• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 21 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il diario del lavoro augura buone feste ai lettori

    Festività sul lavoro: la Cassazione cambia le regole! Ecco cosa devono sapere lavoratori aziende e sindacati

    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Esposito (Fisac-Cgil), le concentrazioni bancarie non servono, gli istituti di credito tornino a occuparsi dell’economia reale. Dal governo uso improprio del golden power

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    Congresso Cisl, un nuovo statuto della persona e dei diritti per governare l’intelligenza artificiale

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

    La Cgil incontra i familiari di Satnam. I genitori “chiediamo giustizia per evitare altre tragedie”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto accordo con i sindacati sui fringe benefit

    Intesa Sanpaolo, sottoscritto il nuovo Protocollo sulle relazioni industriali

    Bper: accordo con sindacati su 1.700 uscite e 850 assunzioni

    Banche, Bper: firmato accordo per il personale Filiali On Line

    Credit Agricole Italia, sindacati: firmati tre accordi, part time agevolato per chi ha figli

    Crédit Agricole Italia, Fabi: firmato protocollo su relazioni industriali e formazione

    Istat, prezzi al consumo giugno 2025

    Relazione di Daniela Fumarola Segretaria Generale al XX° Congresso Cisl

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Vigili del fuoco, Vespia (Fns Cisl): il nostro lavoro è sottovalutato, servono piu uomini e mezzi

Vigili del fuoco, Vespia (Fns Cisl): il nostro lavoro è sottovalutato, servono piu uomini e mezzi

di Emanuele Ghiani
7 Luglio 2022
in Interviste
Vespia, dalle aggressioni alla mancanza di divise, le difficili relazioni industriali della polizia penitenziaria

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Fns Cisl, Massimo Vespia, in merito alla situazione dei vigili del fuoco. Per il segretario, il problema principale del Corpo è che servono più uomini e mezzi, non solo per gestire le emergenze dell’estate ma per gestire le situazioni ordinarie.

Vespia, qual è la situazione dei vigili del fuoco, soprattutto adesso che ci stiamo avvicinando al periodo estivo e conseguenti possibili incendi?

Chiariamo che non stiamo lamentando una incapacità operativa a causa degli incendi boschivi, che sicuramente ci impegnano molto durante l’estate. Tenga conto che non siamo solo noi impegnati su questo fronte, sono le Regioni che hanno in capo questa competenza e per affrontare gli incendi boschivi stipulano delle convenzioni con il Corpo Nazionale a livello regionale, per avere delle squadre in più per affrontare le emergenze. Ma il problema non sono gli incendi boschivi, è più grosso. C’è una carenza di uomini e mezzi a livello nazionale che mette a repentaglio la capacità operativa di gestire l’ordinario.

In che senso?

Non riusciamo a fare fronte agli interventi quotidiani, come l’incendio cassonetto, appartamento, alla fuga di gas, all’incidente stradale, al crollo statico, soccorso persona e altri interventi frequenti. Succede perché siamo sempre di meno a rimangono sempre meno automezzi. In questo periodo ci viene chiesto di fare di più attraverso queste convenzioni, ma nel frattempo dobbiamo gestire questi interventi ordinari. Per esempio, in questi giorni a Roma è non siamo riusciti ad arrivare in tempo con i mezzi adeguati.

Cioè mezzi adeguati?

Un incendio bosco o sterpaglia non si può affrontare con il mezzo classico, cioè i mezzi usati in città dotati di grandi autobotti o il Veicolo di soccorso APS (Auto Pompa Serbatoi), che servono per gli incendi appartamento o soccorso a persona. Bisogna avere degli automezzi adatti.

Un corpo dello stato in teoria è dotato di un piano ministeriale triennale di assunzioni, che valuta quanto personale e quanti mezzi servano e successivamente il ministero eroga le risorse necessarie al suo funzionamento ordinario.

In un mondo ideale dovrebbe funzionare così. Ma l’ultimo bando per le assunzioni prevede circa 300 vigili del fuoco su base nazionale. Anche se questa graduatoria rimanesse aperta per i prossimi 3 anni, se ne potranno assumere al massimo circa 2.000. Ma saremo sempre in difficoltà, perché anche se si assumono 1.000 vigili all’anno, 800 vanno in pensione.

Ma allora il piano non è stato rispettato?

Non proprio, hanno sottovalutato il lavoro dei vigili. La previsione che hanno fatto non è proporzionata alle reali esigenze. I vigili del fuoco non spengono solo il fuoco. Per fare un esempio, a Massa e Carrara c’è stata in poche ore una alluvione. Gli stessi vigili che assicurano il soccorso ordinario più gli incendi boschivi, hanno cambiato abiti e sono salito sopra i gommoni a salvare la gente dentro le macchine bloccate nei sottopassaggi, soccorrere le persone rinchiuse in casa, rimuovere i tetti divelti dal vento e dalla pioggia. Siamo pochi rispetto alla mole di lavoro che affrontiamo. Oppure prendiamo Rieti, con un comando e una sede centrale, con una utenza di 47.000 abitanti. Circa 10 anni fa aveva a disposizione per ogni turno 3 squadre di pompieri, 15 pompieri in tutto. Oggi, a causa di una mancata previsione tra coloro che vanno in pensione e coloro che vanno assunti, a Rieti ci sono 7-8 persone a turno. Questo comporta che se i colleghi vengono chiamati per gestire incidenti stradali con persone all’interno, devono sperare che contemporaneamente non ci sia un incendio appartamento, altrimenti devono decidere quale dei due casi rimandare oppure chiamare i colleghi di Terni, a loro volta manchevoli di personale e mezzi.

E in questi casi non potete chiedere sostegno per le emergenze ad altri Corpi dello Stato?

Bisogna capire che il Corpo Nazionale, rispetto agli altri corpi, ha dei compiti istituzionali unici: quello che facciamo noi non lo fanno altri. Per esempio, l’ordine pubblico può essere gestito sia dai carabinieri che dalla polizia o guardia di finanza. Il soccorso tecnico urgente, che è compito istituzionale dei vigili del fuoco, lo facciamo solo noi. La verità è che mancano 10.000 vigili del fuoco, con relativi automezzi.

Come siete arrivati a stimare queste carenze di personale e mezzi?

Noi facciamo vertenze continue, rappresentando i lavoratori ci parlano e ci dicono “guardate, per poter garantire il soccorso ordinario ci stanno mettendo in straordinario”. Insomma, si è arrivati a gestire l’ordinario con gli straordinari e questo implica un sovraccarico del lavoro dei colleghi, con un abbassamento della sicurezza degli operatori, dato che facendo turni non da 12 ore come previsto ma anche da 24 ore, si stancano fisicamente, non si è più lucidi e si rischia di farsi male.

Sulla sicurezza i vigili del fuoco come sono tutelati?

Abbiamo il problema delle malattie professionali dei vigili del fuoco, materia ancora del tutto sconosciuta dall’amministrazione. Mentre altre realtà europee sono su questo avanzatissime dal punto di vista delle conoscenze, la nostra amministrazione non sa, nel 2022, come, quando e perché quando ci si infortuna, ammala e come muore un vigile del fuoco. Noi non facciamo un lavoro dietro la scrivania, noi lavoriamo in altezza, fuori, alle intemperie.

Questa assenza di conoscenza del ministero come si manifesta nel contratto?

Noi abbiamo rivendicato, durante il rinnovo contrattuale, una maggiore sensibilità rispetto queste problematiche, perché sono moltissimi i colleghi che sia ammalano. Siamo senza copertura assicurativa, se un vigile si fa male durante un servizio è sostanzialmente abbandonato a sé stesso. Stiamo chiedendo di entrare all’interno dell’Inail. Oggi, quando un vigile si infortuna, deve anticipare le spese per ciò che si è fatto, e purtroppo è un problema noto da tempo.

Il ministero ha sottovalutato negli anni i numeri dei lavoratori e mezzi che realmente servirebbero ai vigili del fuoco. Come è possibile una simile “svista” in questi anni?

Bisogna essere anche realistici. Le assunzioni nei corpi dello Stato così come succede nella pubblica amministrazione, non vengono decisi a tavolino. Sicuramente viene fatto uno studio dall’amministrazione, c’è poi un organico teorico e uno reale che guarda la situazione complessiva, ma tutte le assunzioni dello Stato, che ricordo sono costi per lo Stato, passano attraverso la discussione della legge di stabilità. Noi puntualmente ogni anno rivendichiamo una maggiore attenzione nei confronti delle assunzioni, anche perché purtroppo siamo un Corpo con una media anagrafica molto alta di circa 50 anni. Per un tipo di lavoro come il nostro dovremmo essere al di sotto dei 30 anni. Questo è un altro segno che non vengono fatte assunzioni periodicamente.

In questi decenni possibile che nessuno abbia mai fatto fronte a questi problemi?

È capitato in passato che, rispetto le assunzioni previste, magari in determinati momenti storici, si sia pensato di assumere più persone, ma succede sporadicamente. I concorsi da noi non escono regolarmente come ad esempio per i carabinieri, polizia e finanza. Se si riuscisse a fare un concorso almeno annualmente, anche di poche unità, si arriverebbe nel tempo a pareggiare i conti; invece escono con una media di 7-8 anni, non c’è quindi una capacità di previsione. Se si continua in questo modo, rischiamo di andare verso una incapacità dal punto di vista operativo.

La situazione è critica.

Si, pensiamo a qualche tempo fa a Roma quando un cittadino ha denunciato i vigili del fuoco perché non arrivavano: questo è segno della disperazione. Si ricordano di noi quando succedono le disgrazie, tutti bravi a dire che siamo bravi, il corpo più amati dagli italiani e così via, ma quando chiediamo maggiori assunzioni e attenzione alle nostre problematiche legate alle malattie professionali ci girano le spalle.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

Banche, gender pay gap al 23%. I dati nell’analisi del Centro Studi della Uilca

19 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

Rota (Fai-Cisl), patto per la responsabilità e partecipazione vie maestre per il mondo agricolo

18 Luglio 2025
Più parti che contratti: gli strani numeri del rapporto Cnel

Cnel, Fp Cgil e Uil Pa: smart working abolito e ferie obbligatorie per tutti

18 Luglio 2025
Firmato protocollo per la salute e la sicurezza tra Inail e gruppo ADR

Trasporto aereo, Fit-Cisl: gravi le violazioni nel rinnovo del contratto collettivo Gestori

18 Luglio 2025
Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

Sciopero Lidl, adesione dell’80%, sindacati: ora l’azienda torni al tavolo della trattativa

18 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi