• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Le difficoltà interne di Confindustria dietro il rinvio della riforma

Le difficoltà interne di Confindustria dietro il rinvio della riforma

16 Dicembre 2016
in La nota
Le difficoltà interne di Confindustria dietro il rinvio della riforma

L’accordo Confindustria -sindacati sul nuovo modello contrattuale e’ ormai una sorta di telenovela brasiliana, con tanto di “macumbe” maledette a renderne impervio il cammino. Sembra quasi che un destino avverso si accanisca contro la buona volonta’ di chi questo accordo ritiene importante per rinnovare le relazioni industriali. L’ultima prova e’ arrivata il 7 dicembre, con l’attesissimo incontro tra i leader di Cgil, Cisl e Uil e il presidente degli industriali Vincenzo Boccia.

Le dichiarazioni dei protagonisti, alla vigilia dell’incontro, lo davano come ‘’inizio’’ (l’ennesimo) di una trattativa sul nuovo modello contrattuale; il comunicato congiunto finale, invece, lo ribattezzava, o derubricava, come prima seduta esplorativa di un non meglio precisato ‘’patto della fabbrica’’, slogan lanciato in ottobre dallo stesso Boccia. E i contratti? ‘’Di contratti non si e’ parlato’’, tagliava corto Susanna Camusso al termine dell’incontro. Non certo per mancanza di tempo: la riunione e’  durata circa quattro ore. E seppure una parte saranno  certamente trascorse in convenevoli e cortesie varie, il tempo rimasto sarebbe stato sufficiente per, almeno, gettare le basi del confronto. Invece niente. Al termine, le parti si date un vago appuntamento in una data ancora da definire, orientativamente nella seconda meta’ di gennaio.

Le ragioni del rinvio, per una volta, non sono a carico dei sindacati: stavolta e’ la Confindustria ad avere problemi. Ed e’ stato infatti Boccia a chiedere di soprassedere, almeno per il momento. Chiedendo, addirittura, che non si usasse più il termine ‘’modello contrattuale’’ ma ‘’assetti contrattuali’’. Sembra una variazione lessicale da poco, ma e’ invece di assoluta sostanza. Intanto, la parola ‘’modello’’ implica un sistema valido per tutti: e già questo innervosisce il clima nella base degli associati a Confindustria, preoccupati e infastiditi dall’idea di dover applicare tutti un unico schema di contratti, mentre i fatti provano che i meccanismi possono essere differenti per ciascuna categoria: i metalmeccanici, per esempio, hanno fatto un contratto innovativo, molto applaudito sui media, ma molto meno in casa confindustriale, dove non tutti intendono seguire le orme di Federmeccanica, anzi.

La prova, e che il contratto del Legno, firmato pochi giorni dopo i meccanici, delinea un ‘’modello’’ del tutto differente: tanto che, a quanto si dice, il rappresentante della Confindustria nella delegazione alla trattativa non lo ha sottoscritto, limitandosi a ‘’prendere atto’’.

Insomma: ogni categoria, settore, ci tiene innanzi tutto ad avere mani libere, a non essere imprigionato in uno schema calato dall’alto. Il che, ovviamente, complica parecchio la vita di Boccia, nel momento in cui si avvia ad aprire un confronto con i sindacati. Di qui, la richiesta del presidente degli industriali a Cgil, Cisl e Uil: lasciamo perdere il termine ‘’modello contrattuale’’, d’oggi in avanti chiamiamolo  ‘’assetto della contrattazione’’, piu’ ampio e vago,  cosi si evita di urtare suscettibilita’ varie. E poi, meglio ancora, lasciamo decantare il clima, parliamo d’altro, che argomenti non ne mancano. Prendiamola, insomma, alla lontana. Poi, si vedra’.

 Ma non e’ tutto. C’e’ infatti anche un altro grosso problema che rende teso il clima in Viale dell’Astronomia, e sono gli accordi  sulle nuove relazioni industriali che i sindacati hanno gia’ firmato con Artigiani e Commercianti. Nelle intese, infatti, entrambe le categorie allargano il proprio campo oltre i limiti tradizionali del commercio e dell’artigianato, spingendosi in quel terreno estremamente ‘’redditizio’’ che e’ oggi il comparto dei servizi. Gli Artigiani dedicano a questo settore una delle quattro nuove aree contrattuali definite nell’accordo con Cgil, Cisl e Uil, mentre la Confcommercio, a sua volta, rivendica la rappresentanza di quasi tutto il mondo dei servizi. Un mondo dal quale, a questo punto, la Confindustria rischia di restare tagliata fuori. Di qui, un’altra ragione di forte fibrillazione nel sistema. Per questo, nel comunicato congiunto del 7 dicembre Boccia ha voluto inserire un passaggio che mettesse al centro dell’agenda futura la definizione dei ‘’perimetri contrattuali’’: un segnale al proprio interno, ma anche all’esterno.  Qui un aiuto potrebbe arrivare dalla ‘’misurazione’’ della rappresentanza anche del mondo delle imprese, cosi’ come gia’ avviene per i sindacati: un accenno in questa direzione, il 7 dicembre, e’ stato fatto, e Boccia non ha ‘’chiuso’’. La partita però e’ complicatissima, e non si risolverà in un paio di sedute.

Sia come sia,  presi i dovuti accordi, i leader sindacali e la Confindustria si sono salutati e dati un appuntamento, con comodo, dopo le feste.

Ma chissa’ se si terra’ mai, questo incontro. Non bisogna dimenticare, infatti, che tutto questo avveniva il 7 dicembre: data dopo la quale si sono succeduti un paio di eventi che hanno cambiato drasticamente il gia’ complicatissimo quadro. Il primo evento e’ la vittoria del no al referendum, che ha causato la fine del governo Renzi: Boccia ha cosi’ perso il suo migliore alleato, mentre i sindacati si sono liberati del loro piu’ ostinato oppositore. Confindustria, tra l’altro, ulteriormente indebolita dall’aver strenuamente sostenuto il Si, si e’ trovata sbattuta nelle schiere degli sconfitti ( a differenza di Cisl e Uil, che pur favorevoli alle riforme, avevano tenuto un profilo assai basso), mentre la Cgil, che ha combattuto altrettanto strenuamente per il No, si e’ potuta fregiare della vittoria.

E qui veniamo al secondo terremoto, causato, per l’appunto, dalla Cgil, o meglio dai suoi referendum anti Jobs Act. I tre quesiti, com’e’ noto, riguardano voucher, appalti e, soprattutto, ripristino dell’articolo 18  in chiave ancor piu’ stringente rispetto alla stessa Legge 300. La Cassazione ha gia’ convalidato le firme, manca solo il via libera della Consulta, atteso per l’11 gennaio. Boccia non l’ha presa bene: il suo commento, molto vicino a una minaccia, e’ stato che ‘’ a questo punto, nessun imprenditore assumera’ piu’, in attesa di capire come va a finire il referendum’’.  La Cgil, probabilmente, non ci tiene davvero ad andare alle urne: piu’ interessata, caso mai, a portare all’attenzione del parlamento la sua proposta di legge organica di riforma,  la Carta dei diritti del lavoro. Ma se la Consulta l’11 gennaio dovesse dare il via libera, la confederazione sarebbe comunque costretta a buttarsi nella nuova mischia elettorale. In qualche modo, vittima del suo stesso successo. E a questo punto, l’accordo sul nuovo modello contrattuale a chi mai importerebbe piu’?

Nunzia Penelope

Attachments

  • jpg
Tags: CgilUilCislConfindustriaContratti
redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi