La Commissione europeo ha approvato i programmi di sviluppo rurale di 6 regioni italiane (Puglia, Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna) ai sensi dell’iniziativa dell’UE “Leader +”. I programmi hanno una dotazione globale di 223,7 milioni di Euro (periodo 2001/06) di cui 122,7 milioni di euro provenienti dal bilancio dell’UE. Contribuiranno alla creazione nelle zone rurali italiane di una società, una economia e un ambiente durevoli, in particolare valorizzando i prodotti locali e la miglior gestione delle risorse naturali e culturali.
La Commissione adotta una nuova strategia sanitaria e di sicurezza per coprire i nuovi rischi sul luogo di lavoro
La Commissione europea ha adottato la comunicazione che Anna Diamantopoulou aveva presentato al Consiglio Lavoro del 7 marzo sul tema “Adattarsi ai cambiamenti del lavoro e della società: una nuova strategia comunitaria per la salute e la sicurezza 2002-2006” Il suo obiettivo consiste nel modernizzare la politica e le regole sanitarie e di sicurezza sul luogo di lavoro, per far fronte a rischi come le vessazioni e la violenza al lavoro o le situazioni di stress.
Questa strategia presenta tre elementi innovativi: a) adotta un approccio globale del benessere al lavoro, che tiene conto dei cambiamenti nel mondo del lavoro e dell’affermarsi di nuovi rischi, specialmente psico-sociali, e mira così a migliorare la qualità del lavoro. Come esempi, la Commissione proporrà una direttiva sulle vessazioni e la violenza sul posto di lavoro e consulterà le parti sociali a proposito delle situazioni di stress; b) è fondata sulla prevenzione dei rischi, sulla combinazione di strumenti politici svariati (legislazione, dialogo sociale, confronto dei risultati ottenuti, responsabilità sociale delle imprese, incitamenti economici) e sulla costruzione di partenariati tra tutte le parti in causa in materia di salute e di sicurezza; c) insiste sul fatto che l’assenza di una politica sociale genera costi che gravano pesantemente sulle economie e le società, come dimostrano le conseguenze degli incidenti e delle malattie per le famiglie e le compagnie di assicurazioni. Questa strategia mira quindi, non solo a consolidare la prevenzione dei rischi, ma anche a rafforzare i progressi già realizzati, grazie ad un’applicazione più efficace delle norme e delle regole e al miglioramento dell’istruzione e della formazione.
Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali
Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu