GRAFICI EDITORIALI
Firmato dalle segreterie nazionali Slc, Fistel e Uilcom l’intesa per il rinnovo del contratto nazionale dei Grafici editoriali, scaduto dal 31 dicembre 2015. Un risultato ottenuto dopo una lunga e complicata trattativa con le parti datoriali. Il testo sarà sottoposta ora al voto delle assemblee dei lavoratori.
RECOVERY PLAN
Così il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, al termine del confronto con il premier Giuseppe Conte
RECOVERY PLAN
Per segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, il sindacato condivide gli "obiettivi generali" del recovery plan e le "missioni identificate" e chiede al Governo "il coinvolgimento delle parti sociali nella fase di predisposizione e implementazione del piano, attraverso dei tavoli di lavoro su ogni singola missione"
LAVORO
La proposta di direttiva europea sull`adeguatezza salariale, è il primo intervento dell`Unione riguardante direttamente la materia del salario minimo, e segna indubbiamente un cambiamento positivo dopo che per anni si erano moltiplicate le raccomandazioni europee in questa direzione.,
RECOVERY PLAN
La Cisl condivide gli obiettivi e le scelte di sistema contenuti nel piano predisposto dal Governo sul recovery plan, "coerenti con le indicazioni macro definite dall`Europa" e chiede la disponibilità del Governo ad "approfondimenti sulle singole questioni anche per valutare i dettagli e i risultati economici e occupazionali attesi".
RECOVERY PLAN
Al via incontro tra Conte e i sindacati.
LAVORO
Sono figure professionali che - sottolinea la Confederazione - oltre a possedere titoli di laurea in discipline chiave per operare nel mercato del lavoro, sono titolari di positivi percorsi di formazione e aggiornamento.
IL SINDACATO DEI POVERI
La pandemia ha gettato nella povertà tanta persone. Una tragedia che, tuttavia, deve essere un punto di svolta di per pensare in modo il ruolo del sindacato, e per rivedere le prospettive di fondo cui il lavoro viene oggi concepito e organizzato.
SINDACATO
In questi giorni, ho avuto la possibilità di leggere un interessante documento redatto dall’organizzazione sindacale della CISL intitolato: “dieci priorità per l’Italia che riparte”.
EMANUELE MACALUSO
Un ricordo di Emanuele Macaluso, storico dirigente politico e sindacalista, scomparso il 19 gennaio a Roma. Oggi i funerali davanti alla sede della Cgil.
LAVORO
Per Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto Cisl, il Governo deve agire subito, incardinando già nel ‘Ristori 5’ la proroga del blocco dei licenziamenti oltre il limite del 31 marzo e senza criteri selettivi.
TRASPORTO LOCALE
Secondo le organizzazioni sindacali: “Questo silenzio non è più tollerabile alla luce dell’intervento economico che il Governo ha già annunciato nell’imminente decreto ristori per il settore del tpl. Nessuno può pensare che, a fronte di un ristoro con risorse pubbliche, siano lasciati fuori i lavoratori che aspettano da oltre tre anni di veder riconosciuti i propri diritti”.
TRASPORTI
I coordinatori del comparto taxi di Fit-Cisl Lazio, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Usb taxi, Uti e Ati Taxi, hanno convocato per il 26 gennaio un presidio per protestare contro il mancato sostegno di "servizi igienici decorosi" ai conducenti delle auto bianche.
Su Corriere della sera del 7 gennaio intervista a Marco Bonometti presidente di Confindustria Lombardia a proposito del blocco dei licenziamenti e di quel che ci aspetta quando esso avrà fine. E’ contrario a continuare con il blocco, ma questa non è nuova: “Più si aspetta e più i disoccupati diventeranno un numero ingestibile…….il tutto mentre le ricerche di personale di tante aziende continueranno a restare senza risposta”.
CONCIA
L'aumento salariale complessivo è di 86 euro. Inoltre viene introdotto uno specifico protocollo per il dumping contrattuale.
GOVERNO E PARTI SOCIALI
Il premier in Senato ha parlato come se con le parti sociali ci fosse un costante confronto. In realtà Cgil, Cisl e Uil lamentano di non essere mai state ascoltate su nulla. E forse sarebbe meglio se le parti sociali alzassero un po' più la voce oggi, a costo di litigare col cerimonioso Conte, piuttosto che dover piangere sui disastri futuri, quando saranno ormai probabilmente irrimediabili.
Con una cerimonia sobria ma piena di simboli, ad appena 15 giorni dall'assalto a Capitol Hill, l'insediamento di Biden - Harris ha mostrato al mondo che la democrazia americana è più salda che mai.
LAVORO
Le tre centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, per promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buy out cooperativi, in applicazione degli impegni presi nell'accordo interconfederale del 2018.
SUL CENTENARIO DEL PCI
L’anniversario di fondazione del Partito Comunista d’Italia (sezione dell’Internazionale Comunista) sta diventando (come naturale che sia) tante cose. Un’occasione di riflessione e approfondimento storico-politico sul novecento, sul nostro paese e su quella originale comunità politica che si fece cronaca e storia.
LAVORO
È questo l’effetto del Covid sul mercato del lavoro.
SUL CENTENARIO DEL PCI
Il XVII Congresso nazionale del Psi si svolse a Livorno al Teatro Goldoni nelle giornate dal 15 al 21 gennaio 1921. All’Assise presero parte i delegati di 4.367 sezioni con 216.327 iscritti. Cinque erano le "tendenze" che si scontrarono nel dibattito e nelle votazioni finali: i "concentrazionisti" formata dai riformisti che avevano come principali esponenti Turati e Modigliani; gli intransigenti rivoluzionari capeggiati da Lazzari; i "comunisti unitari" di Giacinto Menotti Serrati; i "comunisti puri" guidati da Bordiga e Terracini; i "pontieri" tra le due frazioni comuniste di Marabini e Graziadei.
INDUSTRIA
In calo del 4,6% il fatturato su base annua. Gli ordini crescono del 5,3%.
ECONOMIA
Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uiltec, Paolo Pirani, per fare il punto della situazione sui vari settori come la chimica, il tessile ed energia. Pirani ha sottolineato come il governo non abbia ascoltato le parti sociali e ha spiegato quali sono, secondo il sindacato, i problemi di fondo del Recovery Plan.
SINDACATO
Pubblichiamo il saggio di Mimmo Carrieri Il rapporto con il sistema politico: da problema ad opportunità? presente nel libro L’unità possibile: la Federazione Cgil, Cisl e Uil 1972-1984.
AUTO
La varie sigle dei metalmeccanici italiani hanno apprezzato l’importanza che l’amministratore delegato del nuovo gruppo ha riconosciuto all’Italia.
GOVERNO
Lo ha dichiarato la Segretaria Generale della Cisl, Annamaria Furlan.
POLITICA
Il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, ha alla politica e il Governo di tornare "immediatamente ad affrontare le questioni che riguardano il lavoro, l`occupazione e l`economia reale".
ECONOMIA
Per Per il Consiglio Nazionale di Federcasse e gli organi di Confcooperative, il decreto Mef sugli esponenti delle banche non applica in modo strutturato i principi di proporzionalità e di adeguatezza, accelera processi di omologazione e determina paradossali effetti di conservazione
LOMBARDIA
Convocazione dell'Osservatorio sulle Rsa, rivitalizzazione del Tavolo permanente anziani, riforma della Legge regionale 23 del 2015 e organizzazione della campagna vaccinale antiCovid. Sono i punti principali della richiesta di incontro che i sindacati di categoria hanno rivolto alla neo assessora al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti.
POLITICA
Per il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, dopo la crisi politica "i costruttori vanno cercati nel Paese. Mi aspetto che il Governo convochi le parti sociali e si inizi il lavoro che in questi mesi si è bloccato".
GOVERNO
Il governo Conte manca la quota di 161 voti per ottenere la maggioranza assoluta.
LAVORO
Con l'assunzione a tempo determinato dei dipendenti ex Aras si chiude la vertenza dei lavoratori che da mesi attendevano di essere inseriti nell'organico dell'agenzia Laore.
LAVORO
La Fiom Cgil ha sottolineato come il sindacato abbia chiesto e ottenuto da Lottomatica Videolot Rete e Igt Italia l`integrazione dell`indennità di cassa fino al 100% della retribuzione e la maturazione di tutti i ratei.
BANCHE
Federcasse e i sindacati di categoria hanno espresso preoccupazione per gli impatti economici e sociali che si determineranno con le nuove regole europee in materia di cosiddetta 'definizione di default', in vigore dal primo gennaio 2021.
INFRASTRUTTURE
Dato ore lavorate è fortemente in calo. L’Anas pubblica i bandi e poi rinvia.
POLITICA
La filosofia, troppo spesso e troppo velocemente accantonata come un esercizio vetusto, inutilmente faticoso e distaccato dal senso comune, entra nelle aule della politica. In uno dei passaggi più delicati della sua carriera politica, il premier Conte, nel suo discorso per chiedere la fiducia al Senato, cita il concetto di sympatheia. Senza questa, afferma il premier, la politica è priva di anima.
GOVERNO
I firmatari di questa lettera aperta sono rispettosi delle dinamiche politiche che si svolgano nelle regole della democrazia parlamentare, ma il Paese non merita una crisi di Governo che si aggiunge a quelle già in atto sul piano sanitario, sociale ed economico.
Passando in rassegna la politica nostrana, l’osservatore potrebbe avere la sensazione di sfogliare un vecchio bestiario. Da tempo, infatti, tra gli scranni del parlamento si aggirano figure e forze mitologiche, al confine tra il concreto e l’immaginario.
COMMERCIO
Su base annua la crescita è dell’1%. L’import cresce del 3,3% sul mese, ma sull’anno scende del 3,2%.
AUTO
Lo afferma l'Acea, l'associazione dei costruttori europei.
ECONOMIA
A gennaio il prodotto interno lordo crolla del 10,7%. I consumi precipitano dell’11% nel mese di dicembre.
GOVERNO
Gli astenuti sono stati 27.
La mancanza di una coerente strategia nella gestione della pandemia da parte del governo, il cui destino si deciderà nelle prossime 48 ore, è sempre più evidente.
ENERGIA
Lo scrive Angac-Confsal in una lettera a Eni e al sottosegretario allo Sviluppo Economico, Morani.
SCUOLA
Il segretario confederale della Cisl, Angelo Colombini, in una lettera al direttore de Il diario del lavoro, Massimo Mascini, esprime le preoccupazioni della confederazione per l’incertezza che grava sul mondo della scuola.
CULTURA
Per la Slc Cgil regionale, la Regione Sardegna esclude gran parte dei lavoratori dello spettacolo che, pur non essendo autonomi ma scritturati, intermittenti e con contratti di collaborazione, "in questo difficile momento non hanno avuto la possibilità di esercitare la loro attività ".
GOVERNO
Pubblichiamo il discorso tenuto dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, alla Camera.
Mentre la confusione politica è a livelli elevati, la nostra economia reale che poggia sulla industria nelle due direzioni tradizionali quanto essenziali – produzione diretta e stimolo ai servizi – si sta difendendo con una vitalità che invece viene sottovalutata. Restiamo uno dei Paesi più industrializzati malgrado le innumerevoli crisi e siamo in grado di essere protagonisti in settori fondamentali come ad esempio la farmaceutica. Ma la domanda che ci si deve porre allora è questa: questa capacità, nella quale è presente l’impegno dei lavoratori ed il ruolo sindacale, come può essere sostenuta nei prossimi mesi ed anni?
AREOPORTI
Davanti al Consiglio regionale della Sardegna si svolgerà il presidio organizzato dai sindacati di categoria territoriali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti Sardegna per sollecitare la Regione a intervenire sulla difficile situazione dei 600 lavoratori delle aziende dell'aeroporto di Cagliari.
AUTO
L'amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares, incontrerà i sindacati dei metalmeccanici mercoledì alle 12.45 in videoconferenza.