Interviste
-
Giugno28/ 2022
-
Giugno10/ 2022
Prampolini (Confcommercio), terziario in difficoltĆ , dal rinnovo del contratto poco spazio per aumenti salariali significativi. Il salario minimo ĆØ un boomerang per i lavoratori
Pandemia e guerra si sono abbattute come una tempesta sul terziario, che paga il prezzo dellāinflazione, dei rincari di energia e materie prime e di un mercato interno ancora fermo per quanto riguarda i consumi. Donatella Prampolini, vicepresidente di Confcommercio con delega a lavoro e welfare, legge cosƬ la situazione che le imprese stanno vivendo.... -
Giugno08/ 2022
Fondimpresa, politiche attive: con l’avviso 3/2022 il 90% dei disoccuppati formati sarĆ assunto
Intervista ad Anna Trovò, vice-presidentessa di Fondimpresa. -
Giugno08/ 2022
Barbaresi (Cgil), serve un cambio di paradigma: il welfare non ĆØ una spesa ma un investimento
Con la pandemia si ĆØ vista lāimportanza e ma anche la debolezza di un sistema sanitario pubblico sottoposto a anni di tagli. Daniela Barbaresi, segretaria confederale della Cgil, lo dice senza troppi giri di parole. Per la sindacalista un welfare ampio, diffuso e presente in modo uniforme in tutti i territori, ĆØ la chiave per... -
Giugno08/ 2022
Faraoni (Fistel), la mia sfida? Dare continuitĆ , tenendo assieme presente passato e futuro
Intervista ad Alessandro Faraoni, segretario generale della Fistel Cisl, il sindacato dei lavoratori dello spettacolo, informazione e delle telecomunicazioni. -
Maggio20/ 2022
Fabris, la guerra in Ucraina ha messo in crisi i modelli economici e culturali tradizionali
Lo scoppio della guerra in Ucraina ha messo in crisi molte categorie sociali e culturali attraverso le quali eravamo soliti leggere la realtĆ . Sembra aver posto un freno alla globalizzazione e riproposto nel cuore della vecchia Europa un confronto armato tradizionale al quale non eravamo più abituati. Anche il mondo del lavoro, provato dalla pandemia non ancora superata, ne sta risentendo. Ne abbiamo parlato con il professor Adriano Fabris, docente di filosofia morale allāUniversitĆ di Pisa, dove dirige anche il C.I.Co., il Centro Interdisciplinare di ricerche e di servizi sulla Comunicazione.Ā -
Maggio18/ 2022
CIFA, Vigorini: occupabilitĆ e formazione le nostre sfide per i prossimi anni
Intervista a Salvatore Vigorini, presidente Incontra, Centro Studi della CIFA, la confederazione guidata da Andrea CafĆ . -
Maggio10/ 2022
Miceli, transizione energetica e nuovo modello industriale, una sfida che lāItalia può vincere
Il conflitto in Ucraina ha giĆ iniziato a far sentire i suoi effetti sullāeconomia del paese. In questa intervista al Diario del lavoro Emilio Miceli, segretario confederale della Cgil, spiega in che modo il nostro sistema industriale e la politica energetica dovranno guardare oltre la guerra e il ruolo che dovrĆ avere lāEuropa nella transizione energetica. -
Maggio10/ 2022
Cipolletta, un patto sociale? Oggi sarebbe inutile, manca la materia di scambio tra le parti
Da mesi si parla di un nuovo patto sociale, dividendosi tra chi lo vuole, come la Cisl e la Confindustria, e chi non ne vuole sapere, come la Cgil. Innocenzo Cipolletta, economista e manager, nel 1993, come direttore generale di Confindustria, era stato tra gli artefici del Patto Ciampi, esattamente quello che i protagonisti di oggi vorrebbero replicare. Tanto più nell'attuale clima di crisi bellica, seguita alla crisi pandemica. Per cui abbiamo chiesto proprio a Cipolletta se ritiene che un nuovo patto versione 2022 potrebbe risolvere davvero qualcuno dei problemi sul tappeto. Ma la risposta è come minimo scettica -
Maggio06/ 2022
Azzola (Cgil Roma), perchƩ diciamo no al termovalorizzatore di Gualtieri
“Fare il sindacalista a Roma ĆØ complicato, qualunque posizione prendi diventa un caso nazionale” dice Michele Azzola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio. L’ultimo ”caso” ĆØ, nello specifico, quello del termovalorizzatore annunciato dal sindaco Roberto Gualtieri, alla cui realizzazione la Cgil si oppone: esattamente come i Cinque Stelle, che addirittura minacciano di non...