MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
353ª Seduta
Presidenza del Presidente
La seduta inizia alle ore 10,30.
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2024/782, che modifica la direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti minimi di formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista (n. 343)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 13 giugno 2025, n. 91. Esame e rinvio)
Il relatore SATTA (FdI) fa presente che l’intervento normativo in esame, previsto dall’Allegato A della legge di delegazione europea 2024 e concernente la formazione per le professioni di infermiere responsabile dell’assistenza generale, dentista e farmacista, è volto ad adeguare la disciplina nazionale ai progressi scientifici e tecnologici riconosciuti nei programmi di formazione a livello europeo. La direttiva (UE) 2024/782, oggetto di recepimento, opera infatti una revisione dei requisiti minimi di formazione armonizzati a livello dell’Unione, ed è da attuare entro il 4 marzo 2026.
In particolare, per gli infermieri responsabili dell’assistenza generale, la direttiva anzidetta introduce competenze aggiuntive in materia di cure personalizzate, leadership, decision-making e conoscenza delle innovazioni tecniche nell’assistenza sanitaria e infermieristica.
Per gli odontoiatri, viene inserito l’obbligo di acquisire un’adeguata conoscenza dell’odontoiatria digitale e della sua applicazione sicura nella pratica clinica.
Per i farmacisti, vengono aggiunte nuove competenze riguardanti la farmacia clinica e l’assistenza farmaceutica, la sanità pubblica e la promozione della salute, la collaborazione interdisciplinare e l’utilizzo delle tecnologie digitali.
Conseguentemente, l’articolo 1 dello schema di decreto legislativo in esame sostituisce il comma 6 dell’articolo 38 del decreto legislativo n. 206 del 2007, aggiornando i requisiti minimi di formazione per gli infermieri nel senso indicato dalla direttiva.
Il successivo articolo 2 sostituisce il comma 3 dell’articolo 41 decreto legislativo n. 206 del 2007, introducendo l’odontoiatria digitale e la comprensione della sua applicazione pratica nel programma formativo dell’odontoiatra.
L’articolo 3 sostituisce il comma 3 dell’articolo 50 del decreto legislativo n. 206 del 2007, aggiornando la formazione del farmacista con l’inserimento delle nuove competenze individuate a livello unionale.
L’articolo 4 modifica l’allegato V del decreto legislativo n. 206 del 2007, integrando i programmi di studio delle professioni summenzionate.
Per gli infermieri responsabili dell’assistenza generale, vengono inseriti: nella sezione relativa all’insegnamento teorico, insegnamenti inerenti all’assistenza incentrata sulla persona, alla pratica basata su evidenze e alla sanità elettronica; nella sezione relativa all’insegnamento clinico, l’assistenza infermieristica nelle comunità, l’approccio incentrato sulla persona e la sanità elettronica.
Per gli odontoiatri, si introducono: tra le materie di base, la genetica e la medicina rigenerativa; tra le materie medico-biologiche, la sanità pubblica odontoiatrica e la immunologia; tra le materie specificamente odontostomatologiche, gestione di uno studio dentistico, gerodontologia, impiantologia orale, assistenza collaborativa interprofessionale, tecnologia digitale in odontoiatria.
Per i farmacisti, si aggiungono insegnamenti in patologia e patofisiologia, genetica e farmacogenomica, immunologia, farmacia clinica, assistenza farmaceutica, farmacia sociale, sanità pubblica (compresa l’epidemiologia), pratica farmaceutica, farmacoeconomia.
L’articolo 5 reca, infine, la clausola di invarianza finanziaria.
Il PRESIDENTE comunica che la Commissione è chiamata a pronunciarsi sull’atto in esame entro il prossimo 14 dicembre, previa acquisizione del prescritto parere della Conferenza Stato-Regioni.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro (n. 322)
(Parere al Ministro per i rapporti con il Parlamento, ai sensi dell’articolo 1 della legge 13 giugno 2025, n. 91. Seguito dell’esame e rinvio)
Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 29 ottobre.
Il presidente ZAFFINI ricapitola l’andamento dell‘iter, specificando che non è stata sciolta la riserva posta in sede di assegnazione e che la 4ª Commissione non ha ancora trasmesso le proprie osservazioni sul provvedimento in esame.
La senatrice MURELLI (LSP-PSd’Az) ragguaglia brevemente circa lo svolgimento dell’esame da parte della 4ª Commissione.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.
SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI
Il presidente ZAFFINI avverte che la documentazione acquisita nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1706 (decreto-legge n. 159 del 2025 – sicurezza lavoro e protezione civile) sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.
Prende atto la Commissione.
SCONVOCAZIONE DI SEDUTA
Il PRESIDENTE avverte che la seduta già convocata alle ore 9 di domani, giovedì 13 novembre, non avrà luogo.
La Commissione prende atto.
La seduta termina alle ore 10,40.
Riunione n. 88
MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
Presidenza del Presidente
Orario: dalle ore 9,10 alle ore 10,10
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LAVORATORI MUTILATI E INVALIDI DEL LAVORO (ANMIL), ASSOCIAZIONE COMMA 2, CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO, UTILITALIA-FEDERAZIONE UTILITIES E FEDERAZIONE LEGALI E PROFESSIONISTI DELLE AMMINISTRAZIONI DELLA REPUBBLICA (F.LE.PAR.) SUL DDL N. 1706 (D-L N. 159/2025 – SICUREZZA LAVORO E PROTEZIONE CIVILE)
Riunione n. 87
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025
Presidenza della Vice Presidente
Orario: dalle ore 14,15 alle ore 16,15
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI CONFINDUSTRIA, CONFCOMMERCIO, CONFEDERAZIONE ITALIANA DELLA PICCOLA E MEDIA INDUSTRIA PRIVATA (CONFAPI), CONFEDERAZIONE DELL’INDUSTRIA MANIFATTURIERA ITALIANA E DELL’IMPRESA PRIVATA (COMFIMI INDUSTRIA), ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI (ANCE), CASARTIGIANI, CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLE PICCOLA E MEDIA IMPRESA (CNA), CONFARTIGIANATO, ALLENZA COOPERATIVE ITALIANE, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI E CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTURI (CIA) SUL DDL N. 1706 (D-L N. 159/2025 – SICUREZZA LAVORO E PROTEZIONE CIVILE)
Riunione n. 86
MARTEDÌ 11 NOVEMBRE 2025
Presidenza della Vice Presidente
Orario: dalle ore 12,05 alle ore 12,50
AUDIZIONE DI RAPPRESENTANTI DI CGIL, CISL, UIL E UGL SUL DDL N. 1706 (D-L N. 159/2025 – SICUREZZA LAVORO E PROTEZIONE CIVILE)


























