• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La sfida è creare lavoro di qualità

La sfida è creare lavoro di qualità

di Gaetano Sateriale
19 Dicembre 2019
in Blog
La sfida è creare lavoro di qualità

“Creare lavoro remunerato e tutelato”. Come mai il Presidente Mattarella (il leader più stimato dagli italiani, il cui consenso è in crescita) dice con chiarezza che la sfida più importante è creare nuovo lavoro e i partiti e i sindacati non lo dicono con la stessa forza?

I partiti, mi si consenta un giudizio medio, pensano – sia a destra che a sinistra – che se l’economia riprende, prima o poi, riprenderà anche il lavoro e magari un lavoro buono. Non rendendosi conto che la finanziarizzazione ha rotto la correlazione positiva tra crescita e lavoro. Basti pensare agli esuberi nel settore bancario: le banche licenziano per distribuire più utili agli azionisti (e, magari, aumenti ai dipendenti rimasti). I partiti fingono di non sapere che la stagnazione di cui stiamo soffrendo non è “congiunturale”, come si diceva negli anni 70, ma di lungo periodo, se non si modificano in maniera radicale gli indirizzi di crescita. Quei politici che lo sospettano, imboccano delle scorciatoie assistenziali che tendono a separare il reddito primario da lavoro (e a non funzionare). Mettere il lavoro al centro della strategia di uno sviluppo più sostenibile è invece quello che è necessario fare per innovare l’economia (almeno europea e nazionale) verso una nuova e solida crescita: magari più bassa di quelle passate ma più duratura.

La piattaforma Onu/ASviS per lo sviluppo sostenibile ci indica un percorso per riconvertire l’economia globale. Descrive minuziosamente i cantieri, so di semplificare, che vanno aperti e sostenuti con le competenze del lavoro e con le risorse private e pubbliche prodotte. L’Agenda Onu 2030 chiarisce che quella della sostenibilità (sociale, economica e non solo ambientale) è l’unica possibile via di crescita, non una tra le tante. Quando la leader della UE von der Leyen parla di questi temi, dovrebbe spingersi a dire che l’obiettivo della massima occupazione deve tornare centrale in Europa. Che l’Europa non può competere con le economie asiatiche solo sulle punte di innovazione se non ha un retroterra solido di coesione e uguaglianza sociale fondato su un welfare diffuso e la valorizzazione ambientale del territorio. Altrimenti, di cosa stiamo parlando? Quando Conte cita il “Green New Deal” non dovrebbe dimenticare che il New Deal è stato soprattutto creazione di migliaia di lavori diversi, non decreti legge o sussidi alle imprese. Del resto, la crescita ha bisogno di indirizzi economici e anche culturali molto più che di indirizzi legislativi.

(Apro qui una parentesi scherzosa. So che il Senatore Luigi Marattin non sarebbe per niente d’accordo su queste mie prime righe. Non lo era 10 anni fa da assessore al bilancio della mia città, quando gli illustravo il Piano del Lavoro della Cgil, figuriamoci oggi che svolge un importante ruolo di “controllore-censore” per conto di “Italia Viva” verso il Governo Conte2. Ma la coerenza non è un difetto: Luigi – che è professore di economia – ha studiato all’università quando era dominante la scuola neoliberista di Chicago (io, più vecchio, nel keynesismo pragmatico di Andreatta, Prodi e Leon). Secondo i suoi fondatori lo Stato può intervenire in economia a salvare o attenuare effetti critici delle dinamiche private, ma non a sollecitare una crescita con esse competitiva. Un pronto soccorso fuori campo, non un allenatore e arbitro insieme, come pensava Keynes. Il problema quindi non sono i pensatori liberisti che ancora si illudono che basta il “laissez faire” per garantire la crescita diffusa. Il problema sono quei politici che, non essendo liberisti, pensano che possano bastare i sussidi generalizzati alle imprese per garantire la crescita di un Paese. Andando contro, oltre al buon senso, anche all’idea che se la tua politica economica mantiene in vita imprese non competitive non stai facendo un gran servizio al Paese. Schumpeter sarebbe molto arrabbiato nel vedere come si sprecano i soldi pubblici: sussidi o investimenti? investimenti a perdere, investimenti che premiano la rendita o investimenti che ne attraggono altri per rafforzare la crescita? Questo il vero problema, non la scarsità assoluta di risorse. E poi, se la disuguaglianza blocca la crescita, lo Stato, al di là di un problema di giustizia sociale, deve ridurre le disuguaglianze perché da solo, il mercato, non lo fa. E questa, Gigi, non è un idea di alcune scuole economiche radicali se anche papa Francesco ci avverte che “la redistribuzione automatica del reddito negli ultimi 300 anni non si è mai verificata”. E siccome è stata inventata 300 anni fa da Adam Smith… Il lavoro è il massimo riduttore diretto di disuguaglianze che abbiamo a disposizione.) 

 

Ma torniamo a noi e all’obiettivo centrale per Mattarella di creare più lavoro. Come mai i sindacati non lo dicono in maniera altrettanto esplicita?

Le ragioni sono tante. E in larga parte comprensibili. Prima di tutto c’è l’emergenza: la continua chiusura delle attività e la perdita di lavoro esistente. E il sindacato deve, per il proprio Dna, rincorrere l’emergenza e difendere quel lavoro (comprensibilmente) con la massima determinazione. Poi c’è il lavoro irregolare che si è creato, senza diritti certi, in questi ultimi decenni di liberismo trionfante. Anche qui, con tutte le difficoltà del caso, è giusto e comprensibile che il sindacato si batta per una maggiore estensione dei diritti del lavoro. Poi c’è l’insostenibilità del sistema pensionistico che dà poco a chi è in pensione oggi e niente a chi ci andrà fra venti anni. Questa è una battaglia campale in cui il sindacato è impegnato (comprensibilmente) anche attraverso manifestazioni di piazza. Poi i contratti che cercano di essere il più possibile inclusivi nella tutela dei lavori e dei redditi che ci sono. Infine la battaglia per la riforma fiscale, vero fattore di disuguaglianza oggi e di non reperimento di risorse aggiuntive. Ripeto, tutto ciò è comprensibile e condivisibile.

Quello che si fa più fatica a capire è perché i sindacati si limitino a tutelare meglio il lavoro che c’è e non aprano un’offensiva per crearne di nuovo.

A me piacerebbe molto che lo facessero. Mi piacerebbe che si sedessero attorno a un tavolo Cgil Cisl Uil ed elaborassero una strategia che vada nella direzione delle cose dette dal Presidente Mattarella: di creare nuovo lavoro (specie per i giovani) remunerato e tutelato, che sia insieme effetto e motore di una crescita sostenibile.  Poi, magari, allargare il tavolo a Governo e imprese (come ha suggerito il segretario generale della Cgil), se ci stanno. Spiegando loro che con i sussidi e i benefici fiscali non si esce dalla stagnazione e che la politica economica per la crescita e il lavoro è una programmazione di medio periodo, non un annuncio oggi per domani.  Lo vogliamo chiamare “Patto per il lavoro e lo sviluppo sostenibile”? Lo vogliamo chiamare “Patto per l’Italia”? La cosa importante è che si faccia e in fretta ciò che Mattarella ci ha chiesto.

Del resto, il lavoro prima si crea e poi si tutela: difficile immaginare che agendo dal solo lato dei diritti e delle tutele per legge si creino nuovi posti di lavoro.

Gaetano Sateriale

Attachments

  • jpg
Gaetano Sateriale

Gaetano Sateriale

Coordinatore Emilia-Romagna Sostenibile

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi