• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 16 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Pier Silvio Berlusconi a gamba tesa: scarica Tajani sullo Ius Scholae, chiede ‘’facce nuove’’ per Forza Italia, e non esclude un suo futuro impegno in politica: ‘’mancano leader”. Meloni promossa, ma la squadra di governo è ‘’migliorabile’’

    Forza Italia, il pungolo di Pier Silvio a difesa degli interessi di famiglia

    Donald Trump è il 45esimo presidente degli Stati Uniti

    Il teatro dell’assurdo dei dazi americani

    La meglio gioventù perduta nei social

    La politica dell’algoritmo e la conquista dell’egemonia

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

    Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

    La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

    Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

    Metalmeccanici, Federmeccanica e Assistal: adesione allo sciopero al 20%. E sulla trattativa interrotta da novembre: ”non siamo stati noi a rompere, ma chi ha scelto il conflitto”

    Perché serve una svolta concettuale nell’impianto delle politiche industriali

    La Perla, Cgil e Filctem: necessario nuovo incontro al Mimit

    La Perla, via libera alla proroga della cig per le 37 lavoratrici escluse. Pisani (Filctem-Cgil): abbiamo vinto una battaglia contro la finanza speculativa, ma ci sono ancora sfide da affrontare

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Federmeccanica, il neo presidente Bettini ai sindacati: superare la logica dello scontro per un contratto che unisca competitività e sostenibilità. Il dialogo come collante delle relazioni industriali

    Deciso tavolo per Eni, ma i sindacati confermano la mobilitazione

    Versalis, Falcinelli (Filctem Cgil): “Per Eni e Governo la chimica di base è strategica purché non si faccia in Italia”. La Commissione Ue presenta il piano d’azione per l’industria chimica, mentre il nostro paese abbandona il settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Banche, Abi: con i sindacati raggiunti due accordi nazionali, dialogo costruttivo

    Il testo del rapporto Istat sulle condizioni di vita dei minori nel 2024

    Il testo della lettera di Donald Trump sui dazi inviata alla Commissione europea

    Attività minerarie, il testo dell’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Attività minerarie, rinnovato il contratto di settore: aumenti di 280 euro

    Osservatorio Cisl Lombardia, la ricerca “La CISL dei giovani, con i giovani, per i giovani”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Top - Il Titanic delle pensioni. Perché lo Stato sociale sta affondando, di Sergio Rizzo. Edizioni Solferino

Il Titanic delle pensioni. Perché lo Stato sociale sta affondando, di Sergio Rizzo. Edizioni Solferino

di Elettra Raffaela Melucci
8 Settembre 2023
in La biblioteca del diario
Il Titanic delle pensioni. Perché lo Stato sociale sta affondando, di Sergio Rizzo. Edizioni Solferino

Una storia che parte da lontano, le cui trame e sottotrame sono tante, a volte insinuate in postille di leggi prolisse, altre macroscopiche e sfacciate. “Le pensioni rischiano di essere inesistenti”, si legge in esergo a Il Titanic delle pensioni. Perché lo stato sociale sta affondando, il nuovo libro di Sergio Rizzo edito da Solferino nel maggio 2023. Quelle parole incise nella pietra sono state pronunciate dalla premier Giorgia Meloni il 9 novembre 2023 e Rizzo le assume come bandolo della matassa per non perdere la via nel tortuoso labirinto della storia della previdenza italiana.

L’intento di questo meticoloso lavoro, che è insieme di indagine, di accusa, di divulgazione e di ricostruzione, è chiarito fin dalle prime pagine: «Non ci dicono la verità. Ci fanno rubare il futuro ai nostri figli e ai nostri nipoti, un poco alla volta. Questo sta accadendo, e non ce lo dicono. Non ci vogliono dire che i nostri figli e i nostri nipoti non sapranno che cos’è una pensione, perché quando toccherà a loro avremo già mangiato tutto noi». In queste righe si scorge lo schieramento: noi e loro e tra noi e loro si annida una verità malcelata: «Non ci vogliono dire che presto la baracca non reggerà più, schiacciata dal peso enorme dei privilegi distribuiti a pioggia per decenni. Nessuno escluso». Loro: la politica, i burocrati. Noi: i lavoratori, la gente comune per antonomasia, gli elettori. La verità: lo stato sociale sta affondando, eroso dall’interno da questi subdoli tarli che a poco a poco mangiano una struttura che miracolosamente fino a oggi ha tenuto in piedi questo Paese. «Parlamentari e consiglieri regionali che percepiscono la doppia pensione con i contributi figurativi pagati dalla collettività, benefici incomprensibili per i militari, i dipendenti della Regione siciliana, i piloti e gli assistenti di volo, le decontribuzioni a pioggia per accontentare tutti. Fino all’esercito dei finti disoccupati agricoli e dei falsi invalidi civili». Le baby pensioni che consentivano di ritirarsi anche con meno di 35 anni. Ed è una verità malcelata perché è stata ed è sotto gli occhi di tutti, «ma non vogliamo sentircela dire» perché è una verità spaventosa «nel Paese più vecchio d’Europa, dove votano soprattutto gli anziani».

Siamo dunque vittime di un inganno – loro «lo sanno da sempre e ne hanno fatto strategia per conquistare il consenso» -, o forse complici – «la regola della politica è dire soltanto ciò che gli elettori vogliono sentirsi promettere». Fatto sta che questa impunita mancanza di onestà ha reso irreversibile un processo diventato distruttivo e così «l’inganno diventa assai più grave». Dal 1945, quando il governo di Ivanoe Bonomi apriva alla ripartizione e le pensioni da un sistema a capitalizzazione passarono a essere pagate anche con i contributi pagati dai lavoratori. Una scelta di “scarsa lungimiranza”, i cui effetti erano imprevedibili con così tante persone a lavoro e così pochi anziani, ed è proprio a quel punto che la politica si accorge delle formidabili potenzialità del welfare, una diligenza da assaltare come se non ci fosse un domani per assecondare i favori della politica, del sindacato, dell’industria e del consenso elettorale. Il colpo di grazia arriva poi nel 1969 con il governo del “doroteo” Mariano Rumor, attraverso l’approvazione di una “revisione degli ordinamenti pensionistici” che sostituisce del tutto il sistema a capitalizzazione con quello a ripartizione. Ergo: «Da quel momento in poi le pensioni non si pagheranno più nemmeno in parte con i soldi accumulati da ciascun lavoratore e investiti prudentemente in attività finanziarie, ma esclusivamente con i contributi versati dagli altri lavoratori in attività che non producono alcun reddito. E si calcola in proporzione alle ultime retribuzioni». Una valanga destinata a travolgerci, in cui i privilegi di una ristretta cerchia continuano a lievitare e a gravare sul carico che ci schiaccerà.

Quel domani che nessuno valutava durante l’assalto alla diligenza dello Stato sociale è arrivato e quel domani è oggi, in cui viviamo – tra l’altro – la più grave crisi demografica della contemporaneità «e il numero delle pensioni pagate è ormai pari al numero dei lavoratori attivi». Nemmeno gli immigrati (regolari) ci salveranno, come invece qualcuno spera, anche loro hanno smesso di fare figli. Siamo quindi davanti a un baratro colossale, ci avverte Rizzo, anche se dal 1992, con il governo di Giuliano Amato, poi con la riforma Dini del 1995 – che inaugurava il calcolo basato sui contributi effettivamente versati al posto di quello sullo stipendio – e la riforma Fornero del 2012 si è provato a metterci una toppa. Ma invano, in un paese sempre anziano con un sistema pensionistico che sta in piedi per miracolo. «Stime ottimistiche – continua Rizzo – dicono che nel 2046 la voragine delle pensioni arriverà a 200 miliardi. Una somma superiore all’intero gettito Irpef».

Che fare, quindi, di un sistema che per decenni «ha funzionato al di sopra delle possibilità del Paese. Soprattutto, sempre con uno sguardo rivolto al passato e mai al futuro»? Solo la retromarcia ci salverà, avverte Rizzo, una marcia indietro di ottant’anni. Prendendo innanzitutto atto delle rivoluzioni e controrivoluzioni che infestano un mercato del lavoro sempre più intermittente, che alimenta la precarietà e la competizione salariale al ribasso. «Gli stravolgimenti nell’assetto produttivo, con la forbice dei redditi destinata ad ampliarsi a dismisura e la fine del vecchio patto fra generazioni basato sul modello morente della società industriale, non mancheranno di avere risvolti profondi sullo stato sociale». Soluzioni e accorgimenti sono chiari e decisivi, non più prorogabili: lotta all’evasione fiscale e contributiva, riforma dei sussidi, introduzione del salario minimo che separi il lavoro dallo sfruttamento, separare l’assistenza dalla previdenza. «Ma qualcuno ci sta pensando?».

In questo tragico quanto appassionante excursus, Rizzo si assume la responsabilità di squarciare il velo di omertà che copre più misfatti che fatti della previdenza italiana, con il piglio indagatore del giornalista di razza e l’indignazione del cittadino frodato e consapevole. Non senza un certo tipo di ironia che caratterizza una scrittura aperta alla divulgazione, lontana quindi da sofismi e tecnicismi, questo libro risulta utile per un percorso di riappropriazione del principio costituzionale di uguaglianza davanti alla legge, per diritti e doveri. Ma soprattutto, in ultimo, il lavoro di Rizzo sembra un invito alla presa di coscienza e alla sveglia di quelle sopite, a tenerle sempre vigili dinanzi ai canti delle sirene elettorali, e ad allungare lo sguardo un po’ più al di là di sé stessi per pensare al futuro dei giovani.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Il Titanic delle pensioni. Perché lo Stato sociale sta affondando

Autore: Sergio Rizzo

Editore: Solferino

Anno di pubblicazione: maggio 2023

Pagine: 224 pp.

ISBN: 978-88-282-1267-6

Prezzo: 16,50€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Metalmeccanici in piazza per il rinnovo del contratto, bloccate la tangenziale Bologna e il porto Ancona

Obiezione di coscienza, non va bene quando a farla è il sindacato

15 Luglio 2025
Moda, è crisi anche nel settore retail: meno 18 negozi ogni giorno. Felloni (Federazione Moda Italia): urge un Piano che sostenga l’intera filiera

Moda, sindacati: applicare il contratto nazionale per evitare lo sfruttamento

15 Luglio 2025
La proposta di Calenda sulla partecipazione dei lavoratori ex Alcoa suscita interrogativi e dubbi

Ex Alcoa-SiderAlloys. Sindacati: si continua a finanziare un fallimento, il Governo intervenga

15 Luglio 2025
Rota (Fai-Cisl), i dazi di Trump ci riportano nel secolo scorso. Colpita la spina dorsale del nostro export, temiamo gli effetti sul lavoro

Rota (Fai Cisl): condividiamo le preoccupazioni dei produttori su Pac

15 Luglio 2025
Ilva, una contrattazione per tutelare salute, ambiente e lavoro, l’iniziativa della Cgil a Taranto

Ex-Ilva, i sindacati chiedono garanzie occupazionali e sulla continuità produttiva dopo l’incontro al Mimit con il governo e le istituzioni locali

15 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi