• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Relazioni Industriali: la stagione del cambiamento

Relazioni Industriali: la stagione del cambiamento

21 Ottobre 2002
in Analisi

Pier Paolo Baretta – Segretario Confederale Cisl

E’ stato, quello svoltosi venerdì 18 ottobre, presso l’Università di Modena, il primo convegno preparato dall’Adapt dopo la tragica scomparsa di Marco Biagi. E quell’assenza si è avvertita nel corso della giornata. Evocato più volte dai diversi relatori, è stato effettivamente possibile notare che il vuoto lasciato da Biagi non è stato colmato. Non solo emotivamente, ma anche culturalmente.

Sarà stato per i temi scelti: la concertazione e l’articolo 18. Il primo – la concertazione – ha bisogno, più che di analisi o commemorazioni, di un rilancio politico e culturale convinto, in un sistema politico bipolare che necessita di nuovi paradigmi, ma anche di un rinnovato ruolo autonomo delle forze sociali. Il secondo – l’articolo 18 – è praticamente scomparso dall’agenda. Sarà perché il clima ha risentito del fatto che questioni così controverse venivano trattate lo stesso giorno dello sciopero separato della Cgil. Fattostà che si é avvertito un certo riflusso ed un eccessivo buonismo. Non è certo responsabilità dei due coordinatori delle sessioni: Franco Carinci e Mattia Persiani; né del curatore del convegno, Michele Tiraboschi che ha assunto la gravosa eredità di Marco Biagi ed ha assicurato una presenza di relatori di assoluto livello scientifico.


Anche se ha lasciato stupiti, da un lato, la assenza di alcuni autorevoli studiosi quali, a solo titolo di esempio, Guido Baglioni, Mario Napoli o Pietro Ichino e, dall’altro, la scelta di chiamare a discutere serissimi interlocutori come Agostino Megale, Luigi Mariucci e Piergiovanni Alleva, rispettivamente presidente dell’Ires Cgil, il primo e componenti della consulta giuridica della Cgil gli altri due, mentre non è stato invitato alcun istituto di studi della Cisl.


Il che ha dato un taglio molto politicizzato ai lavori, prima ancora dello svolgersi della tavola rotonda finale che a tale scopo era dedicata e che ha assolto pienamente alla sua funzione per merito del confronto diretto tra le tre centrali Confederali (Savino Pezzotta, Luigi Angeletti, Carla Cantone), il che non avveniva più da tempo in questa sede; gli imprenditori privati (Ida Vana, presidente Unionmeccanica-Confapi e Francesco Giacomin di Confartigianato); Italia Lavoro (Natale Forlani, Amministratore delegato) ed il Governo rappresentato dal sottosegretario Maurizio Sacconi. Ribadite le posizioni di merito del Governo sul mercato del lavoro, il Sottosegretario al Welfare ha colto l’occasione della giornata di sciopero per lanciare un messaggio di apertura alla Cgil, augurandosi una reciproca disponibilità. Ma il taglio offerto da Carla Cantone è stato una puntigliosa riaffermazione delle opinioni, ma, soprattutto, della diversità della Cgil. Per Savino Pezzotta si è trattata di una occasione per ripuntualizzare le ragioni della autonomia sindacale e del pluralismo confederale, senza rinunciare al dialogo, ma senza cedere alla tentazione di scorciatoie.


Ma, come si è detto, del clima ne ha risentito l’intera giornata di studi, finendo per assorbire in quest’ottica la lettura, magari non voluta dai relatori, degli ottimi e pur severi contributi scientifici. A partire da Edoardo Ghera, che ha sviluppato una ricostruzione critica del decennio passato in ordine alla concertazione, evidenziandone il progressivo indebolimento. Iniziato, va ricordato, già prima dell’avvento del governo di centro destra, ma subito dopo il patto di Natale. Stefano Liebman ha introdotto, in maniera puntuale e preziosa, il tema della rappresentanza e della necessità della sua misurazione. Ma, è utile precisare, che esistono due criteri di misurazione della rappresentatività già in vigore, il che rende non necessario ricorrere ad una legge, che finirebbe, nel contesto costituzionale vigente, per affermare il primato della maggioranza relativa, più che la misura delle diversità. Il primo criterio oggi disponibile riguarda i voti riportati da ciascuna organizzazione sindacale nelle elezioni delle Rsu, che, val la pena sottolinearlo, prevedono il voto anche dei non iscritti al sindacato ed avvengono, ormai con regolarità, ogni tre anni in tutti i settori del mondo del lavoro. Nessuno mette nella giusta evidenza il fatto che, pur in presenza di uno scontro così aspro tra le Confederazioni, non è mai stato revocato il sistema di rappresentanza affidato alle Rsu.  Il secondo criterio è rappresentato dal numero degli iscritti. Si può obiettare che la sua misurazione è oggi opinabile essendo affidata alla autonoma dichiarazione di ciascuna organizzazione. Si può ovviare anche a ciò. Innanzi tutto respingendo le voglie dei radicali e quant’altri di abolire le deleghe sindacali, questione che rischia di incrociarsi pericolosamente con un dibattito favorevole ad una legislazione ad hoc. Ma, successivamente (o preventivamente) definendo con gli Istituti pubblici (Inps, Inpdap, ecc.) una certificazione indipendente.


Nel pomeriggio Raffaele De Luca Tamajo, Luigi Montuschi, Marcello Pedrazzoli e Mario Grandi hanno affrontato i delicati temi dell’articolo 18 e  dell’arbitrato, con grande rigore concettuale, ma tutto sommato diffondendo una sensazione di poca fiducia su ciò che è stato fatto e su quanto si potrà fare.


Forse è un segno dei tempi. Lo stesso dibattito politico nazionale, infatti, risente di uno sfilacciamento che preoccupa. Ha colto bene questo aspetto Gian Primo Cella quando ha posto la questione centrale dell’alternativa possibile all’attuale stato di cose. Cella ha sostenuto che, per quanto egli non condividesse il libro bianco, le Confederazioni avrebbero dovuto prenderlo sul serio e aprire un confronto diretto tra le parti sociali sui temi da esso prospettati, chiedendo al governo di non prendere alcuna decisione per almeno un anno. Si tratta di una affermazione molto giusta e condivisibile. Peccato che Cella, accumunando indistintamente tutti gli attori sindacali in un sommario giudizio negativo, dimentichi che quella scelta, da noi, sia pure, forse, troppo timidamente proposta, era, peraltro, quella che davvero voleva Marco Biagi, sia stata impedita dalla stupidaggine congiunta di Governo e Confindustria che hanno voluto porre, a freddo, sul tavolo il superamento dell’articolo 18, facendo perdere un anno al Paese. Inoltre, dopo un braccio di ferro che ha portato al più grande sciopero della storia sindacale (il 16 Aprile), la Cgil si è ulteriormente arroccata nel massimalismo (lo aveva già fatto con la manifestazione del 23 marzo), rifiutandosi di dare uno sbocco negoziale a quella imponente pressione, politicizzando lo scontro e rompendo definitivamente la già precaria unità d’azione, che aveva, però, trovato, proprio nello sciopero generale, una occasione di rilancio.


A conferma di tutto ciò va notato come proprio quel disegno destrutturante contenuto nella proposta di modifica dell’art. 18, che ancora oggi preoccupa Alleva, sia stato depotenziato proprio per merito dell’accordo di Luglio, questione sottovalutata nel convegno, sino al punto che Paolo Tosi afferma che la vera riforma del 18 deve ancora cominciare e sembra al di là da venire. Anche se ci mette, giustamente, in guardia sul fatto che il referendum di Rifondazione comunista, ci obbligherà a cercare una strada per evitare la consultazione. E la strada, come hanno sostenuto, sia pure con percorsi differenti Riccardo del Punta, Pedrazzoli e gli stessi Montuschi e Grandi, sembra essere quella, sul piano teorico, di discutere meglio della diversità tra diritti e tutele e di superare i ritardi culturali e normativi a favore dell’arbitrato e, sul piano pratico, di dare più spazio, alla discrezionalità del giudice il tema di reintegrazione. Il cui superamento, avverte Aris Accornero, sarà la vera fine del fordismo a favore di una rimodulazione di tutele che copra la nuova molteplicità di figure e di lavori.


Il compito del riformista appare, di fronte a queste novità, difficile. Ed è toccato a Carlo Dell’Aringa e a Tiziano Treu  manifestarne le logiche. Rispondendo allo schema interessante, ma rigido proposto da Paolo Bosi che, utilizzando l’esempio di pensioni e Welfare, vede contrapposti, nell’attuale congiuntura politica, efficienza a solidarietà, Dall’Aringa ha (alla Biagi direi!) sostenuto l’esigenza, invece, di affermare una cultura di governo che recuperi, in un ottica di efficacia, i gravi gaps che ancora ci dividono dall’Europa, la cui permanenza riduce lo stesso spazio per la solidarietà. All’Europa ha, anche, fatto riferimento Treu; che ha, inoltre, sottolineato l’urgenza di un prospettiva federalista. Una concertazione a geometria variabile, dunque, per rispondere alla crisi del modello concertativo e non rassegnarci ad una sua cronica debolezza.


In definitiva, quel bisogno di modernizzare il sistema di relazioni del lavoro, partito con l’accordo del 23 luglio, seguito dal pacchetto Treu e, più recentemente, dal lavoro prezioso di Marco Biagi e che era stato assunto, sia pure contraddittoriamente, come bandiera dalla nuova maggioranza elettorale, sembra, oggi, ad un anno di distanza dal libro bianco e a due mesi dal Patto per l’Italia, indebolito non soltanto nei contenuti, che meritavano e meritano ancora, confronti, contrapposizioni e modifiche, ma, quel che è peggio, nello spirito riformatore. Mentre, al contrario, il cambiamento reale sta avvenendo in maniera tumultuosa ed aggressiva mettendo in discussione apparenti certezze ideologiche e sicure rappresentanze sociali.


Questa è la preoccupata riflessione che la giornata di Modena ci lascia. Ma proprio da questa considerazione bisogna trarre spunto per ripartire con nuovo impulso intellettuale e politico. Proprio l’esperienza di quest’anno vissuto pericolosamente, sia per la maggioranza politica che per l’opposizione, sia per gli imprenditori che per i sindacati sembra dimostrare, ad là di ogni scetticismo o calcolo, che, chiamiamola come ci pare, solo una buona concertazione consente il governo delle moderne società complesse. Ma solo una buona linea riformista (né liberista, né populista, né antagonista) assicura alla concertazione quel carattere innovatore, in equilibrio tra mercato e società, che è alla base del suo, ancora possibile ed auspicabile, successo.


 


 


 


 


                                                                          

redazione

redazione

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi