• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    CAM, sindacati: a gennaio si rischia la chiusura

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’impotenza del governo di fronte al dilagare dell’epidemia

L’impotenza del governo di fronte al dilagare dell’epidemia

di Roberto Polillo
27 Ottobre 2020
in Blog
L’impotenza del governo di fronte al dilagare dell’epidemia

Quel che genera sempre più sconcerto è la mancanza nella compagine governativa di una strategia di lungo termine per limitare gli effetti dell’infezione Covid 19. Una pandemia che non si esaurirà nemmeno con l’avvento di un eventuale vaccino perché, come ricorda oggi Antony Fauci sulla rivista JAMA in un suo viewpoint dal titolo “Prevenire la diffusione di Sars CoV 2 con maschere e altri interventi a bassa tecnologia”, un vaccino per conferire alla comunità un’immunità di gregge alla popolazione deve essere assunto da un gran numero di persone e questo richiede un periodo di molti mesi per essere realizzato.

E dunque riporre le nostre attese esclusivamente su un vaccino, che in condizioni normali impiegherebbe 5 anni prima di potere essere utilizzato correntemente, è una strategia folle e destinata a fallire miseramente.

L’unica soluzione possibile è allora quella di limitare attivamente il contagio e questo può essere realizzato solo utilizzando scrupolosamente le misure di protezione individuale (maschere, distanziamento e lavaggio delle mani) e interrompendo la catena di trasmissione del virus attraverso la precoce identificazione degli infettati per isolare loro e, attraverso le procedure di contact tracing, i loro contatti

Una tale strategia, adottata con successo dai paesi asiatici (Cina, Taiwan, Vietnam e Corea del Sud) non è una semplice opzione tra le tante ma l’unica possibile se si tiene nel giusto conto le particolari modalità di trasmissione del virus Sars Cov 2, (di seguito richiamate) sensibilmente diverse da quelle degli altri virus respiratori, in primis influenza.   

1) La diffusione dl virus avviene principalmente attraverso droplets respiratorie esalate da individui infetti. Queste goccioline sono di due tipi: quelle più grossolane cadono rapidamente sul terreno entro una distanza inferiore a 6 piedi (160 centimetri); quelle di dimensioni minori chiamate areosol sono presenti per lungo tempo sia a corto raggio che a distanze maggiori decrescendo in concentrazione man a mano che si allontanano dalla fonte. Questi areosol in particolari condizioni ambientali (spazi ristretti e poco ventilati) o in presenza di attività che ne potenziano l’emissione (canto o esercizio fisico) sono in grado di trasmettere l’infezione.

2) Le droplets esalate possono essere prodotte non solo con la tosse e gli starnuti ma anche con il parlare e il semplice respiro; è stato dimostrato che un soggetto che parli ad alta voce è in grado di emettere più di 1000 virioni al minuto che possono persistere a lungo in sospensione nell’aria in spazi limitati o psoco ventilati.

3) La percentuale di soggetti infetti e asintomatici è nell’ordine del 40-45% del totale e questi soggetti sono in grado di trasmettere il virus e infettare altre persone. Tale modalità di contagio è responsabile del 50% circa di tutte le infezioni.

Se dunque il contagio diffonde attraverso persone che sono ignare di essere portatrici del virus è su questo tipo di “diffusori” che bisogna intervenire anche alla luce del fatto che alcuni di essi possono essere super spreader in grado di contagiare, a loro insaputa, decine e decine di persone.

Il riconoscimento di tali infezioni asintomatiche è oggi possibile solo attraverso i tamponi sia di tipo antigenico a più bassa sensibilità ma rapidi (15 minuti circa) e sia di tipo molecolare per la ricerca del RNA virale di maggiore sensibilità ma necessitanti lunghe e costose procedure di estrazione e amplificazione tramite PCR (48- 72 ore).

Ci si aspetterebbe che un tale obiettivo fosse perseguito con il massimo impegno da parte del governo centrale e delle regioni ed invece, cosa incredibile, si assiste all’esatto contrario:  lo Stato ha fatto ben poco per incrementare il numero di tamponi che secondo il professore Antonio Crisanti dovevano essere nell’ordine dei 400.000 e che oggi in piena epidemia non raggiungono nemmeno la metà e le regioni hanno addirittura proposto che il tampone venga riservato solo ai sintomatici che come abbiamo visto rappresentano poco più della metà di tutti gli infettati, lasciando gli asintomatici liberi di diffondere, ad libitum e specie ai propri familiari, nonni compresi, l’infezione. Nessuno dei soggetti istituzionali citati ha poi potenziato le strutture dedicate al tracciamento in cui sono impegnate solo 9000 persone.

Una tale politica sanitaria di limitazione dell’uso dei tamponi, già messa in atto dalla governatrice dell’Umbria Tesei è talmente assurda che necessiterebbe di una netta presa di posizione del CTS che invece tace e ha trovato come unico oppositore il Consigliere del Ministro Speranza, Prof. Ricciardi (reclutato anche lui dai ranghi del Policlinico Cattolico A. Gemelli).

In tutto questo muto è rimasto il Presidente del Consiglio e altrettanto muto è rimasto il Ministro della Sanità da cui ci si aspetterebbe una forte presa di posizione e l’emanazione di stringenti direttive alle regioni, essendo una competenza esclusiva dello Stato centrale (legge 833/1978) la gestione sanitaria delle epidemie.

Il governo dunque non sembra all’altezza di governare una situazione sempre più complessa e dagli esiti imprevedibili e, non diversamente da quello che avviene in altri paesi europei, nessuno escluso, si limita a inseguire gli avvenimenti proponendo misure tampone e probabilmente, di efficacia limitata.

Il paese reale assiste incredulo, scoraggiato e spaventato da misure restrittive che non sembrano in grado di fermare l’epidemia e che vengono vissute come inique e quel che peggio inutili. Chiudono gli esercizi commerciali, chiudono cinema e teatri, chiudono palestre e piscine ma la folla continua ad accalcarsi su metro e autobus per la mancanza di una programmazione di dettaglio. Si tengono a casa gli studenti delle superiori ma non si capisce perché la possibilità dei doppi turni, con cui molti di noi sono cresciuti, non è stata nemmeno presa in seria considerazione.

A questo si aggiunga lo stato degli ospedali in crescente difficoltà per la mancanza di personale e di posti letto per i malati COVID con la progressiva saturazione delle terapie intensive, il cui numero è fortemente inferiore agli standard previsti e finanziati con il decreto rilancio. Lo stesso dicasi per le cure primarie cronicamente sguarnite di medici e strutture e del tutto inadeguate per una gestione dei casi non complicati che vengono abbandonati al loro domicilio e trattati esclusivamente per telefono e per le quali nulla si è fatto nel concreto.

L’entropia del paese con la sua pulsione disgregatrice sta aumentando ogni giorno andando di pari passo con la riduzione dell’entalpia del governo. Il grado della coesione della compagine governativa scricchiola, l’avvocato del popolo con la pochette sempre in ordine non affascina più la giuria imbufalita dei cittadini e il ministro Speranza, sempre più evanescente, non riesce a coordinare le riottose regioni impedendo il loro pericoloso fai da tè.

Una situazione di grande incertezza che non lascia tranquilli e che lascia intravedere sempre più chiaramente il baratro sotto i nostri piedi.

Roberto Polillo

Attachments

  • jpg
Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi