• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Dieci offerte e due nuove tappe per la neverending story dell’ex Ilva

Dieci offerte e due nuove tappe per la neverending story dell’ex Ilva

di Fernando Liuzzi
14 Gennaio 2025
in La nota
Ex Ilva, una NeverEnding Story

CRISI ARCELOR MITTAL - EX ILVA. SIT-IN DEI LAVORATORI ISCRITTI AL SINDACATO UNITARIO DI BASE USB DAVANTI ALLA DIREZIONEPROTESTA MANIFESTAZIONE

Nuova puntata, in due tappe, della storia infinita dell’Ilva. O, per dir meglio, di quella parte infelice della storia dell’Ilva che ha preso avvio a fine luglio 2012 col sequestro degli impianti del centro siderurgico di Taranto, deciso dal Tribunale della città pugliese, e si è poi snodata attraverso successivi commissariamenti e vendite. Una storia che sembrava aver trovato una positiva ripartenza con l’arrivo del colosso siderurgico anglo-indiano ArcelorMittal, ma ha poi conosciuto nuove, impreviste difficoltà. Una storia, ancora, che si sperava potesse ritrovare un percorso credibile con la nascita – e qui siamo già nel 2021 – di Acciaierie d’Italia. Ma tale speranza si è rapidamente infranta: nel febbraio del 2024 si è così assistito alla messa anche del nuovo gruppo in Amministrazione straordinaria.

I nostri lettori più affezionati ricorderanno forse che, nell’estate scorsa, e precisamente il 1° agosto, si venne a sapere che il cosiddetto Ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, aveva indetto il bando per raccogliere manifestazioni di interesse per l’acquisizione delle attività e degli impianti produttivi di AdI in Amministrazione straordinaria (e quindi anche di Ilva in Amministrazione straordinaria). Manifestazioni che andavano espresse entro il 20 settembre.

Successivamente, è stata fissata la data del 10 gennaio come quella entro cui i candidati acquirenti dovevano passare dalle loro manifestazioni di interesse a eventuali offerte vincolanti.

Ed eccoci alla nuova puntata cui abbiamo accennato. Prima tappa: entro la mezzanotte di venerdì scorso, sono state effettivamente presentate 10 offerte vincolanti: 3 relative all’intero gruppo attualmente denominato Acciaierie d’Italia, e 7 relative ad alcune sue parti. Seconda tappa, quella attualmente in corso. Dopo la presentazione delle offerte, è iniziata la loro valutazione. Un lavoro tutt’altro che semplice, la responsabilità della cui effettuazione ricade innanzitutto sui tre Commissari di AdI in As: Giovanni Fiori, Giancarlo Quaranta e Davide Tabarelli.

Mentre i valutatori sono al lavoro, possiamo intanto fare qualche considerazione su nomi e obiettivi degli offerenti.

La prima cosa che balza agli occhi, è che fra le tre offerte relative all’intero gruppo AdI non ce n’è nessuna proveniente da un’impresa italiana. La seconda è che, anche per ciò che riguarda gli stranieri, con un’unica eccezione, non sono finora comparsi tra quelli degli offerenti grandi nomi dello scenario siderurgico mondiale.

L’unica eccezione di cui abbiamo parlato è quella relativa al gruppo indiano Jindal Steel International, guidato da Naveen Jindal. Un gruppo che, secondo quanto Paolo Bricco scrive oggi sul Sole 24 Ore, “opera in autonomia” rispetto a quanto fanno “altri rami” della famiglia Jindal, ma “ha un profilo manifatturiero imponente”, dato che le sue attività spaziano dall’acciaio, alle miniere, all’energia. Inoltre, si tratta di un gruppo particolarmente esperto nella produzione e nell’impiego del cosiddetto “preridotto”, ovvero, con la sigla usata in inglese, del DRI (Direct Reduced Iron), “componente chiave – scrive ancora Bricco – per la produzione di acciaio verde”.

E questa è una notizia interessante, visto che l’impiego del preridotto implica che la produzione dell’acciaio venga effettuata non con la tecnologia dell’altoforno, ma con quella del forno elettrico, assai più ecocompatibile.

Una seconda offerta relativa all’intera ex Ilva è quella effettuata dall’azera Baku Steel Company insieme all’Azerbaijan Investment Company. Due imprese di cui, almeno fin qui, in Italia si sa poco. Infine, dagli Stati Uniti viene l’offerta effettuata da Bedrock Industries Management. Ovvero non da un protagonista del mondo dell’acciaio, ma da un fondo di investimenti.

Come si vede, almeno per adesso è scomparso dall’orizzonte il nome del gruppo ucraino Metinvest, che pure era stato fatto nei mesi scorsi. E sottolineiamo che abbiamo scritto “per adesso” perché, a quanto pare, i Commissari non escludono di poter esaminare anche altre offerte che dovessero manifestarsi in seguito.

Per quanto riguarda i siderurgici italiani, non essendosi fatto vivo Arvedi, l’unico nome di rilievo è quello del gruppo Marcegaglia. Quest’ultimo è, infatti, il protagonista di tre offerte, tutte relative a stabilimenti vocati alla produzione di tubi. La prima offerta, effettuata da Marcegaglia come impresa singola, è relativa al sito di Sénas, in Francia. La seconda, in cordata con altre due imprese italiane, è relativa al sito di Racconigi (Cuneo). Mentre la terza, in cordata con Sideralba, è relativa al sito di Salerno.

Ottimistica la razione del ministro Urso, secondo cui “la partecipazione così significativa di grandi attori internazionali conferma che siamo sulla strada giusta per il rilancio della siderurgia italiana”.

Meno entusiasti, i sindacati dei metalmeccanici. In particolare, Rocco Palombella, Segretario generale della Uilm-Uil, si è detto “fortemente” contrario a qualsiasi ipotesi di “spezzatino”, ovvero a qualsiasi ipotesi che non veda il mantenimento dell’unitarietà dell’attuale assetto produttivo di Acciaierie d’Italia.

“Chiediamo l’immediata convocazione di un tavolo a Palazzo Chigi con Governo e Commissari dell’ex Ilva – ha detto ancora Palombella – per valutare le offerte presentate e la gestione attuale, con la verifica degli impegni presi in questi mesi dall’Azienda.” “Per noi – ha aggiunto il leader della Uilm – gli obiettivi fondamentali e inscindibili sono la tutela ambientale, la piena salvaguardia occupazionale – diretta, indiretta e dei 1.600 lavoratori di Ilva in AS -, la produzione di acciaio ecosostenibile e di qualità, la presenza e il controllo dello Stato nella società.”

Anche secondo Valerio D’Alò, Segretario nazionale della Fim-Cisl e responsabile siderurgia di tale organizzazione, “un occhio particolare dovrà essere dato alla tenuta di tutto quanto il Gruppo, e non solo ad alcune sue parti”. Inoltre, sempre secondo D’Alò, affinché “gli investimenti – che verranno proposti nel piano industriale da chi arriva – possano vedere una continuità nella loro realizzazione”, sarà necessaria “una sorveglianza forte da parte dello Stato, perché sono investimenti che non prevedono poche risorse e, soprattutto, non prevedono pochi anni”. Tali investimenti, ha precisato D’Alò, dovranno “rispondere alle necessità ambientali di usare le migliori tecnologie possibili per la produzione d’acciaio”, ma ciò “senza trascurare l’aspetto occupazionale”.

Infine, da parte della Fiom-Cgil è venuta innanzitutto, con una sua nota, un’osservazione relativa alle modalità dei rapporti del Governo con i sindacati: “In un passaggio così delicato come la presentazione delle offerte per l’acquisizione degli stabilimenti di Acciaierie d’Italia, la comunicazione deve avvenire non a mezzo stampa, ma attraverso il confronto nelle sedi istituzionali, a partire da Palazzo Chigi, con il Sindacato e l’Azienda”.

Nella stessa nota, è poi scritto che “per la Fiom-Cgil, considerati la strategicità dell’ex Ilva e gli accordi in essere, i presupposti” di qualsiasi azione positiva sono, oltre alla presenza dello Stato nella struttura della nuova proprietà, “la garanzia del mantenimento dell’occupazione” e “gli investimenti necessari all’utilizzo degli impianti e alla transizione ecologica per la tutela della sicurezza e della salute ambientale”.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Agosto, Ilva mia un po’ ti conosco

di Fernando Liuzzi

In evidenza

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

Ex Ilva, Urso: crisi aggravata dal sequestro chiesto dalla Procura di Taranto

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, parte la campagna di assemblee con i lavoratori. I sindacati: dal governo menzogne

12 Novembre 2025
Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Pnrr, Cgil: gli ultimi aggiornamenti ReGis evidenziano l’incoerenza dei dati forniti dal Governo

12 Novembre 2025
Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi