L’appuntamento, promosso oggi dall’organizzazione guidata da Susanna Camusso, avvia un confronto tra sindacalisti, esponenti delle istituzioni ed esperti della materia su un tema di stretta attualità come le riforme istituzionali. Ed è su questo tema che la Cgil ha concepito la sua proposta “Semplificare per rafforzare: proposta per una modifica organica delle istituzioni democratiche” approvata all’unanimità dal direttivo del sindacato. L’organizzazione intende dare un deciso no a forme di semipresidenzialismo, anche nella forma di cosiddetto ‘premierato forte’, da contrastare anche con un impegno diretto nel referendum costituzionale. Inoltre si vuole dare più centralità al ruolo del Parlamento ed effettuare una profonda revisione del titolo V della Costituzione, riducendo drasticamente le materie concorrenti, come la previdenza complementare e la sicurezza sul lavoro. Uno degli ultimi punti in programma, infine, è quello riguardante la netta riduzione degli emolumenti e del numero dei parlamentari, fino all’introduzione del monocameralismo.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu