni De Luna nella prefazione. Ma oltre a essere la data in cui si ufficializzava la consegna del Paese in mano a Mussolini, il 30 ottobre 1922 è anche il giorno dello scioglimento di un irrisolto che si traduce in vendetta: prendere San Lorenzo, il quartiere rosso a est di Roma , il “fortino cintato” dalle Mura Aureliane compreso tra il cimitero del Verano e Porta Tiburtina e attraversato dal tratto iniziale di via Tiburtina. Un confine fisico, ma anche sociale: «muratori, artigiani, ferrovieri, tranvieri, netturbini e la varia umanità di immigrati dal Centro-sud del giovane Regno d’Italia, che vive di espedienti, traffici, piccoli furti» e che animava e difendeva quel quartiere oggetto di ripetuti tentativi di espugnazione da parte degli squadristi, tutti andati a vuoto. Quel giorno, però, mentre Mussolini si apprestata a consegnare al re la lista dei ministri, l’ossessione si sarebbe compiuta: un pretestuoso scontro a fuoco avviato dai fascisti in marcia verso il centro cittadino e sostenuto dall’esercito regio per vendicare l’umiliazione di essere stati puntualmente respinti da quella comunità di eversivi comunisti, socialisti, ma anche repubblicani o semplici cittadini. Gli abitanti del quartiere si difendono come possono dalla rappresaglia, sparando a loro volta o lanciando laterizi dai tetti, ma il fuoco nemico lascerà sul terreno un numero imprecisato di vittime civili che, su ordine del generale Pugliese, verranno trasportate poche ore dopo al cimitero del Verano per essere tumulati «senza cerimonia funebre, per evitare nuovi disordini». Insieme ai corpi, in questo modo, verrà seppellita anche la Storia e la memoria dell’avvenimento: la cancellazione giuridica avviene tramite una sentenza del tribunale del 9 luglio 1923 «per insufficienza di prove per i delitti sopra specificati, essendone rimasti ignoti gli autori», quella della memoria per un’opera di rimozione che «diventa condizione indispensabile per la sopravvivenza». Gli sconfitti rossi non possono ricordare perché è cocente il rammarico per la divisione dei partiti antifascisti che, all’alba di un momento decisivo, non seppero trovare la mediazione per evitare la strage. Il quartiere cambia identità e il senso di comunità che lo contraddistingueva è sradicato: «In anni di laceranti conflitti, l’identità territoriale prevale spesso sulle divisioni politiche o culturali. Lo stesso vale anche per i leader politici, che il quartiere tiene insieme nonostante le differenze […] ognuno è solo di fronte ai problemi particolari del vivere quotidiano, ma è “costretto” ad affrontare insieme agli altri l’indifferenza o il rigetto che l’esterno dimostra nei suoi confronti».

Nessuno sa di preciso quante fossero le vittime, le poche ricostruzioni postume non forniscono mai lo stesso dato. Ma «che siano sette, otto, nove o tredici, i morti di San Lorenzo rimangono comunque dei semplici “numeri”, senza storia e senza possibilità di memoria. Senza riconoscimento pubblico, verità o ricordo […] Vittime minori e innominate, “figli di nessuno”. Ma proprio per questo esemplari – con la loro vicenda e al pari dei loro carnefici – di una storia con cui non si è voluto mai davvero fare i conti». A distanza di poco più di cento anni, Gabriele Polo tributa loro quel “dovere della memoria” (e si aggiunge anche “della Storia”) evocato nella postfazione da Edith Bruck: Vittorio Gezzi, 20 anni, operaio delle ferrovie; Gioacchino Secoli, 23 anni, manovale; Fausto Berretta, 25 anni, operaio; Alberico Pierini, 37 anni, meccanico; Maria Gagliardi, 38 anni, massaia; Sante Ascenzi, 40 anni, carrettiere; Teodoro Bielli, 48 anni, calzolaio; Alfonso Fanelli, 58 anni, stagnaio. La nona vittima, Umberto Pallocca, si aggiunge qualche giorno dopo sul registro del cimitero. Ognuno con le proprie storie, mestieri, vite. Una Spoon River di cui però non resta nemmeno una targa commemorativa «nel paese che con le lapidi assolve le responsabilità e anestetizza il dolore». Quello stesso Paese che in un cimitero monumentale, però, ospita un mausoleo dedicato ai “martiri fascisti” e che il 28 ottobre di ogni anno è teatro di commemorazioni, saluti romani e piccole marce cimiteriali. Da qualche parte, in quello stesso cimitero, le semplici lapidi dei morti di San Lorenzo sono poche e sbiadite, il tempo sta vincendo anche sulla muta pietra.

Con il suo meticoloso lavoro di ricerca tra archivi e territorio, Polo consacra la strage di San Lorenzo a episodio emblematico dell’era fascista e dei caratteri che la contraddissero – violenza, eversione, impunità, propaganda – attraverso una narrazione che non a caso si è definita sceneggiatura perché nell’attraversare questa ricostruzione sembra di assistere a un film: un linguaggio secco, incalzante, un magistrale equilibrio tra la cronaca giornalistica e drammaturgia immaginifica, scevro da aggettivi che non aggiungerebbero altro a una storia già terribile di suo. Come rilevato ancora da De Luna nella prefazione: «Ne emerge tutta intera la ricchezza di passioni e di motivazioni che animano la “spontaneità” popolare, ma anche il suo inevitabile consegnarsi alla sconfitta quando viene abbandonata a sé stessa dall’“organizzazione” (in quel caso i partiti antifascisti e i sindacati, annichiliti dalla sconfitta e incapaci di tentare la benché minima reazione per opporsi alla marea montante dello squadrismo)». Nessuna mitizzazione dei morti, nessun martire. Solo «uomini e donne in carne e ossa, disposti a morire in nome della libertà e della lotta contro i soprusi dei dominatori».

La forza di questo racconto non sta solo nella doverosissima operazione di rivivificazione di fatti e identità sconosciute, ma anche nel pregio di sollevare domande su chi eravamo e chi siamo. In nuce a questa vicenda si agitano responsabilità passate e presenti. E in questo senso, il lavoro di Gabriele Polo offre la possibilità di riaprire i conti con un passato che una certa parte di popolazione non riesce proprio a vedere per quello che è stato. «Resta un dato di fatto: la lotta di San Lorenzo, pur sconfitta, è oggi una speranza per tutti».

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Assalto a San Lorenzo. La prima strage dei fascisti al potere

Autore: Gabriele Polo

Editore: Donzelli – Collana Saggine

Anno di pubblicazione: 2024

Pagine: 112 pp.

ISBN: 978-88-5522-561-8

Prezzo: 16,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi