• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Contratto metalmeccanici, parte la trattativa per il rinnovo 2024-2027: distanze sul salario, in programma altri 4 incontri

Contratto metalmeccanici, parte la trattativa per il rinnovo 2024-2027: distanze sul salario, in programma altri 4 incontri

30 Maggio 2024
in Notizie del giorno
Servizio di: Emanuele Ghiani e Fernando Liuzzi

È partito oggi presso la sede di Confindustria a Roma la prima riunione in modalità assembleare per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei metalmeccanici Federmeccanica-Assistal luglio 2024-giugno 2027, in scadenza al prossimo 30 giugno 2024.

Un “conto alla rovescia”, come definito dal leader della Fiom, Michele De Palma, in cui le parti hanno messo sul tavolo le rispettive posizioni in cui non mancano le distanze. “Abbiamo presentato una piattaforma che rispetta la dignità dei lavoratori – ha aggiunto De Palma – abbiamo chiesto aumenti salariali, obiettivi di riduzione dell’orario, investire nell’industria del nostro Paese, salvaguardare salute e sicurezza negli appalti e dare stabilità ai precari”. La “distanza” con Federmeccanica è relativa al fatto che “non ha ancora compreso che per costruire l’industria del futuro e rimetterla centro del dibattito deve ripartire dai lavoratori e dai loro diritti”.

Per il segretario generale della Uilm, Rocco Palombella, “la prospettiva è iniziare la trattativa e arrivare una conclusione. Ci rendiamo conto che la nostra piattaforma è non rituale, che oltre a proporre questioni tipicamente contrattuali guarda anche a una modifica del sociale. Ci aspettiamo che Federmeccanica e Assistal la giudichino non come rivendicativa, ma in grado di intervenire sulle debolezze del sistema industriale, sulla mancanza di appeal dei giovani e meno giovani”.

“Il lavoro dura troppo, non ci sono soddisfazioni dal punto di vista economico – ha aggiunto – la crisi non ha solo indebolito le aziende. Anzi, ha indebolito i lavoratori e i salari. Le professionalità non sono riconosciute. Ci aspettiamo che per salvare il sistema industriale si apra una trattativa su tutti i temi. Se si inizia dal salario, ben venga: 280 euro li difendono dall’inflazione”.

Entrando nel dettaglio, come riferito dalla Fim-Cisl, il confronto si è aperto con l’intervento del Presidente di Federmeccanica, Federico Visentin, ricordando il lavoro fatto nei precedenti contratti e il modello di relazioni sindacali e regole condivise in particolare sul fronte salariale. Visentin ha anche sottolineato come il settore rappresenta, oltre ai grandi gruppi, il 90% delle imprese sotto i 50 dipendenti.

In questi anni a causa dell’inflazione, costi dell’energia, carenza di credito, si sono ridotti di molto i margini operativi. Nel suo intervento, Visentin ha valorizzato la contrattazione di secondo livello – dove anche da parte delle imprese c’è stato un cambio culturale, frutto anche dei precedenti contratti, soprattutto per quanto riguarda la redistribuzione della produttività rimarcando il concetto della variabilità; ha affrontato i temi ESG legati alla sostenibilità, che devono stare dentro questo rinnovo, ed ha poi precisato come il percorso da intraprendere per il rinnovo di questo contratto debba reggersi su tre pilastri fondamentali: garanzia dei minimi, economie di scala, riforme per la competitività.

Il presidente di Assistal, Roberto Rossi, ha sottolineato l’importanza e il valore del contratto apripista anche per molti altri contratti.

Il segretario generale della Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, ha aperto affermando “come gli ultimi rinnovi contrattuali si sono costruiti in un contesto difficile dentro una dinamica non conflittuale, ma innovativa e costruttiva, senza perdere tempo, rinnovando nei termini di scadenza. Questo ha permesso di tutelare diritti e salario dei lavoratori e alle imprese di mantenere alto il livello competitivo. Questa consapevolezza deve responsabilizzarci, come abbiamo fatto con il documento redatto per il settore dell’auto”.

“Condividiamo l’impronta data con il “rinnovamento contrattuale” del 2016 – prosegue – dove abbiamo condiviso alcuni elementi che vi vedevano da sempre lontani a partire dalla formazione continua – dove molti imprenditori l’hanno valutata una perdita di tempo, oggi questa rappresenta un elemento di competitività; la questione del welfare che era frammentaria e poco diffusa, oggi è diventato uno strumento diffuso e condiviso. Nell’ultimo contratto abbiamo messo in campo una riforma, quella dell’inquadramento, ferma dagli anni 70 e che ora vede al suo interno spazi salariali collettivi necessari per superare attraverso la professionalità l’erograzione unilaterale dei superminimi individuali che creano elementi disparità tra i lavoratori e di genere”.

“La Piattaforma che vi abbiamo sottoposto per avviare questo contratto è stata costruita dentro le regole e con lo spirito che ci siamo dati”, aggiunge precisando come la Piattaforma guarda al futuro a partire dai temi ESG a quelli dell’AI.

Riscontrati, invece, elementi di contrarietà a partire dal salario, “ma la piattaforma è costruita dentro un sistema di relazioni industriali che possono rispondere positivamente alla nostra richiesta di 280 euro mensili”.

Rispetto alla contrattazione di secondo livello sollevata da Visentin, “c’è un tema di esigibilità della contrattazione di secondo livello che va affrontato e risolto con grande responsabilità. Troppe, tante imprese non ridistribuiscono salario”.

“Pensiamo poi, in continuità con il lavoro fatto nei precedenti contratti, che sia importante rafforzare la formazione, perché sempre più in una fase di transizione come quella che stiamo vivendo, rischiamo di mettere ai margini molti lavoratori”.

C’è poi un tema di salute e sicurezza. Secondo il Segretario generale della Fim-Cisl non si fa solo “a suon di ispettori ma serve un lavoro collettivo di prevenzione a partire dal rafforzamento e utilizzo dei break formativi. Inoltre va rafforzato il welfare in tutti i suoi aspetti”.

In chiusura il leader FIM ha precisato che va “bene la flessibilità, ma c’è spesso un utilizzo distorto dello staff leasing che va risolto. Nella Piattaforma abbiamo anche inserito in tema della riduzione dell’orario, una nostra storica battaglia come FIM, che sta tutta dentro il tema dei cambiamenti tecnologici in atto e della sostenibilità del lavoro. In conclusione, se si lavora passo per passo su ogni singolo punto siamo convinti che si riesca a portare a fine questo rinnovo rafforzando diritti e tutele per i lavoratori che rappresentiamo”.

Il direttore generale di Federneccanica, Stefano Franchi, ha consegnato un documento alle delegazioni trattanti in cui sono rappresentate le posizioni di Federmeccanica e Assistal rispetto alla piattaforma presentata, oltre ad alcune considerazioni e analisi sullo stato del settore. Sulla parte salariale le associazioni datoriali hanno ribadito la loro distanza rispetto alla richiesta salariale di Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil.

Intanto Federmeccanica e sindacati hanno fissato un calendario di incontri a giugno (18 e 27) e luglio (11 e 26) per continuare il negoziato.

e.m.

redazione

redazione

In evidenza

Il volto della Chiesa che non vogliamo

Il Tpl da Papa Leone XIV. A San Pietro i rappresentanti di 120 mila autoferrotranvieri e delle imprese del trasporto pubblico locale

12 Novembre 2025
La battaglia di Roma

2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

12 Novembre 2025
Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi