INTERROGAZIONI
Giovedì 10 novembre 2016. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Luigi Bobba.
La seduta comincia alle 14.05.
5-09863 Chimienti: Costituzione di un tavolo di lavoro con la società Foodora e i rappresentanti dei suoi lavoratori per l’individuazione di forme contrattuali che garantiscano condizioni economiche e lavorative dignitose.
Il sottosegretario Luigi BOBBA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Silvia CHIMIENTI (M5S) si dichiara insoddisfatta della risposta fornita dal sottosegretario in quanto da essa non risulta alcun passo concreto del Governo per la soluzione del problema dei dipendenti della società Foodora.
Osserva che si tratta di una questione eminentemente italiana, dal momento che risulta che negli altri Paesi in cui opera la multinazionale i dipendenti sono maggiormente tutelati. Stigmatizza il rifiuto di qualsiasi confronto da parte di Foodora, che giustifica il trattamento riservato ai propri lavoratori con l’esiguità dei margini di guadagno per consegna.
A suo avviso, sarebbe necessario l’intervento del Governo a copertura del vuoto normativo di cui Foodora appare approfittare, con la previsione di un equo compenso e di un adeguato livello di tutela per i dipendenti della società.
5-09884 Ginefra: Iniziative per il ricollocamento lavorativo e per la tutela sociale dei dipendenti amministrativi di aziende di pesca che hanno usufruito dei benefici connessi all’arresto definitivo dei pescherecci.
Il sottosegretario Luigi BOBBA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Marco MICCOLI (PD), in qualità di sottoscrittore dell’atto di sindacato ispettivo, ringrazia il sottosegretario per la sua risposta, prendendo atto tuttavia che essa indica chiaramente l’esistenza di un vuoto normativo, che preclude ai dipendenti amministrativi delle aziende di pesca la possibilità di accedere agli istituti di sostegno connessi all’arresto definitivo dei pescherecci, garantiti alle altre tipologie di dipendenti. Auspica, pertanto, che possa trovarsi una soluzione per i casi analoghi a quello affrontato dall’interrogazione.
5-09885 Miccoli: Iniziative volte a garantire l’integrale ricollocamento dei lavoratori già occupati dalla società Servirail Srl.
Il sottosegretario Luigi BOBBA risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Marco MICCOLI (PD), ringraziando il sottosegretario, osserva che i dati forniti dal Governo confermano la possibilità di risolvere definitivamente la vertenza dei dipendenti dalla società Servirail Srl, iniziata nel dicembre 2011, con la ricollocazione anche degli ultimi quaranta lavoratori, in prevalenza calabresi e siciliani, che non sono stati ancora riassorbiti. Fa riferimento, in particolare, al recente accordo siglato dalla società del gruppo Ferrovie dello Stato e dalle organizzazioni sindacali per l’attuazione di interventi di agevolazione all’esodo dei lavoratori con i requisiti per accedere al pensionamento, cui farà seguito l’effettuazione di un nuovo programma di assunzioni, nel quale, a suo giudizio, potranno essere positivamente coinvolti anche i lavoratori della società Servirail Srl ancora da ricollocare. In ogni caso, preannuncia che il suo gruppo continuerà a seguire la vicenda al fine di assicurarne il buon esito.
Cesare DAMIANO, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 14.30.
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
Giovedì 10 novembre 2016.
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.30 alle 14.35.
COMITATO RISTRETTO
Giovedì 10 novembre 2016.
Tutela dell’occupazione nelle attività di call center.
C. 2606 Laforgia, C. 2832 Cominardi, C. 3068 Albanella e C. 3739 Scotto.
Il Comitato ristretto si è riunito dalle 14.35 alle 14.50.
SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 9 novembre 2016. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Luigi Bobba.
La seduta comincia alle 14.15.
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
C. 4127-bis Governo.
(per le parti di competenza).
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento, e conclusione – Relazione favorevole con condizione).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta dell’8 novembre 2016.
Cesare DAMIANO, presidente, comunica anzitutto che sono stati presentate 82 proposte emendative riferite alle parti di competenza del disegno di legge.
Quanto all’ammissibilità di tali proposte, fa presente che le valutazioni espresse in sede consultiva non hanno carattere definitivo e si limitano ai profili generali di ammissibilità, senza l’effettuazione di una disamina compiuta soprattutto dei profili dell’estraneità della materia rispetto al contenuto proprio del disegno di legge di bilancio e della idoneità e della sufficienza della compensazione indicata rispetto agli oneri recati dall’emendamento.
Avverte, pertanto, che nel corso dell’esame presso la Commissione bilancio sarà ulteriormente valutata l’ammissibilità sia degli emendamenti approvati o respinti dalla Commissione sia degli emendamenti dichiarati inammissibili in questa fase ed eventualmente ripresentati presso la Commissione Bilancio.
Alla luce di queste premesse, ritiene che debbano considerarsi inammissibili le seguenti proposte emendative:
Catanoso 4127-bis/XI/31.4 e Rizzetto 4127-bis/XI/33.02, in quanto determinano oneri privi di copertura finanziaria;
Rizzetto 4127-bis/XI/35.03, Baruffi 4127-bis/XI/52.4, Capone 4127-bis/XI/52.5, Rostellato 4127-bis/XI/74.5 e 4127-bis/XI/74.6, in quanto recano disposizioni di carattere ordinamentale.
Dà, quindi la parola alla relatrice e al rappresentante del Governo per l’espressione dei rispettivi pareri sulle proposte emendative.
Marialuisa GNECCHI (PD), relatrice, esprime parere favorevole sull’articolo aggiuntivo Pizzolante 4127-bis/XI/24.01 a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2), mentre invita al ritiro dell’articolo aggiuntivo Pizzolante 4127-bis/XI/24.02, che sarebbe assorbito a seguito dell’approvazione della nuova formulazione dell’articolo aggiuntivo Pizzolante 4127-bis/XI/24.01 e dell’identico articolo aggiuntivo Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.02, su cui preannuncia il suo parere favorevole.
Passando, quindi, all’articolo 25, esprime parere favorevole sulle proposte emendative Damiano 4127-bis/XI/25.2, Pizzolante 4127-bis/XI/25.3, Damiano 4127-bis/XI/25.6, Pizzolante 4127-bis/XI/25.5, Damiano 4127-bis/XI/25.7 e 4127-bis/XI/25.8, come riformulato nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Invita, quindi, al ritiro dell’emendamento Giacobbe 4127-bis/XI/25.4 che risulterebbe assorbito dall’approvazione dell’emendamento Damiano 4127-bis/XI/25.8, così come da ultimo riformulato. Sull’emendamento Rostellato 4127-bis/XI/25.9 formula un invito al ritiro dal momento che il suo contenuto risulterebbe assorbito dall’approvazione dell’emendamento Damiano 4127-bis/XI/25.8. Formula ugualmente un invito al ritiro dell’emendamento Fregolent 4127-bis/XI/25.10 e dell’emendamento Binetti 4127-bis/XI/25.1.
Passando all’articolo 26, invita al ritiro degli articoli aggiuntivi Patrizia Maestri 4127-bis/XI/26.01 e 4127-bis/XI/26.02. Quanto alle proposte emendative presentate all’articolo 28, esprime parere favorevole sull’articolo aggiuntivo Boccuzzi 4127-bis/XI/28.02, mentre invita al ritiro dell’articolo aggiuntivo Boccuzzi 4127-bis/XI/28.01.
Sull’articolo 29, esprime parere favorevole sulle proposte emendative Mottola 4127-bis/XI/29.1 e Pizzolante 4127-bis/XI/29.2, a condizione che siano riformulate nei termini riportati in allegato, Baruffi 4127-bis/XI/29.3 e Pizzolante 4127-bis/XI/29.4.
Sulle proposte emendative riferite all’articolo 30, invita al ritiro degli emendamenti Fregolent 4127-bis/XI/30.2, Pizzolante 4127-bis/XI/30.1 e Rizzetto4127-bis/XI/30.3, nonché degli articoli aggiuntivi Rizzetto 4127-bis/XI/30.01 e 4127-bis/XI/30.02.
Passando, quindi agli emendamenti presentati all’articolo 31, esprime parere favorevole sull’emendamento Rostellato 4127-bis/XI/31.3 e sull’articolo aggiuntivo Miccoli 4127-bis/XI/31.01, mentre invita al ritiro degli emendamenti Sani 4127-bis/XI/31.2 e Gribaudo 4127-bis/XI/31.1.
All’articolo 33, esprime parere favorevole sugli emendamenti Airaudo 4127-bis/XI/33.4 e Boccuzzi 4127-bis/XI/33.1, a condizione che siano riformulati nei termini riportati in allegato, nonché sugli emendamenti Damiano 4127-bis/XI/33.5 e 4127-bis/XI/33.6, Paris 4127-bis/XI/33.2 e Incerti 4127-bis/XI/33.7. Esprime, quindi, parere favorevole anche sull’emendamento Incerti 4127-bis/XI/33.8, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato, nonché sull’articolo aggiuntivo Damiano 4127-bis/XI/33.01. Invita, invece, al ritiro degli emendamenti Rizzetto 4127-bis/XI/33.3 e 4127-bis/XI/33.9, Pizzolante 4127-bis/XI/33.10 nonché dell’articolo aggiuntivo Rizzetto 4127-bis/XI/33.03.
Quanto alle proposte emendative riferite all’articolo 35, esprime parere favorevole sugli articolo aggiuntivi Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.02, Damiano 4127-bis/XI/35.04, Gribaudo 4127-bis/XI/35.05, Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.06 e Gribaudo 4127-bis/XI/35.07. Invita, invece, al ritiro degli articoli aggiuntivi Rizzetto 4127-bis/XI/35.01, 4127-bis/XI/35.08 e 4127-bis/XI/35.09.
Sull’articolo 42, esprime parere favorevole sugli emendamenti Gribaudo 4127-bis/XI/42.1, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in allegato, e Di Salvo 4127-bis/XI/42.2.
All’articolo 48, esprime parere favorevole sugli emendamenti Di Salvo 4127-bis/XI/48.1 e 4127-bis/XI/48.2. Invita, quindi, al ritiro delle proposte emendative riferite agli articoli 52, 53, 61 e 65, mentre, con riferimento alle proposte riferite all’articolo 74, esprime parere favorevole all’emendamento Boccuzzi 4127-bis/XI/74.1, mentre invita al ritiro degli emendamenti Miotto 4127-bis/XI/74.2 e 4127-bis/XI/74.3 e Rostellato 4127-bis/XI/74.4. Con riferimento alle proposte emendative riferite al personale dipendente da basi militari, presentate dal collega Artini, sottolinea che l’invito al ritiro è motivato unicamente dalla necessità di procedere a ulteriori approfondimenti con il Governo, allo scopo di individuare una soluzione positiva ai problemi. Con particolare riferimento al tema del personale dipendente dai Centri per l’impiego, pur avendo invitato al ritiro delle proposte emendative presentate al riguardo, preannuncia che la sua proposta di relazione alla V Commissione recherà una specifica condizione volta ad assicurare l’impegno all’individuazione di misure che, in vista della piena attuazione del riordino delle funzioni in materia di politiche attive del lavoro disposto dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150, assicurino la funzionalità dei centri per l’impiego, garantendo un’adeguata valorizzazione delle professionalità presenti in tali strutture e il mantenimento dei livelli occupazionali, con particolare riferimento al personale impiegato con contratti di collaborazione o con contratti a tempo determinato.
Infine, invita al ritiro dell’emendamento Tacconi 4127-bis/XI/Tab. A. 1.
Il sottosegretario Luigi BOBBA osserva preliminarmente che il parere che è chiamato a esprimere è necessariamente condizionato dalla constatazione che quasi tutte le proposte emendative presentano profili di onerosità, la cui consistenza e la cui compensazione dovranno essere valutate nel corso dell’esame presso la Commissione bilancio con la cooperazione del Ministero dell’economia e delle finanze.
Si rimette, quindi, alla valutazione della Commissione sugli articoli aggiuntivi Pizzolante 4127-bis/XI/24.01, come riformulato, e Pizzolante 4127-bis/XI/24.02, mentre esprime parere favorevole sugli emendamenti Damiano 4127-bis/XI/25.2, 4127-bis/XI/25.6 e 4127-bis/XI/25.7. Si rimette alla Commissione sugli emendamenti Pizzolante 4127-bis/XI/25.3 e 4127-bis/XI/25.5. Esprime parere favorevole, condizionato alla verifica degli effetti finanziari da parte del Ministero dell’economia e delle finanze, sugli emendamenti Damiano 4127-bis/XI/25.8, come riformulato, mentre, conformemente alla relatrice, invita al ritiro degli emendamenti Giacobbe 4127-bis/XI/25.4, Rostellato 4127-bis/XI/25.9, Fregolent 4127-bis/XI/25.10 ed esprime parere contrario sull’emendamento Binetti 4127-bis/XI/25.1.
Sull’articolo 26, si rimette alla valutazione della Commissione per quanto riguarda gli articoli aggiuntivi Patrizia Maestri 4127-bis/XI/26.01 e 4127-bis/XI/26.02, rinviando alle valutazione dei loro effetti finanziari da parte del Ministero dell’economia e delle finanze. Allo stesso modo, si rimette alla Commissione, ferma restando la necessità della valutazione degli effetti finanziari da parte del Ministero dell’economia e delle finanze, con riferimento all’articolo aggiuntivo Boccuzzi 4127-bis/XI/28.02, mentre esprime parere contrario sull’articolo aggiuntivo Boccuzzi 4127-bis/XI/28.01. Passando all’articolo 29, si rimette alla Commissione sugli emendamenti Mottola 4127-bis/XI/29.1, Pizzolante 4127-bis/XI/29.2, così come riformulato, Pizzolante 4127-bis/XI/29.4 e Baruffi 4127-bis/XI/29.3. All’articolo 30, invita al ritiro dell’emendamento Fregolent 4127-bis/XI/30.2 ed esprime parere contrario sulle proposte emendative Pizzolante 4127-bis/XI/30.1 e Rizzetto 4127-bis/XI/30.3, 4127-bis/XI/01 e 4127-bis/XI/30.02.
Per quanto riguarda l’articolo 31, si rimette alla valutazione della Commissione sull’emendamento Rostellato 4127-bis/XI/ 31.3, esprime parere contrario sull’emendamento Sani 4127-bis/XI/31.2 e si rimette al parere della Commissione, fatte salve le valutazioni del Ministero dell’economia per i profili finanziari, per le proposte emendative Gribaudo 4127-bis/XI/31.1 e Miccoli 4127-bis/XI/31.01. Sull’articolo 33, esprime parere favorevole sull’emendamento Damiano 4127-bis/XI/33.5 e Incerti 4127-bis/XI/33.7, si rimette al parere della Commissione, fatte salve le valutazioni del Ministero dell’economia per i profili finanziari, per la nuova formulazione delle proposte emendative Boccuzzi 4127-bis/XI/33.1 e Airaudo 4127-bis/XI/33.4, nonché per le proposte emendative Damiano 4127-bis/XI/33.6, Paris 4127-bis/XI/33.2, Incerti 4127-bis/XI/33.8, così come riformulata. Esprime, poi, parere favorevole sull’articolo aggiuntivo Damiano 4127-bis/XI/33.01. Esprime, invece, parere contrario sulle proposte emendative Rizzetto 4127-bis/XI/33.3 e 4127-bis/XI/33.9, Pizzolante 4127-bis/XI/33.10 e Rizzetto 4127-bis/XI/33.03.
Esprime parere favorevole sull’articolo aggiuntivo Damiano 4127-bis/XI/35.04, mentre si rimette al parere della Commissione, fatte salve le valutazioni del Ministero dell’economia e delle finanze per i profili finanziari, sulle proposte emendative Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.02, Gribaudo 4127-bis/XI/35.05, Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.06 e Gribaudo 4127-bis/XI/35.07 ed esprime parere contrario sugli articoli aggiuntivi Rizzetto 4127-bis/XI/35.01, 4127-bis/XI/35.08 e 4127-bis/XI/35.09.
All’articolo 42, esprime parere favorevole sull’emendamento Di Salvo 4127-bis/XI/42.2, mentre si rimette al parere della Commissione, fatte salve le valutazioni del Ministero dell’economia e delle finanze per i profili finanziari, sull’emendamento Gribaudo 4127-bis/XI/42.1, così come riformulato. All’articolo 48, esprime parere favorevole sugli emendamenti Di Salvo 4127-bis/XI/48.1 e 4127-bis/XI/48.2, mentre, con riferimento alle proposte emendative riferite all’articolo 52 e all’articolo 53, esprime parere conforme alla relatrice. Esprime, quindi, parere contrario sull’emendamento Rostellato 4127-bis/XI/61.1 nonché sull’emendamento Venittelli 4127-bis/XI/65.1, mentre si rimette al parere della Commissione, fatte salve le valutazioni del Ministero dell’economia e delle finanze, sull’emendamento Boccuzzi 4127-bis/XI/74.1. Esprime, quindi, parere contrario sugli emendamenti Miotto 4127-bis/XI/74.2 e 4127-bis/XI/74.3 nonché sugli emendamenti Rostellato 4127-bis/XI/74.4 e Tacconi 4127-bis/XI/Tab. A.1.
Cesare DAMIANO, presidente, si associa alle considerazioni svolte dalla relatrice in merito alle proposte emendative volte ad affrontare le problematiche relative al personale dipendente dalle basi militari e dai centri per l’impiego. Per ambedue i temi, assicura l’impegno suo e della Commissione tutta per l’individuazione, in accordo con il Governo, di specifiche soluzioni.
Patrizia MAESTRI (PD) ritira i suoi articoli aggiuntivi 4127-bis/XI/26.01 e 4127-bis/XI/26.02.
Antonio BOCCUZZI (PD), dopo avere sottoscritto l’emendamento Tacconi 4127-bis/XI/Tab. A.1, lo ritira.
Walter RIZZETTO (FdI-AN) preso atto dei pareri espressi dalla relatrice e dal rappresentante del Governo ritira tutte le sue proposte emendative
Cesare DAMIANO, presidente, passando ai voti delle proposte emendative, chiede all’on. Pizzolante se accetta la proposta di riformulazione della relatrice del suo articolo aggiuntivo 4127-bis/XI/24.01. In tale caso, la riformulazione dell’articolo aggiuntivo Pizzolante 4127-bis/XI/24.01, che, se approvato, assorbirebbe l’articolo aggiuntivo 4127-bis/XI/24.02, verrebbe votato in sede di esame dell’articolo 35, insieme all’identico articolo aggiuntivo Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.02.
Sergio PIZZOLANTE (AP) accetta la proposta di riformulazione del suo articolo aggiuntivo 4127-bis/XI/24.01.
Cesare DAMIANO, presidente, avverte, quindi, che gli articoli aggiuntivi Pizzolante 4127-bis/XI/24.01 e 4127-bis/XI/24.02 devono ritenersi accantonati.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Damiano 4127-bis/XI/25.2, Pizzolante 4127-bis/XI/25.3, Damiano 4127-bis/XI/25.6 e Pizzolante 4127-bis/XI/25.5.
Cesare DAMIANO, presidente, accetta la proposta di riformulazione del suo emendamento 4127-bis/XI/25.8.
La Commissione approva l’emendamento Damiano 4127-bis/XI/25.8 (Nuova formulazione).
Cesare DAMIANO, presidente, avverte che l’emendamento Giacobbe 4127-bis/XI/25.4 deve intendersi assorbito a seguito dell’approvazione della nuova formulazione dell’emendamento Damiano 4127-bis/XI/25.8.
La Commissione approva l’emendamento Damiano 4127-bis/XI/25.7.
Cesare DAMIANO, presidente, avverte che l’emendamento Fregolent 4127-bis/XI/25.10 è stato ritirato.
La Commissione respinge l’emendamento Binetti 4127-bis/XI/25.1.
Cesare DAMIANO, presidente, avverte che è stato ritirato l’articolo aggiuntivo Boccuzzi 4127-bis/XI/28.01.
La Commissione approva l’articolo aggiuntivo Boccuzzi 4127-bis/XI/28.02.
I deputati Mottola e Pizzolante dichiarano di accettare la proposta di riformulazione dei loro emendamenti 4127-bis/XI/29.1 e 4127-bis/XI/29.2.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli identici emendamenti Mottola 4127-bis/XI/29.1 (Nuova formulazione) e Pizzolante 4127-bis/XI/29.2 (Nuova formulazione), nonché gli emendamenti Baruffi 4127-bis/XI/29.3 e Pizzolante 4127-bis/XI/29.4.
Cesare DAMIANO, presidente, avverte che sono stati ritirati gli emendamenti Pizzolante 4127-bis/XI/30.1, Sani 4127-bis/XI/31.2, fatto proprio dalla deputata Albanella, e Gribaudo 4127-bis/XI/31.1.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l’emendamento Rostellato 4127-bis/XI/31.3 e l’articolo aggiuntivo Miccoli 4127-bis/XI/ 31.01.
Cesare DAMIANO, presidente, constata l’assenza dei presentatori dell’emendamento Airaudo 4127-bis/XI/33.4: si intende vi abbiano rinunciato. Fa presente, quindi, che i deputati Boccuzzi e Incerti hanno accettato la riformulazione dei loro emendamenti 4127-bis/XI/33.1 e 4127-bis/XI/33.8.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Boccuzzi 4127-bis/XI/33.1 (Nuova formulazione), Damiano 4127-bis/XI/33.5 e 4127-bis/XI/33.6, Paris 4127-bis/XI/33.2, Incerti 4127-bis/XI/33.7 e 4127-bis/XI/33.8 (Nuova formulazione).
Sergio PIZZOLANTE (AP) ritira il suo emendamento 4127-bis/XI/33.10.
La Commissione, con distinte votazioni, approva l’articolo aggiuntivo Damiano 4127-bis/XI/33.01, gli identici articoli aggiuntivi Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.02 e Pizzolante 4127-bis/XI/24.01 (Nuova formulazione), che assume la numerazione 4127-bis/XI/35.010, nonché gli articoli aggiuntivi Damiano 4127-bis/XI/35.04, Gribaudo 4127-bis/XI/35.05, Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.06 e Gribaudo 4127-bis/XI/35.07.
Cesare DAMIANO, presidente, avverte che, a seguito dell’approvazione degli identici articoli aggiuntivi Patrizia Maestri 4127-bis/XI/35.02 e Pizzolante 4127-bis/XI/35.010, l’articolo Pizzolante 4127-bis/XI/24.02 deve intendersi assorbito.
Chiara GRIBAUDO (PD) accetta la riformulazione del suo emendamento 4127-bis/XI/42.1.
La Commissione, con distinte votazioni, approva gli emendamenti Gribaudo 4127-bis/XI/42.1 (Nuova formulazione), Di Salvo 4127-bis/XI/42.2, 4127-bis/XI/48.1 e 4127-bis/XI/48.2.
Marco BALDASSARRE (Misto-AL-P), preso atto di quanto rappresentato dalla relatrice e dal presidente, ritira gli emendamenti presentati dal collega Artini agli articoli 52 e 53, dei quali è firmatario.
Gessica ROSTELLATO (PD) fa propri gli emendamenti presentati dalla collega Venittelli agli articoli 52 e 65 e li ritira. Ritira, altresì, i suoi emendamenti 4127-bis/XI/61.1 e 4127-bis/XI/74.4.
La Commissione, con distinte votazioni, respinge l’articolo aggiuntivo Nuti 53.01 e approva l’emendamento Boccuzzi 4127-bis/XI/74.1.
Patrizia MAESTRI (PD) fa propri gli emendamenti Miotto 4127-bis/XI/74.2 e 4127-bis/XI/74.3 e li ritira.
Laura VENITTELLI (PD), facendo riferimento alle sue proposte emendative riferite ai dipendenti dei centri per l’impiego, ringrazia la relatrice per l’impegno preannunciato in loro favore e anticipa l’intenzione di ripresentarle alla V Commissione in un testo riformulato. Coglie, quindi, l’occasione della presenza del sottosegretario Bobba per sollecitare la risposta ad una sua interrogazione riguardante i dipendenti a tempo determinato dei centri per l’impiego del Molise che lavorano pur essendo privi di contratto.
Cesare DAMIANO, presidente, avverte che la relatrice ha depositato una proposta di relazione riferita alle parti di competenza del disegno di legge di bilancio.
Nessuno chiedendo di intervenire per dichiarazioni di voto, la Commissione approva la proposta di relazione della relatrice.
Delibera altresì di nominare, ai sensi dell’articolo 120, comma 3, del Regolamento, la deputata Gnecchi quale relatrice presso la V Commissione.
Cesare DAMIANO, presidente, avverte che la relazione approvata dalla Commissione, alla quale sono allegate le proposte emendative approvate, sarà trasmessa, ai sensi dell’articolo 120 del Regolamento, alla V Commissione (Bilancio).
La seduta termina alle 15.25.
SEDE CONSULTIVA
Martedì 8 novembre 2016. — Presidenza del presidente Cesare DAMIANO. – Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Luigi Bobba.
La seduta comincia alle 14.10.
Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.
C. 4127-bis Governo (per le parti di competenza).
(Relazione alla V Commissione).
(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 120, comma 3 del Regolamento, e rinvio).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 3 novembre 2016.
Cesare DAMIANO, presidente, ricorda che il termine per la presentazione di proposte emendative presso la Commissione è stato fissato alle ore 15 della giornata odierna, al fine di consentire alla Commissione medesima di concludere l’esame del disegno di legge nella giornata di domani.
Fa presente, quindi, che nella presente seduta potranno svolgersi gli interventi nell’ambito dell’esame preliminare del disegno di legge.
Nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del provvedimento alla seduta convocata per la giornata di domani.
La seduta termina alle 14.15.