Le banche d’ affari Usa si preparano a maxi-tagli del personale, allo scopo di contenere i costi dopo il crollo dell’ attività nell’ investment-banking, a sua volta collegato alla crisi di Wall Street e più in generale della Corporate America. Jp Morgan Chase, la seconda banca in questo comparto, alle spalle di Merrill Lynch, dovrebbe infatti ridurre di un quinto l’ organico, che attualmente è di circa 20mila persone, il che significa un taglio di quattromila unità lavorative. Il mese scorso il ceo di Jp Morgan, William Harrison, aveva del resto affermato che era sua intenzione ridurre drasticamente i costi, allo scopo di fronteggiare fra l’ altro una situazione che aveva visto i titoli della banca d’ affari perdere da inizio anno ben il 55% del loro valore.
La riduzione del personale dovrebbe materializzarsi il 16 ottobre prossimo, quando la banca d’ affari annuncerà i suoi dati trimestrali.
Jp Morgan Chase in ogni caso si muove in sintonia con il comparto, considerato che le banche d’ affari statunitensi hanno già tagliato ben 54mila posti di lavoro da un anno e mezzo a questa parte. La riduzione degli organici è la maggiore, in termini percentuali sul totale degli occupati, nell’ ultimo quarto di secolo, a dimostrazione della gravità della crisi in atto sui mercati finanziari.
Ma anche Merrill Lynch si appresterebbe a tagliare il personale, dopo che già in precedenza sono stati eliminati 15mila posti di lavoro, nel corso del 2001. I tagli – secondo alcune indiscrezioni – riguarderebbero in particolare New York e Londra e corrisponderebbero a circa mille unità lavorative.
La crisi delle banche d’ affari è collegata al crollo delle operazioni di fusione ed acquisizione societarie, oltre che dei collocamenti in Borsa. Inoltre, sono in forte calo più in generale i finanziamenti alle aziende. Infine, sul comparto si è abbattuta la ‘scure’ delle inchieste, relative a diverse tipologie di conflitto d’ interesse ed anche al ruolo avuto dagli istituti nell’ ambito di scandali societari come quello di Enron.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

























