La segregazione formativa è genere e la segregazione occupazionale sono solo due degli innumerevoli fattori che incidono sul profondo gap che divide uomini e donne nel mercato del lavoro. In particolare, per quanto riguarda il nostro Paese, si assiste a una profonda divisione di genere per quanto riguarda le discipline S.T.E.M. e le professioni tradizionalmente legate a un immaginario che le vede appannaggio del mondo maschile. I dati ci mostrano che l’Italia lentamente si sta avviando a riparare questo inaccettabile fenomeno, ma c’è ancora molto da fare. È in questa direzione che si muova l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza il capitale umano, dedicata alla formazione femminile nel mondo della meccanica, rivolta in particolare a donne inoccupate, sostenuta da Siemens, nella sua divisione Digital Industries.
L’obiettivo del progetto, presentato oggi presso il Digital Experience Center (DEX) di Siemens a Piacenza, è offrire alle donne l’opportunità di formarsi e specializzarsi in un settore, quello della meccanica, che ancora oggi mostra una preferenza per il mondo maschile. La formazione avrà inizio dalla fine di settembre e coinvolgerà donne attualmente inoccupate con un corso di 240 ore, di cui 120 in aula presso la sede di Boltiere (provincia di Bergamo) di SBS Side by Side e 120 sul campo presso le aziende del territorio bergamasco che supporteranno l’iniziativa; un’occasione per le partecipanti, di intraprendere poi nuove opportunità lavorative a conclusione del progetto.
“Il progetto CNC Women Academy – spiega Gaia De Angelis, Direttrice di SBS Side By Side – è nato dalla consapevolezza delle sfide che le donne affrontano nel settore tecnico e dalla volontà di promuovere l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile. Abbiamo riconosciuto la necessità di fornire alle donne l’opportunità di acquisire competenze tecniche avanzate in aree funzionali che richiedono una solida base tecnica, aprendo le porte a una carriera promettente in settori storicamente dominati dagli uomini”.
Questa nuova iniziativa didattica conferma il posizionamento di Siemens in ambito Diversity, Equity e Inclusion (DEI), che include anche una particolare attenzione alla valorizzazione dei talenti nel mondo femminile. “Sosteniamo con forza questo nuovo progetto formativo, studiato specificatamente per il mondo femminile – afferma Nicodemo Megna, Responsabile del DEX di Piacenza di Siemens Italia -: per Siemens diversity vuol dire inclusione e collaborazione di differenti modi di pensare, esperienze, competenze, background culturali e qualità individuali, per questo scegliamo di investire nei talenti femminili e sulla diversità come valore”.
Valentina Pezzoni, People Advisor Operation Bergamo di Adecco: “Siamo orgogliosi di collaborare insieme a Siemens e SBS Side By Side in questo importante progetto formativo che mette al centro il talento femminile, con l’obiettivo di fornire una risposta concreta a due importanti esigenze della società odierna: contrastare la scarsità dei talenti sul territorio e ridurre il gender gap. Iniziative come questa sono fondamentali affinché la disoccupazione femminile si riduca e venga promossa l’uguaglianza di opportunità nel mercato del lavoro. Oggi le donne continuano a dimostrare la loro eccellenza in campi che tradizionalmente sono dominati da uomini e CNC Women Academy è un luogo in cui le loro competenze vengono coltivate e valorizzate”.
e.m.