-
Febbraio19/ 2021
-
Febbraio18/ 2021
Treu, una legge sulla rappresentanza sindacale forse non è più necessaria
Il presidente del Cnel rileva come i sindacati, specie Cisl e Uil, siano molto meno interessati a una legge, preferendo dare validità erga omnes ai minimi salariali stabiliti dai contratti collettivi. -
Febbraio18/ 2021
Prampolini, da Draghi un discorso di alto profilo. Ci sono tutte le condizioni per un cambio di passo
Un discorso più politico che tecnico, ancorato alla realtà. È questo il giudizio di Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio. Tra le priorità discusse con il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, blocco dei licenziamenti e proroga della cassa covid. Per un vero cambio di passo, osserva Prampolini, basta sussidi a poggia, ma investimenti seri sul lavoro. -
Febbraio18/ 2021
Falcinelli, massima fiducia in Draghi. Bene la creazione di un ministero per la transizione ecologica
Ambiente e la lavoro non devono essere in contrapposizione, ma agire sinergicamente. È questo il pensiero di Marco Falcinelli, segretario generale della Filctem-Cgil. La realizzazione di un ministero ad hoc per la transizione ecologica è un cambio di rotta significativo, sostiene Falcinelli, che deve farci recuperare il gap con gli altri paesi e avviare una serie riflessione sulla nostra politica industriale. E sulla scelta di una figura tecnica alla guida del dicastero, come il neo ministro Roberto Cingolani, spiega: “non credo che esistano ministri unicamente tecnici. In materia di energia servono competenze politiche e scientifiche”. -
Febbraio11/ 2021
Scuola, Sinopoli: se per Draghi è una priorità è una buona notizia. Ma ora stop alla retorica: servono investimenti veri
Investire sulle persone, le infrastrutture e le tecnologie. Sono queste le priorità per Francesco Sinopoli, segretario generale della Flc-Cgil, il sindacato della scuola, assieme a risorse maggiori per il rinnovo del contratto. Il leader della Flc apprezza l’attenzione che il presidente incaricato Draghi sembra voler riservare al mondo dell’educazione. Sul prolungamento dell’anno scolastico fino a giugno precisa: “un conto è il recupero degli apprendimenti scolastici, ma non tolleriamo la solita retorica che gli insegnati non lavorano”. E sulla scelta tra un profilo tecnico o politico al dicastero spiega: “non esistono ministri tecnici, ma solo politici”
-
Febbraio09/ 2021
Pirani: con Conte l’Italia era bloccata, ma ora con Draghi si può ripartire
"Inutile girarci attorno: col governo Conte eravamo bloccati, fermi, non si muoveva nulla. Rischiavamo di essere spazzati via dalle catene del valore internazionali. Ora, con Draghi, abbiamo una speranza di ripresa". Parla Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, la federazione che riunisce le categorie dell'industria, e trova molto positiva la rivoluzione politica in atto nel paese, innescata dal cambio della guardia tra Conte e Draghi.
-
Febbraio08/ 2021
Palombella, il rinnovo del contratto è un atto di fiducia che guarda al futuro del settore
Un contratto figlio di una trattativa lunga e complessa, ma che premia le qualità presenti nel settore, certificate e riconosciute da Draghi stesso. Tra gli elementi innovativi la riforma dell’inquadramento professionale -
Febbraio04/ 2021
Bonini, Milano città a due velocità, ma l’economia sociale può creare 80 mila posti
Intervista a Massimo Bonini, segretario generale della camera del lavoro di Milano, che del governo Draghi dice: “La nuova maggioranza, se nascerà, dovrà veramente coinvolgere le parti sociali”.
-
Gennaio29/ 2021
Saccone (Cgil), si a Sanremo, ma in sicurezza. E il pubblico sarebbe un rischio
Per il sindacalista della Slc Cgil, il Festival, con la sua forte mediaticità, potrebbe riaccendere i riflettori sulla crisi dello spettacolo, ma mette in guardia dai pericoli di una pandemia ancora troppo diffusa e si chiede: se si desse il via libera alla presenza del pubblico a Sanremo, come si potrebbero tenere ancora chiusi cinema e teatri?
-
Gennaio28/ 2021
Mantovani, Manageritalia: Questa crisi sia una opportunità per riprogettare il lavoro
Il diario del lavoro ha intervistato Mario Mantovani, presidente di Manageritalia.