In evidenza
-
Marzo19/ 2021
-
Marzo18/ 2021
Cgil-Cisl-Confsal, al via stato agitazione nazionale Vigili del Fuoco
I sindacati denunciano la mancata volontà da parte dei vertici del corpo di confrontarsi sul decreto interministeriale che disciplina le posizioni organizzative da conferire al personale. -
Marzo17/ 2021
Il decreto di San Valentino e la stagione della concertazione – 3 puntata
Nel 2001, con l’euro ormai al posto della lira, il centrodestra torna al potere e di nuovo il mondo sindacale si divide. -
Marzo12/ 2021
Temporary management e banche di comunità a sostegno delle PMI laziali
Anche il primo appuntamento 2021 del road show ideale creato dai due gruppi interregionali dedicati alle PMI di AIDP e ANDAF, in collaborazione con IIM Institute of Management, ha evidenziato come il temporary management sia visto e utilizzato dalle PMI come strumento per acquisire competenze di gestione per sostenerne lo sviluppo e l’uscita dalla crisi. Per il mondo bancario significa un migliore rapporto con le PMI. Se ne è discusso, con la moderazione di Sergio Luciano (Direttore Economy e Investire) nell’ultimo evento tenutosi a Roma, con rappresentanti del mondo bancario e delle imprese. -
Marzo11/ 2021
Dopo l’annus horribilis, Federmeccanica ritrova la fiducia
Presentata oggi l’edizione n. 157 dell’indagine trimestrale sull’industria metalmeccanica. Dopo il crollo registrato nel 2020, nuovo cauto ottimismo delle imprese. Permangono però gravi fattori di incertezza, dalla pandemia alle tensioni sui prezzi. -
Marzo10/ 2021
Rota, l’industria alimentare sarà un “motore” per la ripresa
Il settore, spiega il segretario generale della Fai-Cisl, Onofrio Rota, contribuisce al Pil in maniera inferiore solo ai metalmeccanici, e può diventare una delle direttrici per il rilancio del paese. -
Marzo03/ 2021
Myanmar, la Confederazione sindacale Ctum chiede sanzioni contro il golpe militare
Dal Myanmar, una voce sindacale ha raggiunto ieri il nostro Parlamento: Maung Maung, Presidente della Confederation of Trade Union, ha raccontato il colpo di stato alla Commissione esteri di Montecitorio e ha chiesto aiuto per il suo popolo. -
Febbraio26/ 2021
Bayer manda in soffitta il cartellino e abbraccia il lavoro agile
La multinazionale farmaceutica, in un accordo sperimentale sottoscritto coi sindacati di categoria, Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, punta sullo smart working. Gli obiettivi diventano la bussola per la performance lavorativa, riconoscendo grande autonomia, e conseguente responsabilità ai lavoratori -
Febbraio23/ 2021
Allarme rosso sul fronte sociale
Sul fronte sociale - è bene ricordarlo - è allarme rosso. I più recenti dati Istat mostrano una recrudescenza del fenomeno. Con un crescente aumento degli inattivi - di coloro cioè che il lavoro nemmeno lo cercano più - anche se possono dare l’illusione di una minore disoccupazione. -
Febbraio18/ 2021
Falcinelli, massima fiducia in Draghi. Bene la creazione di un ministero per la transizione ecologica
Ambiente e la lavoro non devono essere in contrapposizione, ma agire sinergicamente. È questo il pensiero di Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem-Cgil. La realizzazione di un ministero ad hoc per la transizione ecologica è un cambio di rotta significativo, sostiene Falcinelli, che deve farci recuperare il gap con gli altri paesi e avviare una serie riflessione sulla nostra politica industriale. E sulla scelta di una figura tecnica alla guida del dicastero, come il neo ministro Roberto Cingolani, spiega: “non credo che esistano ministri unicamente tecnici. In materia di energia servono competenze politiche e scientifiche”.