• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 22 Giugno 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    La devoluzione del TFR alla previdenza complementare

    TFR Mensile addio: la Cassazione blocca la “paghetta” in busta paga

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    enel

    Enel Distribuzione, sindacati: adesione allo sciopero all’80%

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, sindacati: “lo sciopero è un diritto costituzionale, non può essere una questione di ordine pubblico”. Landini: “pieno sostegno della Cgil, chi manifesta pacificamente non può essere denunciato”

    Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

    Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

    caldo

    Torna l’emergenza caldo nei campi e nei cantieri: rischi e soluzioni possibili, secondo i sindacati di settore

    AVVIO CAMPAGNA REFERENDUM SU LAVORO E CITTADINANZA

    Cgil, l’Assemblea riconvocata a fine luglio. Forse un congresso anticipato o una conferenza di programma per il “cambiamento”. La linea: meno ‘’Palazzo’’ e più territorio, protagonismo alle Camere del lavoro. Analisi del referendum: perso per la politicizzazione e il silenzio dei media

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Inail, andamento degli infortuni e delle malattie professionali maggio 2025

    Il testo dell’accordo economico collettivo per il settore del commercio

    Il testo dell’accordo del contratto dei servizi di pulizia

    Il testo dell’ipotesi di accordo Aran sul CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Aran, rinnovato il contratto nazionale quadro PA 2025‑2027

    Il documento conclusivo dell’Assemblea generale della Cgil 17-18 giugno 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

6 Dicembre 2023
in Senato

MERCOLEDÌ 13 DICEMBRE 2023
143ª Seduta
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 8,45.

IN SEDE CONSULTIVA

(958) Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 9a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Intervenendo in luogo del relatore designato, senatore Berrino, il presidente ZAFFINI (FdI) riferisce sugli aspetti di competenza del disegno di legge in esame. Segnala in primo luogo che, ai sensi dell’articolo 2, nell’attuazione delle disposizioni recate dal provvedimento le amministrazioni centrali e locali sono tenute al rispetto dei principi di inclusione sociale e di valorizzazione del lavoro.

L’articolo 5 istituisce un’apposita riserva per il finanziamento di iniziative di autoimprenditorialità promosse da donne e allo sviluppo di nuove imprese femminili.

Con riguardo all’affidamento di appalti pubblici, l’articolo 16 prevede l’adozione di linee guida per la misurazione del livello qualitativo dei prodotti con riguardo alla sostenibilità, anche sulla base del rispetto degli obblighi in materia sociale e del lavoro.

L’articolo 18 istituisce il percorso liceale del “made in Italy“, con la finalità di promuovere, in vista dell’allineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro, le conoscenze, le abilità e le competenze connesse al made in Italy.

Il successivo articolo 19 dispone la costituzione della fondazione “Imprese e competenze per il made in Italy“, specificandone gli scopi e recando previsioni in merito alle relative risorse umane.

Presenta infine una proposta di parere favorevole.

Nessuno chiedendo di intervenire, la proposta di parere è posta in votazione.

Intervengono per dichiarazione di voto contrario a nome dei rispettivi Gruppi il senatore MAZZELLA (M5S) e la senatrice ZAMBITO (PD-IDP).

Previa verifica della presenza del numero legale la proposta di parere è infine approvata a maggioranza.

La seduta termina alle ore 8,55.

MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023
141ª Seduta (2ª pomeridiana)
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 13,15.

IN SEDE CONSULTIVA

(955) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 144, recante disposizioni urgenti per gli Uffici presso la Corte di cassazione in materia di referendum, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere alla 2a Commissione. Esame. Parere favorevole)

Il relatore RUSSO (FdI) illustra gli aspetti di competenza del decreto-legge n. 144, segnalando innanzitutto il comma 1 dell’articolo 1, il quale prevede che l’Ufficio centrale per il referendum si avvalga per un periodo non superiore a sessanta giorni di personale della segreteria nel numero massimo di 28 unità, anche appartenenti all’Area Assistenti (ex Comparto Ministeri seconda area – fascia economica da F4 a F6), per specifiche operazioni.

Il successivo comma 2 prevede la facoltà per il primo presidente della Corte di cassazione di avvalersi, per un periodo non superiore a sessanta giorni, di personale ulteriore rispetto a quello in servizio a qualsiasi titolo presso la Corte, nel numero massimo di 100 unità, appartenenti all’Area Assistenti.

Il comma 3 riguarda la possibilità di interpello, per soli titoli, finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di disponibilità all’assegnazione temporanea all’Ufficio centrale per il referendum. Tale procedura, ai sensi del comma 4, è riservata al personale di ruolo dell’amministrazione giudiziaria che abbia maturato un minimo di tre anni nell’amministrazione stessa.

Il comma 5 disciplina l’onorario del personale assegnato all’Ufficio centrale per il referendum.

L’autorizzazione di spesa relativa alle disposizioni di cui all’articolo 1 è recata dal comma 6.

In conclusione, presenta una proposta di parere favorevole.

Nessuno chiedendo di intervenire, verificata la presenza del numero legale, la proposta di parere è posta in votazione.

La Commissione approva a maggioranza.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI

In considerazione dell’andamento dei lavori, il PRESIDENTE avverte che la seduta già convocata alle ore 9 di domani, giovedì 7 dicembre, non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 13,25.

MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023
140ª Seduta (1ª pomeridiana)
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 13,10.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE

Comunicazioni del Presidente

Il presidente ZAFFINI avverte che è stato assegnato alla Commissione, in sede consultiva, il disegno di legge n. 955, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 144, approvato dalla Camera dei deputati. L’ordine del giorno è integrato di conseguenza.

La Commissione prende atto.

CONVOCAZIONE DI ULTERIORE SEDUTA

Il presidente ZAFFINI avverte che la Commissione è nuovamente convocata al termine della presente seduta, per l’esame in sede consultiva del disegno di legge n. 955.

La Commissione prende atto.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI

Il presidente ZAFFINI avverte che la documentazione acquisita nell’ambito della discussione del disegno di legge n. 483 (tutela delle persone affette da patologie oculari cronico-degenerative) sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Prende atto la Commissione.

La seduta termina alle ore 13,15.

Riunione n. 25
MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023
Presidenza della Vice Presidente

CANTU’

Orario: dalle ore 8,40 alle ore 10

AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI IRCCS FONDAZIONE G.B. BIETTI PER LO STUDIO E LA RICERCA IN OFTALMOLOGIA – ONLUS, AIMO (ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI OCULISTI), GOAL (GRUPPO OCULISTI AMBULATORIALI LIBERI), SOI (SOCIETÀ OFTALMOLOGICA ITALIANA), SISO ETS (SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE OFTALMOLOGICHE) E SOU (SOCIETÀ OFTALMOLOGI UNIVERSITARI) SUL DISEGNO DI LEGGE N. 483 (TUTELA PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE OCULARI CRONICO-DEGENERATIVE)

MARTEDÌ 5 DICEMBRE 2023
139ª Seduta
Presidenza del Presidente

ZAFFINI

La seduta inizia alle ore 15,50.

IN SEDE CONSULTIVA

(952) Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, recante misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, approvato dalla Camera dei deputati

(Parere all’8ª Commissione. Esame. Parere favorevole)

Il relatore SILVESTRO (FI-BP-PPE) osserva preliminarmente che il decreto-legge in esame, come specificato dall’articolo 1, reca un complesso di misure urgenti per contrastare il fenomeno bradisismico in atto nella zona dei Campi Flegrei. Per quanto di competenza, rileva quindi che l’articolo 2 individua i soggetti istituzionali tenuti a contribuire alla definizione di un piano straordinario sulla vulnerabilità e la riqualificazione sismica delle zone edificate interessate. Di particolare rilevanza è il ruolo del Dipartimento della protezione civile, che, ai sensi del comma 4, si avvale di una struttura di supporto, cui è assegnato un contingente di personale selezionato tra dipendenti di amministrazioni pubbliche. Tale personale è collocato fuori ruolo o in posizione di comando, distacco o altro analogo istituto o posizione previsti dai rispettivi ordinamenti. Per l’esercizio delle funzioni straordinarie di cui all’articolo 2, il Dipartimento della protezione civile può avvalersi inoltre delle strutture di amministrazioni locali e centrali, delle rispettive società in house, nonché di professionisti in possesso di adeguate professionalità e competenze.

L’articolo 3, comma 1, prevede la predisposizione di un piano di comunicazione alla popolazione, che deve tenere conto delle esigenze delle persone con disabilità. Il comma successivo reca inoltre la previsione di specifiche forme di comunicazione per le persone con disabilità in riferimento alle iniziative finalizzate alla diffusione della conoscenza dei rischi e delle buone pratiche di protezione civile.

Il comma 1 dell’articolo 4, nel disporre l’elaborazione di un piano speditivo di emergenza per il territorio interessato, prevede che le attività esercitative tengano conto della ricognizione dei luoghi in cui vivono le persone con disabilità.

In base all’articolo 6, comma 1, la Città metropolitana di Napoli coordina la ricognizione dei fabbisogni urgenti da parte dei comuni interessati relativamente, tra l’altro, al reclutamento di unità di personale a tempo determinato per il potenziamento della struttura comunale di protezione civile.

Il successivo comma 4 è volto ad autorizzare prestazioni di lavoro straordinario, oltre i limiti vigenti, per il personale della Regione Campania direttamente impiegato nelle attività indicate dal decreto-legge in esame.

Il senatore MAZZELLA (M5S) reputa il provvedimento del tutto inadeguato rispetto ai reali motivi di urgenza. Il decreto-legge in esame interviene in merito alla valutazione del rischio, ma non fornisce strumenti idonei a fronteggiare nel concreto le situazioni di pericolo, anche a causa della chiusura nei confronti delle proposte di miglioramento presentate presso l’altro ramo del Parlamento. In particolare, è grave la mancanza di misure relative alla creazione e al funzionamento delle necessarie vie di fuga e in generale è assai insufficiente la dotazione finanziaria volta alla copertura delle spese previste, limitata a 50 milioni di euro.

Ha quindi nuovamente la parola il relatore SILVESTRO (FI-BP-PPE), il quale presenta una proposta di parere favorevole.

Verificata la presenza del numero legale, la proposta di parere è infine posta in votazione, risultando approvata a maggioranza.

(924) Istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale

(Parere alla 7ª Commissione. Seguito e conclusione dell’esame. Parere favorevole)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 30 novembre.

Intervenendo in discussione generale, la senatrice PIRRO (M5S) critica il disegno alla base del provvedimento in esame, tale da alterare la specificità della formazione professionale, nonché da delineare un sistema confuso e lesivo del principio di parità dei diritti. Particolarmente negativa è la previsione di formazione di cicli di durata ridotta a 4 anni, che tuttavia garantiscono l’accesso al sistema ITS in assenza di esame di Stato. L’intero sistema di istruzione non può pertanto che risultare indebolito dalla riforma proposta, a grave danno dei giovani.

La senatrice CAMUSSO (PD-IDP) esprime forti riserve in merito alla previsione di riduzione dei cicli a 4 anni, proposta unicamente sulla base di sperimentazioni limitate e di dubbia rilevanza. Alla luce delle disposizioni recate dal disegno di legge, sussiste inoltre il rischio di dare luogo ad un sistema di istruzione tecnico-professionale fragile, perché appiattito sulle congiunture, ma slegato dagli autentici obiettivi di sviluppo. Inoltre, il potenziamento della formazione professionale meriterebbe un confronto mirato con le Regioni e investimenti idonei al potenziamento delle strutture. L’intervento proposto dal Governo risulta invece disorganico e non in linea con il criterio del potenziamento delle competenze. La stessa diminuzione della durata dei cicli appare strumentale a un disegno di riduzione del personale scolastico, peraltro in assenza di misure concernenti l’aspetto qualitativo.

Interviene in replica la relatrice MURELLI (LSP-PSd’Az), la quale rileva in primo luogo che la richiamata riduzione a 4 anni è funzionale all’adeguamento nei confronti degli altri sistemi europei, che consentono un ingresso più precoce dei giovani nel mercato del lavoro. Il sistema di formazione professionale in Italia risente inoltre, tuttora, della scarsa integrazione con il sistema delle imprese e della diffusa carenza di dotazioni al passo con l’evoluzione tecnologica dell’apparato produttivo. Il disegno di legge in esame risponde quindi alla finalità di introdurre un approccio maggiormente dinamico del settore della formazione rispetto all’evoluzione dei processi produttivi e tecnologici, così da aumentarne le capacità di integrazione con il mercato del lavoro.

Presenta quindi una proposta di parere favorevole.

La senatrice SBROLLINI (IV-C-RE) interviene per dichiarazione di voto favorevole a nome del Gruppo, pur lamentando la chiusura finora dimostrata, presso la Commissione di merito, nei confronti delle proposte volte al miglioramento del disegno di legge.

La senatrice FURLAN (PD-IDP) preannuncia il voto contrario del proprio Gruppo, ribadendo le perplessità in merito all’abbreviamento dei cicli di istruzione, in assenza di misure organiche di adeguamento. Rileva inoltre criticamente la mancanza di un serio approfondimento alla base della predisposizione della proposta legislativa in esame.

Il senatore MAZZELLA (M5S) annuncia il voto contrario del proprio Gruppo, richiamando l’attenzione sulla confusione, insita nel disegno di legge in esame, tra i percorsi di formazione e di istruzione.

Verificata la presenza del numero legale, la proposta di parere è infine posta in votazione.

La Commissione approva a maggioranza.

La seduta termina alle ore 16,30.

COMMISSIONI CONGIUNTE
4ª (Politiche dell’Unione europea) e 10ª (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)
del Senato della Repubblica
con le Commissioni

XI (Lavoro pubblico e privato) e XIV (Politiche dell’Unione europea)
della Camera dei deputati

MARTEDÌ 5 DICEMBRE 2023
1ª Seduta
Presidenza del Presidente della XI Commissione della Camera

RIZZETTO

Interviene il Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit.

La seduta inizia alle ore 14,05.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI

Il presidente RIZZETTO avverte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Poiché non vi sono osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Le Commissioni congiunte prendono atto.

PROCEDURE INFORMATIVE

Audizione del Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit

Il presidente RIZZETTO introduce quindi l’audizione.

Il commissario Nicolas SCHMIT svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.

Intervengono, per formulare quesiti ed osservazioni, le deputate Isabella DE MONTE (IV-C-RE) e Valentina BARZOTTI (M5S) e la senatrice Elena MURELLI (LSP-PSd’Az).

Il commissario Nicolas SCHMIT risponde ai quesiti posti e rende ulteriori precisazioni.

Intervengono quindi, per formulare ulteriori quesiti ed osservazioni, la senatrice Cinzia PELLEGRINO (FdI), i deputati CAROTENUTO (M5S) e Chiara GRIBAUDO (PD-IDP), i senatori Susanna CAMUSSO (PD-IDP), Elisa PIRRO (M5S), da remoto, e ZULLO (FdI), il deputato GIGLIO VIGNA (LEGA), Presidente della XIV Commissione della Camera dei deputati, e il senatore TERZI DI SANT’AGATA (FdI), Presidente della 4a Commissione del Senato.

Il commissario Nicolas SCHMIT risponde agli ulteriori quesiti posti e fornisce altre precisazioni.

Il presidente RIZZETTO ringrazia il Commissario Nicolas SCHMIT e dichiara conclusa l’audizione.

La seduta termina alle ore 15,30.

redazione

redazione

In evidenza

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

20 Giugno 2025
Sciopero Metalmeccanici, sindacati: punte di adesione del 100%

Contratto Metalmeccanici, oltre il 70% di adesione media allo sciopero per il rinnovo del contratto, i sindacati: grande riuscita, il Paese si è bloccato

20 Giugno 2025
Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

20 Giugno 2025
“Agromafie e caporalato”, presentato il terzo rapporto Flai-Cgil

Caporalato, sindacati: bisogna riaprire il tavolo nazionale interistituzionale

19 Giugno 2025
Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

Cgil di Roma e del Lazio, Di Cola: continueremo a onorare e ricordare Satnam Singh

19 Giugno 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi