• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 18 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Ciak, si taglia: la saga infinita del tax credit approda nella manovra

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    Ripartire dall’industria: un’agenda per il futuro del Paese

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Contrattazione, quel bisogno di coraggio per arrivare a una svolta

    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - L’agosto sospeso

L’agosto sospeso

di Marco Cianca
29 Luglio 2020
in Il guardiano del faro
caldo

Agosto è come il foro romano. Una chiesa costruita sopra un tempio. Il cattolicesimo e il paganesimo. Il nome del mese richiama Ottaviano, il primo imperatore. Ma anche Agostino, il santo di Ippona. Il 15 è l’Assunzione di Maria ma le Ferie sono quelle istituite proprio da Augusto che però l’aveva fissate per il primo. Il segno zodiacale è il leone, simbolo di forza e di regalità ma anche emblema dell’evangelista Marco. E il sole unisce il proprio nome a quello del potente animale. Sacro e profano, mito e storia, astrologia e abitudini, clima e superstizioni. Un impasto di credenze e di calendario che segna questi 31 giorni come un ponte sospeso tra due metà dell’anno.

La Rivoluzione Francese aveva provato a spezzarlo e a legarlo al mese precedente e a quello seguente: Termidòro, il dono del caldo, dal 19 luglio fino al 17, e Fruttidòro, la maturazione, dal 18 al 16 settembre.  Per Cesare Pavese costituiva un periodo di infuocato travaglio, una ricorrente prova da superare nel difficile mestiere di vivere. Lo ha citato nel titolo di uno dei suoi romanzi ma non è riuscito ad esorcizzare l’ardente demone e proprio nel declinare di questo periodo, diventato per lui insopportabile, ha messo la parola fine al dolore dell’inquietudine.

Il 6 e il 9 agosto del 1945 il mondo conobbe l’orrore nucleare. Due nomi ironici, la bomba Little Boy su Hiroshima e quella Fat Man su Nagasaki, sono incisi come una piaga biblica sulla pelle dell’umanità.  Il fungo atomico divenne il simbolo della possibile fine del mondo, non più profezia millenaristica ma figlia indesiderata del progresso scientifico.

Il 2 agosto del 1980 la strage alla stazione di Bologna spezzò l’Italia in due ma le trame dei neofascisti e della P2 non riuscirono a piegare le istituzioni democratiche. Un altro agosto orrifico fu quello del 2018, quando il crollo del ponte di Genova seppellì la spensieratezza dell’esodo.

L’anno successivo, sempre negli stessi torridi giorni, la kermesse di Matteo Salvini allo stabilimento Papeete. La richiesta dei pieni poteri, l’insolita e inaspettata crisi di governo, i servizi giornalistici costretti a passare dalla banalità dei reportage sulle spiagge o in montagna al complicato racconto delle nuove alchimie politiche. La Lega esce da Palazzo Chigi ed entra il Pd, Giuseppe Conte e i Cinquestelle restano a fare gli onori di casa.

Ora questo nuovo agosto, tra una pandemia non ancora finita e la paura di una nuova ondata, tra la presa d’atto di una crisi economica senza precedenti e la previsione che i suoi effetti devastanti non si siano visti fino in fondo, tra la speranza di un ritorno alla normalità e la certezza che mai nulla potrà essere come prima. Sulla porta dei negozi e dei ristoranti non spiccano i cartelli “chiuso per ferie”, chi ha tirato giù la saracinesca è perché pensa di non alzarla più, ci si contendono i clienti, sospettosi o incoscienti che siano. Gli irriducibili della mascherina, per lo più persone di una certa età, guardano con sospetto chi mostra sfrontato il proprio volto. Al mare tutti ammassati, i giovani invadono le piazze incuranti di ogni misura di precauzione, meglio sfidare il contagio che vivere reclusi e distanziati. Beata incoscienza. Lo spirito vitalistico prevale sulla necessaria cautela anche se gli esperti continuano a predicare un’indispensabile prudenza.

Magari si va fuori per qualche giorno ma l’augurio di “buone vacanze” non risuona nell’aria. Il senso comune è quello dell’attesa. Le scuole dovrebbero riaprire, finalmente, ma ancora non sono ben chiare le modalità. Terminato lo strambo campionato a porte chiuse, con la Juve che ha vinto il nono scudetto di fila, si gioca la Champions League, finale il 23, a Lisbona. Tutto strano e diverso, anche il calcio. Uguale la tragedia degli immigrati, anche se i loro naufragi destano minore commozione mentre il pericolo che siano degli untori aumenta l’intolleranza.

Ogni sera i telegiornali continuano a fare il conto dei morti per coronavirus, con criptiche variazioni in più o in meno rispetto al giorno precedente. Resta il mistero di come vengano calcolati, se cioè il covid 19 sia l’unico assassino o se si tratta di una concausa. Tutti gli altri decessi sono di serie B. Morire per una malattia incurabile, per un infarto, in un incidente stradale o semplicemente perché troppo vecchi, è quasi da sfigati. Poi ad agosto, figuriamoci!

L’attesa di un settembre imprevedibile non cambia solo i comportamenti individuali e collettivi ma incide sulla stessa psiche. Sono in corso studi per capire come si siano modificati i sogni. La filosofa Agnes Heller, sulle orme di Jung, era convinta che l’attività onirica non sia strettamente personale ma risenta  dell’immaginazione e delle esperienze condivise in una certa epoca. Come dire, siamo sempre tutti sulla stessa barca, anche quando chiudiamo gli occhi: “Continueremo a sognare finché l’umanità avrà vita. E la vita non sarà mai svuotata dal suo incanto”.

Augusto sognava la pace. Nel mese che porta il suo nome (morì la sera del 19) ricordiamo che convinse Virgilio a non bruciare l’Eneide, il poema della volontà e della speranza. Hermann Broch, rinchiuso nelle carceri naziste, ha scritto un grandioso libro immaginando che, in un sofferto dialogo con l’Imperatore, il Poeta accettasse di non distruggere la propria opera, pur considerandola manchevole e incompiuta, cedendo al dovere della conoscenza e invocando la liberazione dei propri schiavi.

Lo stato di emergenza è prorogato fino al 15 ottobre. Ottimismo, please.

Marco Cianca

Post scriptum: il vostro guardiano del faro è nato ad agosto. Auguri e complimenti a tutte le mamme che partoriscono sotto il maglio del Solleone.

Marco Cianca

Attachments

  • png
Marco Cianca

Marco Cianca

In evidenza

Carlomagno (Flp), IA, nuovi modelli organizzativi, salari e carriere soddisfacenti: questo il futuro della PA

Pubblico Impiego, FLP: “si apre ufficialmente la stagione contrattuale 2025–2027, ora un vero rinnovo”

17 Novembre 2025
Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

Lavoro, Equal pay day: da oggi le donne lavoreranno gratis fino alla fine dell’anno. Per i sindacati occorre accelerare sulla direttiva sulla trasparenza salariale

17 Novembre 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Economia, l’Ue taglia le stime di crescita del Pil per l’Italia: +0,4% nel 2025, nel 2026-2027 +0,8%

17 Novembre 2025
Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

P.A., parte la trattativa per il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali. Aran: si apre la stagione delle contrattazioni 2025-2027

17 Novembre 2025
Eurostat, nell’Eurozona a luglio l’inflazione tocca il 9%

Economia, Istat: a ottobre l’inflazione cala all’1,2%, carrello spesa a +2,1%

17 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi