• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

    Se il dollaro perde forza si apre uno spiraglio per gli eurobond

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

    Siglato accordo per i lavoratori del tabacco

    Tabacco, rinnovato il contratto 2025-2028, aumenti di 200 euro in 4 tranches

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Unionmeccanica-Confapi, riparte la trattativa di rinnovo del contratto

    I dati provvisori Istat su occupati e disoccupati – Maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Mininni, un rinnovo contrattuale importante dopo una trattativa complessa

Mininni, un rinnovo contrattuale importante dopo una trattativa complessa

di Tommaso Nutarelli
31 Luglio 2020
in Interviste
Mininni, un rinnovo contrattuale importante dopo una trattativa complessa

Il segretario generale della Flai-Cgil, Giovanni Mininni, spiega i contenuti del contratto dell’industria alimentare che la Cgil, assieme Cisl e Uil, ha rinnovato con Unionfood, Ancit e AssoBirra. La frattura aperta da Federalimentare, spiega Mininni, non è stata ricucita, ma essere arrivati a un unico contratto è un risultato decisivo, per evitare una frammentazione contrattuale che avrebbe alimentato il dumping e la concorrenza tra le imprese, indebolendo i lavoratori e danneggiando l’intero settore. Inoltre il numero uno della Flai Cgil spiega i motivi del perché non ci sia stato un ritorno massiccio degli italiani sui campi. E se la regolarizzazione dei lavoratori stranieri non ha prodotto i risultati auspicati, afferma Mininni, è colpa di certa politica.

Dopo una trattativa lunga e complessa siete giunti al rinnovo del contratto dell’industria alimentare.

È stato un rinnovo sicuramente difficile, che assieme a Cisl e Uil siamo abbiamo concluso con Unionfood, Ancit e AssoBirra.

Tuttavia la rottura del fronte datoriale non si è ricomposta.

Non le divisioni tra le associazioni di imprese di Federalimentare non si sono ricomposte.

La Flai ha sempre sottolineato l’importanza di arrivare a un unico contratto.

Il contratto dell’industria alimentare è il secondo, nel comparto manifatturiero, dopo quello dei metalmeccanici, per numero di aziende e lavoratori interessati. Con tre contratti questo verrebbe meno. La frammentazione contrattuale alimenterebbe il dumping e la concorrenza tra le imprese, indebolendo i lavoratori e danneggiando l’intero settore.

Nello specifico quali sono i contenuti dell’accordo?

Il contratto sottoscritto stanotte riconosce un aumento salariale significativo di 119 euro a regime. Inoltre ci sono importanti avanzamenti sulla formazione, la salute e la sicurezza, il welfare e gli appalti. Il lavoro agile viene normato in maniera innovativa, a partire dal diritto alla disconnessione e alla privacy. Il capitolo sugli appalti, poi, vincola all’applicazione del contratto nazionale del settore merceologico delle attività appaltate, sottoscritte dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. In tema di contrattazione inclusiva è stato raggiunto l’importante obiettivo del riconoscimento della comunità di sito. Infine i congedi parentali vengono ampliati, sia quelli retribuiti che non retribuiti, per i figli a carico e l’assistenza familiare, e viene riconosciuto il congedo per donne vittime di violenza.

In ballo c’è anche il rinnovo dei contratti agricoli provinciali. A che punto siamo?

A un sostanziale stallo causato dalle parti datoriali. Questi contratti sono scaduti lo scorso dicembre, e noi già da settembre avevamo inviato la piattaforma per il rinnovo ai rappresentanti delle parti datoriali. Queste ultime non hanno sostanzialmente avviato il confronto fino ad oggi adducendo in maniera pretestuosa l’incertezza legata al Covid. Un comportamento poco rispettoso nei confronti dei lavoratori, che durante il lockdown sono stati ritenuti indispensabili e non si sono tirati indietro e ora si vedono negare il rinnovo dei contratti.

Voi come vi siete mossi?

Attraverso un’opera di informazione e sensibilizzazione e una mobilitazione crescente, che diverrà ancora più forte a settembre se la situazione non si sbloccherà. I contratti provinciali sono molto importanti per i lavoratori agricoli definendo i livelli salariali e la classificazione dei lavoratori.

In che stato di salute si trova al momento il settore?

Sta progressivamente uscendo dalla crisi e riconquistando quote di mercato importanti grazie all’export. Il protocollo sul contenimento del contagio nei luoghi di lavoro del 14 marzo e l’estensione degli ammortizzatori sociali si sono rivelati strumenti estremamente utili, per garantire la sicurezza dei lavoratori e gestire gli inevitabili cali di produzione.

Il 2020, a causa del covid, avrebbe dovuto segnare il ritorno degli italiani nei campi, ma i numeri ci dicono tutt’altro. Anche a voi risulta questa situazione?

Sì, questo ritorno non c’è stato.

Per quale motivo?

Credo che nei mesi in cui le misure di contenimento erano più stringenti ci sia stato un certo timore da parte delle associazioni datoriali di trovarsi senza manodopera. Poi, con la riapertura delle frontiere, la situazione si è stabilizzata, tornando alla normalità.

Si poteva comunque fare affidamento su quei lavoratori regolarizzati con il Dl Rilancio.

Teoricamente sì.

E nella pratica le cose come sono andate?

Che al momento le istanze presentate sono al di sotto delle nostre aspettative.

Perché?

Contestualmente al Dl Rilancio sarebbe dovuto uscire anche il decreto del ministero del Lavoro, nel quale dovevano essere riportate le somme che il datore di lavoro avrebbe dovuto versare, sia in termini di retribuzione sia di contributi, per procedere alla regolarizzazione del rapporto di lavoro. Ma il decreto è uscito solo qualche giorno fa senza indicarle e la finestra per la regolarizzazione termina il 15 di agosto. Una situazione assurda, che ci lascia estremamente adirati con il governo. La regolarizzazione era un segnale molto forte, a un anno dall’entrata in vigore dei decreti sicurezza di Salvini.

Secondo lei qual è la causa di questo ritardo. La burocrazia?

Sicuramente la burocrazia non aiuta, ma qui intravedo una chiara volontà politica.

Può essere più chiaro?

Come le avevo detto nella nostra precedente intervista una parte dei Cinque Stelle, con una sensibilità più vicina a quella della Lega, è sempre stata poco propensa a questo tema. Conseguentemente anche l’atteggiamento del Ministero del Lavoro è stato molto freddo se non addirittura ostativo.

E il Pd in questo ha delle responsabilità?

Guardi credo che ci siano delle responsabilità in tutta la maggioranza per il modo in cui ha gestito la questione. Il tema della regolarizzazione doveva essere affrontato separatamente rispetto al Dl Rilancio e lasciare spazio per gli emendamenti. Noi li avevamo presentati per migliorare l’articolo 103, come ad esempio l’allungamento della finestra della regolarizzazione. Ma il governo ha respinto tutti gli emendamenti, anche di altre associazioni e forze politiche, presentati sull’articolo 103.

La ministra Bellanova si è molto spesa per la regolarizzazione.

È vero e ha denunciato più volte questi ritardi. Devo dire che è stata molto coerente su questo punto e si è battuta con forza fino alla fine. Bisogna riconoscere che lo stesso impegno è stato profuso dal Ministero dell’Interno ed in particolare dal Viceministro Mauri.

Tommaso Nutarelli

Attachments

  • jpg
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

Ex Ilva, sindacati convocati al Mimit il 7 luglio

3 Luglio 2025
Prima vittoria per i rider “ribelli”: nasce ufficialmente la loro associazione

Rider, Uil: disparità inaccettabile l’esclusione di migliaia di lavoratori dal protocollo rischi climatici

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi