In un esposto presentato da Codacons, Cittadinanzattiva e Movimento Difesa del Cittadino viene lanciato l’allarme sulle pratiche fiscali delle multinazionali presenti sul territorio, in particolare di McDonald’s.
Secondo l’esposto inviato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, alle Procure della Repubblica di Milano e Roma, alla Guardia di Finanza e all’Agenzia delle Entrate, il colosso del fast food potrebbe aver sottratto i proventi delle proprie attività al fisco italiano trasferendo le royalty in Paesi con regimi fiscali più favorevoli. Al 30 settembre 2015, data dell’ultimo esposto presentato dalle tre associazioni, “la presunta evasione ammonta a circa 74 milioni di euro. La cifra totale che la multinazionale dovrebbe versare alle casse dello Stato si aggirerebbe intorno ai 224 milioni di euro”, si legge in un comunicato delle associazioni.
Nel febbraio del 2015, una coalizione di sindacati americani ed europei hanno stilato il rapporto Unhappy Meal, nel quale “si rivela per la prima volta la strategia adottata dalla multinazionale per eludere le tasse”. Questa azione ha avuto importanti conseguenze in Europa e nel mondo. Una Commissione speciale del Parlamento europeo (TAXE) e la Commissaria Margrethe Vestager hanno puntato da tempo i riflettori su tali pratiche elusive; a Bruxelles si è preferito procedere immediatamente: il 3 dicembre 2015 la Commissione europea ha avviato un’indagine formale sul trattamento fiscale di favore che sarebbe stato riservato a McDonald`s in Lussemburgo.
Le tre associazioni italiane hanno invitato le autorità competenti a indagare sulla presunta evasione. Ma alla denuncia non ha fatto seguito l’apertura di un’indagine; le associazioni avevano quindi inviato un primo sollecito a dicembre dello scorso anno, segnalando l’ultima data utile per accertare il comportamento fiscale relativo all’anno 2010. “Non essendo intervenuto, il Fisco italiano ha definitivamente perso l’opportunità di incassare oltre 42 milioni di euro di potenziali sanzioni” concludono le associazioni.

























