• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Marasco (Filctem Cgil Toscana), la speculazione finanziaria sta distruggendo lo storico marchio Richard Ginori

Marasco (Filctem Cgil Toscana), la speculazione finanziaria sta distruggendo lo storico marchio Richard Ginori

di Tommaso Nutarelli
7 Settembre 2017
in Interviste
Marasco (Filctem Cgil Toscana), la speculazione finanziaria sta distruggendo lo storico marchio Richard Ginori


“Siamo davanti all’ennesima vicenda nella quale la speculazione finanziaria prevale sul valore del lavoro, il ruolo della politica e il buon senso”. È questo il commento di Bernardo Marasco, segretario della Filctem Cgil Toscana, riguardo alla vicenda che sta interessando la Richard Ginori, uno degli emblemi del made in Italy e marchio storico nella produzione di ceramiche di livello mondiale. Salvata dal fallimento qualche anno fa, oggi la Richard Ginori e’ nuovamente sull’orlo dell’abisso, per motivi legati non alla produzione, ma a una vicenda di terreni. La Kering, il gruppo del lusso internazionale che produce anche Gucci e che ha rilevato la Richard Ginori nel 2013, possiede infatti il marchio, ma non il terreno sui cui sorge lo stabilimento, rimasto in capo alla fallita Ginori Real Estate, e per il quale oggi la Kering paga un affitto molto elevato. Di qui, la decisione di acquistare il terreno, anche alla luce degli 80 milioni investiti negli ultimi cinque anni per rinnovare lo stabilimento. Ma la principale banca creditrice delle Ginori Real Estate, la doBank, del gruppo Unicredit, ha rifiutato l’offerta di acquisto, gettando così nell’incertezza totale il futuro di tutta l’azienda.

Marasco, una vicenda che non sembra trovare una pacifica conclusione. Ma come si è giunti a questo ennesimo capitolo?

Sinceramente non so dire quale siano le motivazioni che abbiano spinto la doBank, tra le principali creditrici del fallimento della Ginori Real Estate, ad agire in questo modo. Siamo davanti ad una situazione che va oltre il normale buon senso. Sembra di stare nel film Il giorno della marmotta, dove il protagonista è costretto a rivivere continuamente la stessa giornata. Quello che è evidente è una totale mancanza di attenzione al valore di questa fabbrica, non solo come uno dei nomi storici del made in Italy, ma perché rappresenta un punto di riferimento per Sesto Fiorentino e tutto il territorio circostante. C’è inoltre, da parte del potere finanziario, un scavalcamento delle decisioni e degli accordi presi in sede politica e istituzionale, a tutti i livelli.

Crede che ci siano state delle carenze da parte delle istituzioni nella gestione della vicenda?

Niente affatto. In questa vicenda tutte le istituzioni, comune, regione e ministero, si sono mosse in modo compatto e all’unisono, trovando una soluzione che permettesse allo stabilimento di continuare la produzione. Ma poi è arrivata l’ennesima doccia fredda.

Una doccia fredda che e’ legata alla questione del terreno: crede che ci sia dietro una speculazione finanziaria o edilizia?

Come ho detto è molto difficile, data l’attuale situazione, trovare il motivo che ha portato a questa situazione. Partiamo da fatto che la doBank ha acquisito un credito deteriorato, e quindi con un valore molto più basso, perché stiamo comunque parlando di una fabbrica che aveva dichiarato il fallimento. Se si dovesse trattare di una speculazione finanziaria, probabilmente la doBank spera che il gruppo Kering, che a suo tempo ha rilevato lo stabilimento, alzi il prezzo della propria offerta per il terreno. Tuttavia la domanda che mi pongo è perché la doBank non abbia avanzato delle richieste maggiori durante le trattative per l’acquisizione, cioe’ prima che si arrivasse, in sede ministeriale, a degli accordi. È chiaro che giocare al rialzo, dopo che sono state stabilite le regole, non è un comportamento propriamente corretto. Se poi si dovesse trattare di una speculazione edilizia, lo scenario sarebbe ancora peggiore: perché vuol dire che l’intento è solo uno, ossia di mandare via Ginori  per utilizzare quel terreno per farne profitto. Comunque sia, in entrambi i casi, di speculazione si tratta.

Quale scenario si prospetta per i 300 lavoratori dello stabilimento?

La vicenda di Ginori è l’esempio perfetto di come vanga svalutato il valore del lavoro, e di come si stia svendendo anche la cultura. L’attività produttiva della Ginori rappresenta il cuore di Sesto Fiorentino, è un punto di riferimento intorno al quale si è sviluppata tutta l’area circostante. È una partita chiarissima che vede contrapposti da una parte, industria, lavoro e cultura, e dall’altra la speculazione. Per quanto riguarda il futuro dei lavoratori, stiamo parlando di una fabbrica che, nonostante sia un marchio storico, viene da un fallimento, e che necessità di investimenti strutturali per rilanciare la produttività. È chiaro che con il veto posto dalla doBank sull’acquisto dei terreni, anche la nuova proprietà nicchia nel fare gli investimenti che servono, perché non sa se potrà andare avanti con la produzione. Siamo dunque in una situazione sostanzialmente congelata, che, probabilmente, potrà sbloccarsi solo con un rialzo dell’offerta. Ma è lampante che si tratta di un atteggiamento privo di qualsiasi moralità. Come ho detto, è un perfetto esempio di come il potere finanziario possa prevalere e prevaricare non solo sul mondo del lavoro, ma anche sulle decisioni prese al livello politico.

 Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tags: LavoroIndustria
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Richard Ginori, l’assemblea dei lavoratori decide per lo sciopero

di redazione

Il 14 settembre i lavoratori, in contemporanea allo sciopero, hanno organizzato diversi sit-in di protesta. Uno davanti la sede di Unicredit, l’altro davanti la sede di Bnl

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi