• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 11 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

    Legge di bilancio, la Uil lancia la mobilitazione per migliorare la manovra, con manifestazione a Roma il 29 novembre. Le proposte alternative per recuperare 10 miliardi di risorse da destinare alle modifiche richieste

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Siglato rinnovo Aec per i 50.000 addetti del comparto artigiano

    P.A., sottoscritto un accordo sugli appalti di servizi e forniture di Roma Capitale, Municipi e Città Metropolitana

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

    Il testo dell’accordo appalti di servizi e forniture di Roma Capitale

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

    Legge di bilancio, la Uil lancia la mobilitazione per migliorare la manovra, con manifestazione a Roma il 29 novembre. Le proposte alternative per recuperare 10 miliardi di risorse da destinare alle modifiche richieste

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Siglato rinnovo Aec per i 50.000 addetti del comparto artigiano

    P.A., sottoscritto un accordo sugli appalti di servizi e forniture di Roma Capitale, Municipi e Città Metropolitana

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

    Il testo dell’accordo appalti di servizi e forniture di Roma Capitale

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Siderurgia, i sindacati replicano a Gozzi: salvaguardare l’occupazione per evitare l’ennesimo dramma sociale ed industriale

Siderurgia, i sindacati replicano a Gozzi: salvaguardare l’occupazione per evitare l’ennesimo dramma sociale ed industriale

11 Novembre 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Ue, dazi al 25% su acciaio importato

“Siamo ai titoli di coda”. La sentenza tranchant del presidente di Federacciai, Antonio Gozzi, sul destino della siderurgia italiana a Taranto e Piombino è stata letta dai sindacati dei metalmeccanici come una mancanza di rispetto nei confronti di migliaia di lavoratori i cui destini sono appesi agli esiti delle trattative di vendita. Così il segretario nazionale della Fim-Cisl, Valerio D’Alò: “Dando seguito a quanto dichiarato da Gozzi riteniamo che sia necessario un confronto vero, a livello di Paese, tra il Governo e chi sa fare l’acciaio in Italia. Per quanto ci riguarda, riteniamo che le critiche del Presidente Gozzi, al di là delle motivazioni più o meno condivisibili, non trovano ragioni nel momento in cui, gli investitori italiani sono stati assenti con proposte e progetti credibili per rilanciare i due importanti poli siderurgici”.

A Piombino, spiega D’Alò, “come organizzazioni sindacali, abbiamo sostenuto con forza l’unico progetto che dava respiro a quell’area siderurgica e ai lavoratori e siamo pronti a cogliere la sfida di Federacciai visto che c’è ancora da risolvere l’altra metà del polo siderurgico toscano che riguarda le promesse vane e mai concluse da parte di JSW. Se Il Presidente vuol confrontarsi con noi per dare una risoluzione a questa vertenza noi ci siamo”. Per quanto riguarda poi l’ex-Ilva, “le parole del presidente Gozzi, secondo cui “oggi non esistono più le condizioni per fare industria dell’acciaio e che bisogna preparare un piano sociale”, ci trova completamente contrari e lo ribadiremo anche oggi nel vertice a Palazzo Chigi”.

“Noi non lasceremo indietro nessun lavoratore, gli ammortizzatori di lunghissima durata per l’Ilva, non sono la soluzione. Bisogna piuttosto lavorare per rilanciare la produzione e il lavoro attraverso gli investimenti e ridare dignità e benessere, non assistenzialismo, ai lavoratori e alle loro famiglie, oltre che alla comunità locale. Conveniamo però su un punto con Gozzi – soprattutto nel caso di Taranto – ovvero che la politica locale, deve definitivamente, seriamente e senza doppi giochi e alibi fare la propria parte”.

“Come sindacato diciamo a gran voce agli acciaieri italiani e al presidente Gozzi che se vogliono rilanciare l’industria siderurgica italiana e sostenere seriamente queste due importanti realtà produttive,  che il sindacato c’è e i lavoratori ci sono, ma ognuno deve fare la sua parte, non con con le dichiarazioni ma con fatti concreti” conclude.

Per Loris Scarpa, coordinatore siderurgia per la Fiom-Cgil nazionale, le affermazioni di Gozzi “non sono una novità”, ma il presidente “dimentica che ci sono circa 1.600 lavoratori che da oltre 10 anni aspettano di tornare al lavoro e sono presenti anche imprese Italiane dietro quel progetto di rilancio”. Tra l’altro, aggiunge, “quelle parole non sono condivisibili sia nel merito che nelle tempistiche. Il progetto è avviato e va sostenuto per la sua realizzazione, se non si vuole l’ennesimo dramma sociale ed industriale, e inoltre è tutto da dimostrare che si sovrapponga a produzioni che oggi in Italia si fanno poco per evidente responsabilità imprenditoriale”. Scarpa sottolinea che i sindacati sono impegnati nella ripartenza dell’ex Ilva e del polo siderurgico di Piombino, “visto che l’acciaio viene importato per fare laminati piani necessari ai settori strategici della nostra industria. E anche in merito al rottame credo sia ora che si cambi registro, l’Italia lo importa perchè l’industria italiana è in difficoltà e invece i processi di decarbonizzazione nel mondo ne aumenteranno la disponibilità”.

E chiosa: “Federacciai si impegni di più ad annullare la cassa integrazione che grava sui lavoratori delle acciaierie italiane da Nord a Sud, invece di essere un soggetto che pone veti e quando c’è da salvare l’acciaio italiano fa da spettatore. Ci stupisce che il presidente di Federacciai, tra le crisi, non abbiamo speso neanche una parola per la vertenza Valbruna”.

Guglielmo Gambardella, segretario nazionale Uilm, ha dichiarato che “al pari del presidente di Federacciai anche noi nutriamo grosse perplessità su Piombino ma, di senso opposto, rispetto alle dichiarazioni che Gozzi continua a rilasciare sull’investimento di Danieli-Metinvest a Piombino. Mettere in contrapposizione l’investimento per il rilancio dell’ex Lucchini con quello di Taranto è incomprensibile. È inconcepibile avanzare dubbi su un progetto che finalmente, dopo 11 anni dallo spegnimento dell’altoforno, può ridare speranza a 1.500 lavoratori ed al territorio di Piombino. Ed ancora, mettere in discussione un progetto industriale, con fonti di finanziamento già stanziate da entrambi i soci e dal sistema bancario, fonti di approvvigionamento di materia prima (rottame) dal mercato estero, approvato dal MIMIT e definito con le istituzioni locali e nazionali, con diversi ministeri ed enti interessati con un Accordo di Programma è un atto indefinibile”..

“Auspichiamo, invece, che da parte di Federacciai arrivino supporti a risolvere le crisi dell’industria siderurgica del nostro Paese, proprio nell’ottica di tenere in equilibrio gli interessi delle imprese del settore con le questioni sociali, dell’economia complessiva italiana e dell’autonomia strategica ricordando che l’Italia ha importato oltre 10 milioni di tonnellate di laminati piani di acciaio nel 2024. Non saranno i due milioni di Piombino a far saltare il sistema”, conclude Gozzi.

redazione

redazione

Ultimi articoli

Ex Ilva, Gozzi (Federacciai): siamo ai titoli di coda, saremo più dipendenti dall’estero

di redazione

In evidenza

Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

11 Novembre 2025
”Caro Tria ti scrivo”: la lettera della Commissione Ue accusa l’Italia di ”grave inadempienza”

Salario minimo, Cgil: la Corte Ue conferma i principi di giustizia sociale

11 Novembre 2025
Ue, dazi al 25% su acciaio importato

Siderurgia, i sindacati replicano a Gozzi: salvaguardare l’occupazione per evitare l’ennesimo dramma sociale ed industriale

11 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Maratona per la pace, sabato assemblea della Cisl: ospiti Tajani e tre premi Nobel

11 Novembre 2025
Torino, locomotore travolge operai: cinque morti sui binari

Cgil nazionale, Filt, Fillea e Fiom presentano la Piattaforma Manutenzioni Ferroviarie: più diritti e sicurezza per lavoratori

11 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi