• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Morselli (Filcem Cgil), torni ad essere strategica per il Paese

Morselli (Filcem Cgil), torni ad essere strategica per il Paese

10 Ottobre 2005
in Interviste

Il 7 ottobre si apre a Marghera la vertenza nazionale della chimica. Alberto Morselli, segretario generale della Filcem Cgil, cosa chiedete?
Chiediamo che la politica del Paese sia conseguente in modo concreto alla dichiarazione di strategicità della chimica e investimenti per il settore che siano in grado di rilanciare l’attenzione per questa industria, nella consapevolezza che è dall’industria chimica di base che si può avere anche a valle del sistema maggiore sviluppo. Se si rinuncia all’impresa chimica di base, invece, si rinuncia alla ricchezza che questa può produrre, alla ricerca che questa può organizzare e quindi poi assegnare a tutte le imprese a valle.
Qual è situazione del settore?
Adesso su 200mila addetti, il 16% è impiegato nelle grandi aziende, il 52% nelle Pmi e il 32% nelle imprese acquisite dall’estero. La prevalenza delle Pmi ha cambiato i connotati del settore e queste imprese, che sono a valle della chimica di base, hanno loro mercati, una capacità autonoma di competizione con i mercati internazionali. Sono imprese che intervengono in modo particolare nel benessere delle persone, direi anche collettivo, perché producono anche materiali di bonifica per intervenire laddove si sono creati disastri ambientali. Il dato sugli andamenti economici è complessivamente positivo, sono le grandi ad essere in difficoltà.
Nel documento chiedete una politica europea per il settore.
Ormai il mercato europeo è il mercato domestico. Non esiste una strategia locale per la competizione internazionale. E’ quella la dimensione indispensabile per farsi carico di investimenti, di ricerca, di regole competitive con gli altri continenti. Tra le regole c’è quella del Reach che obbliga a dire qual’è la manipolazione di un prodotto chimico finito, quali sostanze chimica ha all’interno. Questa trasparenza nella conoscenza del prodotto serve a rendere la chimica più accettabile. Si ha sempre l’idea che la chimica sia brutta, sporca, cattiva e inquinante, ma c’è anche l’intervento positivo. Certo non mi sfugge che lo sviluppo negli anni ‘50-‘60 ha avuto anche articolazioni negative nell’impatto ambientale. E’ necessario recuperare questo problema e bonificare gli ambienti. Quando parlo di investimenti, di nuove possibilità di sviluppo del settore, è chiaro che non si possono fare con le tecnologie del passato.
Accusate il Governo di essere stato poco attento al settore, cosa non si è fatto?
Ci sono due punti centrali che sono stati abbandonati. Il primo è l’osservatorio sulla chimica presso il ministero delle Attività produttive, istituito dal Governo precedente, che serviva a capire cosa succedeva, quali investimenti fare e dimostrava che c’era attenzione strategica per questo settore. In questi anni è stato preso a riferimento solo per affrontare le singole crisi, ma non ha prodotto risultati concreti.
E il secondo punto?
L’ osservatorio aveva prodotto anche una metodologia di intervento, ovvero gli accordi di programma che servono a individuare la problematica principale su cui intervenire per il singolo sito produttivo. Mette insieme il Governo centrale, i governi locali, le imprese e i sindacati ed elenca le misure da adottare, come si finanziano, a chi competono le singole decisioni. Ci siamo trovati a dover registrare, che la decisione di un singolo attore è in grado mette in discussione tutto l’accordo di programma. A Marghera, la mancata autorizzazione di Galan a sostituire nella produzione del cloro le vecchie tecnologie provoca una crisi non solo a Marghera, ma l’effetto si produrrà su tutti gli stabilimenti della filiera produttiva. Gli accordi di programma, per essere realizzati, devono essere più veloci, tempestivi e semplici.
L’anno scorso i rapporti unitari nella vostra categoria sono entrati in crisi, qualè la situazione ora?
E’ sempre il merito a fare la differenza. Le crisi nei rapporti non sono mai umorali, hanno sempre una causa scatenante. Quando invece la situazione governa il merito, intendendoci in maniera esplicita su ciò che riteniamo giusto fare, su come intendiamo muoverci per raggiungere l’obiettivo, le condizioni sono e restano positive. Noi non chiediamo abiure a nessuno, né siamo noi disposti a farlo. Siamo convinti che ogni organizzazione, quando assume una posizione, lo fa leggendo la società con intelligenza, affrontando la situazione con gli strumenti che ritiene necessari. Oggi abbiamo trovato una condizione per dire che il lavoro deve essere stabile, che dal declino industriale bisogna passare allo sviluppo, che il contratto deve essere fatto mantenendo il valore fondamentale del livello nazionale senza rinunciare alla contrattazione locale, anzi allargandola, ma concentrandosi sulla necessità di qualificarla. Avendo trovato delle ragioni che ci dicono che possiamo lavorare bene insieme, lo facciamo con soddisfazione. Quando queste condizioni sono sul tappeto, le bandiere di organizzazione supportano quelle unitarie.
Continua il dibattito sulla riforma del modello contrattuale, la vostra esperienza può aiutare?
Io non sono d’accordo nel dire che l’accordo del ’93 sarà modificato. Vedo che hanno firmato il contratto degli alimentaristi nel rispetto del protocollo del 23 luglio e noi presentiamo una piattaforma che rispetta quelle regole fondamentali. Il nodo sta nel chiedere il rispetto di quell’accordo in mancanza della politica economica che esso prevedeva. Perché quell’intesa non è solo tra sindacati e Confindustria, ma anche con il Governo. Non si può chiedere di applicare l’accordo del ’93 solo per contenere i salari.
E sul tema della redistribuzione della produttività?
Io non penso che la dimensione aziendale sia in grado di redistribuire tutta la produttività che un settore è in grado di produrre. Anche la dimensione nazionale debba farsene carico. E’ chiaro che la cosa è diversa da settore a settore. La nostra esperienza dice proprio questo. Nelle aziende dove non si fa la contrattazione aziendale, quelle sotto i 100 dipendenti, il nostro contratto nazionale prevede già una quota di salario che risponde all’esigenza della produttività non ridistribuita, proprio perché si riconosce la difficoltà a fare in quella dimensione accordi aziendali. Io lo vivo anche come un mio limite, mi piacerebbe fare la contrattazione dappertutto. Ma, anche se venisse superata questa difficoltà, rimane sempre una parte di produttività del settore che non sarà mai recuperata dalla singola impresa. Perché nelle aziende si vive anche una sfida sulla crescita. Non si destina tutta la parte dell’aumento di produttività al salario, perché vanno fatti anche gli investimenti. Poi bisogna vedere se la produttività c’è. Il problema della competitività esiste, bisogna capire come affrontarlo. Non ci possono chiedere di scaricarlo tutto sui salari, la soluzione che sta invece nella qualificazione delle imprese. Noi partecipiamo alla discussione facendo le piattaforme, presentandole e negoziandole.

redazione

redazione

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi