Analisi
-
Giugno29/ 2022
-
Giugno27/ 2022
“Lavoro e LibertĆ . Un manifesto per il riscatto, la dignitĆ , la partecipazione”
Pubblichiamo il manifesto firmato da Marco Cianca e Giorgio Benvenuto “Lavoro e LibertĆ . Un manifesto per il riscatto, la dignitĆ , la partecipazione” uscito su La rivoluzione democratica. Giornale socialista di idee e critica politica Che cosa ĆØ il lavoro? La risposta può sembrare ovvia, persino banale. E invece definire in modo corretto ed esaustivo... -
Giugno24/ 2022
Condizioni di lavoro in Italia: ecco cosa ĆØ emerso dalla commissione istituita dal Senato
Il Senato della Repubblica, con Delibera del 31 ottobre 2019,Ā ha istituitoĀ una commissione di inchiestaĀ sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La Commissione, presieduta da Gianclaudio Bressa (Pd), si ĆØ insediata Ā 12 maggio del 2021. In vista della fine della legislatura la Commissione ha presentato... -
Giugno22/ 2022
La cultura sindacale della Cisl: recensione al libro “Dobbiamo creare tutto dal nuovo. Il divenire della Cisl: fondamenti, incontri, esperienze di Adriana Coppola e Francesco Lauria”
Di culture sindacali si ĆØ sempre parlato poco e oggi se ne parla ancora di meno, almeno nellāesperienza italiana. La cultura sindacale nei lunghi decenni del secondo dopoguerra, ĆØ stata accantonata dalla storiografia a vantaggio delle culture politiche, quasi come se delle grandi organizzazioni sindacali fossero incapaci di produrre, e di consumare, una elaborazione culturale... -
Giugno20/ 2022
Un piano Marshall per lāUcraina: quanto potrebbe costare e chi dovrebbe pagarlo
Tre quarti di secolo fa, una guerra immane distrusse l’Europa. Per rimettere in piedi 17 paesi del continente, fu necessario un megapiano di aiuti, il Piano Marshall: 150 miliardi di dollari, in soldi attuali, per il 90 per cento a fondo perduto. Ora, 75 anni dopo, un’altra guerra sta devastando un paese europeo. L’invasione russa... -
Giugno13/ 2022
Lo spread, la Bce, e i metalmeccanici tedeschi
Per l’economia, le notizie di questi ultimi affannosi giorni sono due. Della prima hanno parlato tutti: a maggio, l’inflazione ha sfondato, in Europa, l’8 per cento, rispetto ad un anno fa. Della seconda non ha parlato nessuno: in una intervista, il leader dell’Ig Metall – il potente sindacato tedesco dei metalmeccanici che, abitualmente, detta la... -
Giugno13/ 2022
Le buone ma miopi proposte sulla questione salariale
Appare positiva quella del governatore Visco di intervenire con una tantum in grado di aiutare il potere di acquisto senza accendere uno spirale con lāinflazione; lo ĆØ quella che avanza lāidea di una redistribuzione fiscale dalla rendita al lavoro insieme ad unāazione contro il lavoro povero e la deregolamentazione del mercato del lavoro; lo ĆØ... -
Giugno10/ 2022
Il sindacato e il coraggio delle decisioni impopuliste
Eā terminato sabato 28 maggio, con lāelezione di Luigi Sbarra a segretario generale e la conferma della segreteria uscente, il lungo percorso che ha portato la CISL al diciannovesimo congresso confederale in 72 anni di storia. GiĆ in svolgimento le assisi territoriali della UIL e ai nastri di partenza le assemblee della CGIL. Entro la... -
Giugno09/ 2022
Facciamo il punto sul salario minimo
La proposta di direttiva sul salario minimo si appresta ad essere approvata dalle istituzioni europee, con lāinvito al recepimento nelle legislazioni nazionali. Anche se vi ĆØ una sottolineatura più marcata della soluzione di carattere legislativo (peraltro lo smic ĆØ in vigore per legge in 21 Stati dellāUnione) non ĆØ venuta meno la possibilitĆ di fornire... -
Giugno07/ 2022
Politiche contrattuali, siamo tornati agli anni ā50 ?
Suscita una grande perplessitĆ il dibattito in corso sulle modalitĆ di difesa del potere dāacquisto delle retribuzioniĀ che segue una linea spesso del tutto estranea, se non incompatibile, in termini diĀ coerenza con gli aspetti fondamentali del ciclo economico che stiamo attraversando. Data la situazione in cui stiamo vivendo ĆØ certamente possibile che si possano...