• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - 2017, la noia non sarà di casa

2017, la noia non sarà di casa

di Paolo Pirani
30 Gennaio 2017
in Blog

Quello che si apre sembra un anno che sfugge a semplice definizioni. Chi si sbilancia in previsioni non va oltre la convinzione  che non sarà un anno nel quale ci si annoierà. Ma potrebbe essere anche un pronostico non privo di pericoli. Intanto perchè sulla scena mondiale si comincerà a misurare il peso (e la direzione) della Presidenza Trump ed i cui orientamenti peseranno sull’Europa attraversata per giunta da venti elettorali e, se verrà confermata la vena protezionista, sulle sorti dell’export verso gli Usa che resta uno dei nostri capisaldi.  C’è anche chi ritiene che l’anno appena iniziato giocherà le sue fortune principalmente su tre tavoli: inflazione, debito, protezionismo appunto. Ad ammonire tutti sui comportamenti da tenere campeggia un dato assai poco tranquillizzante: il debito mondiale è salito ad un nuovo record pari al 325% del Pil  globale, 217mila miliardi di dollari. Perfino l’angoscioso nostro debito pubblico che tarpa le ali agli investimenti pubblici finisce per diventare un “oggetto da microscopio”.

Le conseguenze   di queste constatazioni ci condurrebbero verso un prima osservazione di fondo: se lo scenario, sia pure appena abbozzato, è questo viene da sé il pensare che occorrerebbe una risposta europea sul piano economico e sociale molto forte ed univoca. Mentre il malessere dei popoli  del vecchio Continente continua a lievitare e spinge i Governi, soprattutto quelli decisivi per il futuro europeo, a difendersi dal montare delle proteste che nascono dai problemi dell’immigrazione, del ruolo dell’euro, del clima di incertezze che continua ad aggravare le diseguaglianze.

Di conseguenza mentre si avverte acuta la necessità di un governo europeo dell’economia, dovremo continuare a fare i conti con le scelte nazionali in una fase storica nella quale le forze politiche tradizionali non solo hanno visto impallidire la loro identità ideale, ma accusano una perdita di credibilità fra i cittadini  mai così accentuata da decenni.

Se osserviamo da vicino ad esempio l’evoluzione dell’inflazione ci accorgiamo quanto sia complicato far quadrare il residuo (ma non residuale) rigore sui conti pubblici con l’esigenza di accelerare la crescita  ancora troppo timida e discontinua. Se, ad esempio, in corso d’anno la Bce dovesse ridurre il flusso del QE, ovvero della liquidità, con un rialzo  dei tassi di interesse (magari dando un colpo di cappello alle preoccupazioni della Merkel), per l ‘Italia si porrebbe subito la questione del reperimento delle risorse pubbliche necessarie per far fronte a tale cambiamento, con il rischio reale di ridurre lo sforzo verso lo sviluppo. Ma al tempo stesso  potrebbero verificarsi conseguenze negative sui consumi e su salari e stipendi, innescando possibili rincorse fra prezzi e retribuzioni  di cui si era persa la memoria. La stessa strategia contrattuale potrebbe essere investita  da queste novità, che potrebbe condizionare in primo luogo gli orientamenti  della contrattazione di secondo livello.

Ed il debito? Finirebbe ancora una volta per diventare la spada di Damocle sull’azione del Governo, con il fiato sul collo di Bruxelles praticamente certo e non facile da calmare.

Quanto all’ondata protezionista, essa potrebbe intrecciarsi con il rimescolamento delle alleanze internazionali (Stati Uniti certo, ma anche Cina e Russia tanto per citare due colossi smaniosi di dire la loro), rimarcando le debolezze dell’Europa in attesa di capire finalmente quanto sarà condizionata dalla Brexit e di valutare gli effetti della sua disunione sui problemi più critici. Un’Europa che resta inoltre esposta ai colpi del terrorismo anche se la volontà di respingere la cultura del terrore finora è prevalso e va dato atto di questo sia agli Stati che ai cittadini.

Da noi le direttrici di marcia del 2017 sono soprattutto due: l’instabilità politica da evitare (un’impresa che potrebbe trasformarsi in una inutile fatica di Sisifo), le oscillazioni dell’occupazione mentre si esauriscono gli incentivi e resta altissima l’emergenza della disoccupazione giovanile.

Sul primo punto scontiamo come al solito una situazione paradossale: un Governo che rischia di rinverdire il ruolo di.Re Travicello si trova a gestire una legge di stabilità tutta protesa verso la crescita. Con alle spalle  segmenti disordinati e disomogenei di riforme fatte, abbozzate, congiunturali, che non sono certo il miglior viatico per puntare in alto.

Non aiuta neppure, diciamo la verità, la dialettica politica che ondeggia fra sponde mediocri di rassicurazioni che cadono nel vuoto e di profezia di sventura che fanno crescere non tanto la voglia di partecipazione e di impegno quanto la disillusione ed il disagio.

Eppure non c’è altra via che quella di reagire alla rassegnazione. E in questo senso l’impegno sindacale e delle forze sociali potrebbe essere un fattore di controtendenza di grande valore. Finora lo sforzo delle forze politiche genericamente riformiste  è stato quello di disegnare prospettive favorevoli non in sintonia con il sentire della gente. Riducendo in tal modo anche l’area del consenso alle politiche che si cercano di portare avanti e che avendo bisogno di tempo non saranno mai popolari se chi le interpreta, Governo e partiti,  non risulteranno credibili. Ricostruire il senso di una politica che sappia progettare interventi in grado di farci uscire da questa palude economica e sociale pericolosa può essere uno dei compiti più importanti per sindacati ed imprese per un verso, per l’intero universo sociale per un altro, vale a dire quello di ricaricare le ragioni della speranza  e quelle di una partecipazione  solidale nei territori, fra le generazioni, fra il mondo produttivo e la società.

Altrimenti dovremo incamminarci verso un anno “elettorale” nel quale poco si farà sul piano del lavoro e della ripresa dell’economia reale, mentre  finiranno per crescere tensioni sociali senza sbocco. Ancora una volta possiamo dire che segni di  vitalità il nostro Paese continua a darli e non vanno ignorati. Ma vanno supportati da una iniziativa che deve crescere di intensità e di qualità propositiva. Dobbiamo continuare a credere che sia essenziale fare tutto quello che è nelle nostre disponibilità per impedire che il Paese si sottometta alla deriva politica ed economica. Solo un Paese in grado di mostrare di aver idee chiare può a sua volta provare ad esercitare una pressione positiva perché l’Europa a sua volta respinga le sirene della disgregazione.

Non è un percorso facile, tutt’altro. Sicuramente è tutto in salita, ma tentar non nuoce. Del resto il nostro è un Paese strano assai: frenano i consumi, il risparmio viene concepito come un’ultima spiaggia poi si scopre che si spendono ben 95 miliardi, ovvero il 4,4% del Pil nazionale, in giochi e scommesse. Si tenta la sorte, ma non c’è sufficiente determinazione nel piegare la sorte ad un futuro diverso. E invece la via maestra dovrebbe essere proprio questa.    

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Giustizia, Landini: sostegno ai lavoratori precari in sciopero

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi