• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    “Le persone dimenticate”, al Cnel il convegno dell’Organismo Congressuale Forense sulle condizioni detentive: “Il carcere non può essere una zona grigia della Repubblica”

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Tra burocrazia e dazi Confindustria e Medef chiedono all’Europa un cambio di passo

    Lavoro, Istat: a maggio +21mila occupati, su anno +383mila

    La Valutazione di impatto Generazionale può rivelarsi il braccio efficace di una nuova programmazione economica

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Liberty Magona, tavolo di monitoraggio al Mimit. I sindacati: i tempi per salvare azienda e lavoratori sono sempre più ristretti, necessario agire con urgenza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

    Dichiarazione congiunta Confindustria Medef

    Ufficio parlamentare di bilancio, l’audizione sulla transizione demografica

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Sconfitto il centrodestra

Sconfitto il centrodestra

8 Maggio 2012
in Notizie del giorno

Successo del Movimento cinque stelle guidato da Beppe Grillo, mentre viene sconfitto il centrodestra di Pdl e Lega Nord. Tiene ma non sfonda il Partito democratico. Sono questi i risultati del voto del primo turno alle elezioni amministrative. Unica consolazione per il Carroccio è Flavio Tosi che si conferma a Verona già a metà scrutinio. Tosi conquista una percentuale di consenso tra le più alte, il 57,3%, sbaragliando il candidato del centrosinistra Michele Bertucco, fermo al 22,7%.

A Genova Doria sfiora la vittoria al primo turno. Si ferma al 48,3% e andrà al ballottaggio con Enrico Musso, sostenuto dal Terzo Polo. Nel capoluogo ligure il Pd si conferma primo partito, anche se perde punti, arrivando al 23,9%%. Crolla la Lega Nord: Edoardo Rixi non arriva al 5% e dichiara che “gran parte della colpa viene dallo scandalo Belsito, a Genova ha condizionato in negativo il risultato della Lega”. E anche qui la vera sorpresa è Paolo Putti, candidato 5 stelle, che sfiora il ballottaggio aggiudicandosi il 13,9% dei voti.

Il centrosinistra vince subito in quattro città (Frosinone, La Spezia, Pistoia e Taranto). E in capoluoghi importanti la corsa a due non vedrà alcun candidato riconducibile al centrodestra: a sfidare l’esponente del centrosinistra sarà un ‘grillino’. Federico Pizzarotti con il 19,4% se la vedrà a Parma con Vincenzo Bernazzoli (25,2%).

A Palermo, con oltre il 47% dei consensi torna, vent’anni dopo, l’ex sindaco, Leoluca Orlando sostenuto da Idv e Sel, contro il candidato ufficiale del centrosinistra Ferrandelli, che aveva vinto le primarie sconfiggendo Rita Borsellino. Incredibile la situazione nel capoluogo siciliano per quanto riguarda le liste: l’Idv, trascinata dal risultato di Orlando, è il primo partito in città col 10,3% seguita dal popolo delle libertà con l’8,26% e dal Pd col 7,77%.

E’ ballottaggio all’Aquila tra due medici: il sindaco uscente, Massimo Cialente ((Pd, civiche, Sinistra, Sel, Api) e il vicepresidente del consiglio regionale, Giorgio De Matteis (Mpa, civiche, Udeur, Udc)). Il primo ha preso il 40,71 per cento (17.598 voti, il 37% in più dei partiti); l’altro il 29,69 (12,834, il 12% in meno della coalizione). Male il candidato del Pdl, Pierluigi Properzi, fermo all’8,18, poco sopra ai candidati di liste civiche che si richiamano al terremoto: Vincenzo Vittorini (5,73) e Ettore Di Cesare (5) e al candidato dell’Idv, Angelo Mancini (6,3). Nel capoluogo regionale non ha fatto presa il Movimento 5 stelle: Enza Blundo ha preso appena l’1,7%, finendo ultima, alle spalle di Enrico Verini (Fli, 2,62).

Tornando a Nord, la Lega perde le roccaforti di Monza e Cassano Magnago, la città natale di Umberto Bossi. Anche per il Terzo Polo, che si è presentato quasi ovunque in ordine sparso, i risultati sono deludenti ma il segretario dell’Udc Lorenzo Cesa sottolinea “la necessità di andare avanti” con il progetto. Da Fli Italo Bocchino parla di “tsunami del Pdl” e ricalca niente di meno che le parole di Beppe Grillo: “E’ la liquefazione del centrodestra” (per Grillo è la “liquefazione dei partiti”).

Per il segretario del Pdl Angelino Alfano “nessuno può festeggiare, c’è stata una sconfitta ma non una catastrofe come quella che si vuole attribuire al Pdl”, mentre Berlusconi dalla Russia lo smentisce: “Risultati sopra le mie aspettative”.

Soddisfatto, invece il segretario del Pd Pier Luigi Bersani: “C’è un nettissimo rafforzamento del Pd e del centrosinistra – ha detto – in tante città italiane, uno tsunami nel centrodestra, un’avanzata di Grillo”. Per Bersani, “il disagio, la rabbia, l’insofferenza sono il dato di fondo di queste elezioni. Una parte di questa è andata verso il Pd e il centrosinistra. Un’altra parte è andata verso Grillo” che si è presentato da solo alle elezioni. Ma “io credo- ha concluso Pier Luigi Bersani in conferenza stampa- che Grillo sarà presente in diversi ballottaggi, e sono sicuro che messi davanti alla scelta di chi governa una città, penso che ci potrà essere un ripensamento di questa prima posizione”.

Da parte sua, un trionfante Grillo ha festeggiato, su Facebook, su Youtube e sul suo Blog, sottolineando la conquista di un comune nel vicentino (“E’ l’inizio della terza Repubblica”): “I cittadini senza soldi, autofinaziandosi, sono andati a votare se stessi, è un cambiamento epocale. Invece della rigenerazione di cui parlava il nostro presidente della Repubblica c’è stata una liquefazione, quella dei partiti”. E a Genova il Movimento 5 stelle è ufficialmente il secondo partito.

E al Movimento 5 stelle apre anche il leader di Sel, Nichi Vendola, che giudica una “vittoria a metà” quella del centrosinistra in questa tornata elettorale: “Il Movimento 5 stelle riesce a catalizzare il disincanto e a organizzare un nuovo civismo”. Per questo il centrosinistra “non deve assolutamente snobbarli, ma, al contrario, aprire un confronto serio con loro”. “Invece – aggiunge Vendola – vedo che il Pd continua ad attardarsi dietro alla chimera del Terzo Polo che, come hanno dimostrato gli elettori, non ha corrispondenza nella società e nel voto. Direi che risulta una forza ininfluente”.

Attachments

  • pdf Il testo
redazione

redazione

In evidenza

La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

La Perla, via libera alla proroga della cassa integrazione per le 37 lavoratrici escluse

11 Luglio 2025
Inail, in 11 mesi infortuni mortali in aumento di +1,8%

Sicurezza sul lavoro, due feriti gravi nel trevigiano

11 Luglio 2025
Assemblea Abi, Panetta: l’aumento dei salari è inevitabile, adeguare i tassi all’inflazione

Assemblea Abi, Patuelli: i sindacati hanno contribuito alla ripresa delle banche con comportamenti responsabili e costruttivi

11 Luglio 2025
Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

Un murale per Paola Clemente, lunedì 14 luglio ad Andria la presentazione della nuova opera di Jorit

10 Luglio 2025
Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

10 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi