• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    caldo

    Arriva il Protocollo per il caldo. Cassa integrazione automatica, anche per gli stagionali, tra le principali novità

    CONFERENZA STAMPA ENI VERSALIS

    Eni, Cgil e Filctem: errore strategico grave, l’Italia è fuori dalla produzione di etilene

    Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

    Confidustria-sindacati: prove di dialogo dopo sette anni di gelo e distanza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del Protocollo quadro per le emergenze climatiche

    Feltrinelli-Finlibri, sindacati: il 17 marzo sciopero nazionale per gli oltre 1.200 dipendenti

    Feltrinelli/Finlibri, siglato il nuovo contratto integrativo aziendale per gli oltre 1.200 dipendenti della catena di librerie

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Maggio 2025

    Amazon, lavoratore in sciopero investito a Buccinasco. La denuncia della Filt-Cgil: grave atto intimidatorio

    Filt-Cgil, approvato l’accordo per i corrieri che operano per conto di Amazon

    edilizia cantieri

    Emergenza caldo, sindacati e Amplia: sottoscritto protocollo per tutelare i lavoratori nei cantieri

    La Relazione annuale dell’Inail – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - A proposito della surreale polemica sul prestito a Fca

A proposito della surreale polemica sul prestito a Fca

di Nunzia Penelope
22 Maggio 2020
in La nota
A proposito della surreale polemica sul prestito a Fca

C’è qualcosa di vagamente surreale nella polemica infuocata che ha accolto la notizia del prestito chiesto da Fca. Ricapitolando in breve: il gruppo che fa capo alla famiglia Agnelli, ricorrendo alle norme previste dal decreto liquidità, ha chiesto a Banca Intesa un prestito da 6,3 miliardi di euro, utilizzando la garanzia pubblica offerta da Sace, società collegata a Cassa depositi e prestiti. La somma è necessaria, secondo Fca, a retribuire direttamente i propri fornitori, vale a dire altre 5.500 imprese del settore automotive, ma con le spalle un po’ meno larghe di Fca e, dunque, affamate di denaro liquido. Il prestito verrebbe ripagato in tre anni, interessi compresi, e compresi anche gli interessi con quali si “paga” la garanzia pubblica, che non è ovviamente gratuita. Nelle casse di Sace dovrebbero entrare quindi alcune centinaia di milioni di euro, in percentuale che oscilla, a seconda della durata dei prestiti, da circa 200 fino a un massimo di 500 milioni (se durasse tutti i sei anni previsti dal decreto Liquidità). 

La decisione di ricorrere al prestito è stata formalizzata la scorsa settimana, e annunciata in un incontro con i sindacati del settore, ai quali è stato anticipato il progetto, e nel contempo, è stato confermato il piano di investimenti già previsto, nonché la fusione con Psa che dovrebbe realizzarsi nel primo trimestre del prossimo anno. I sindacati, a loro volta, hanno preso atto. Fine.

O meglio: si sarebbe potuto dire “fine” se non si stesse parlando di Fca, gruppo che per vari motivi suscita sempre, da decenni, particolari sensibilità e accese idiosincrasie nella politica nazionale. E dunque, appena la notizia si è diffusa (con un comunicato ufficiale di Fca, nonché con uno, gemello, dei sindacati) apriti cielo. Dal mondo politico hanno iniziato a piovere strali sul gruppo, accusato nell’ordine di: avere sede in un paradiso fiscale e non pagare le tasse in Italia; pretendere soldi dei contribuenti; non mantenere gli impegni.

Tre accuse che sono sia vere sia false. 

Partiamo dal paradiso fiscale. Si, il gruppo Fca ha trasferito la sede legale in Olanda e quella fiscale a Londra. Chiunque si occupi di queste faccende sa bene che sia l’Olanda che la City sono, effettivamente, molto vicine a funzionare come un paradiso fiscale, nel senso che offrono condizioni di notevole vantaggio, fiscale e societario, alle imprese che vi si domiciliano. E tuttavia, né l’Olanda né Londra sono mai comparse nelle liste “nere” o “grigie” che le varie autorità mondiali – Ocse, Ue, Fmi, ecc. – stilano annualmente per definire quali paesi sono definibili come  paradisi fiscali. Ed è un errore, certo: perché è noto e stranoto che buona parte dei paesi europei svolge questa azione di dumping fiscale nei confronti degli altri. Ma è un tema che nessuno ha mai avuto davvero il coraggio di affrontare a livello politico internazionale, come sarebbe necessario (ci sarebbe da dire molto anche sugli Usa, a questo proposito); ed è dunque  abbastanza bizzarro che lo si riscopra oggi solo per Fca.

Peraltro, moltissime aziende italiane hanno da tempo immemorabile sede in Olanda (una per tutti: la Ferrero) non tanto per via del fisco quanto per il diritto societario, più agevole e lineare rispetto a quello italiano. Tanto che nella conferenza stampa di uno dei tanti Dpcm lo stesso Giuseppe Conte ha annunciato una prossima revisione sia del diritto societario che del fisco, in modo da evitare che tante imprese nazionali siano “costrette” a rivolgersi altrove. Inoltre, piccolo dettaglio, il trasloco di Fca è datato 2014, ma non ci fu particolare strepito, all’epoca. Né i vari governi che da allora si sono avvicendati – governo Renzi, governo Gentiloni, governo giallo verde, governo giallo rosso – hanno mai avuto da ridire sulla faccenda. Ora, invece, è diventata questione di vita o di morte, con non pochi esponenti del mondo politico, a partire dal Pd, che chiedono, come condizione per concedere la garanzia pubblica, che Fca riporti le sedi in patria. Come se fosse semplice, come se bastasse fare la valigia e un biglietto Amsterdam-Torino. Come se avesse senso. Infine, va detto anche che il prestito è stato chiesto da Fca Italia, che risiede e fattura e paga le tasse in Italia: 1,3 miliardi lo scorso anno, 6 milioni solo di Irap.

Seconda accusa, prendere soldi pubblici, cioè dei contribuenti. E’ stata a lungo vera,  soprattutto in passato. Era vera quando l’Iri sostanzialmente regalava la sua Alfa Romeo alla Fiat (si chiamava ancora così), ed era vera nei frequentissimi incentivi per la rottamazione che la Fiat regolamente fingeva di non volere, anzi sdegnava, ma poi regolarmente otteneva, da governi di ogni colore. Grazie ai quali incentivi nelle casse dello stato entravano un po’ meno quattrini, e nelle case degli italiani un po’ più vetture (spesso estere e non Fiat, ma vabbé).

Ed erano soldi pubblici, decisamente, anche gli 8 miliardi di dollari che il governo degli Stati Uniti, nel 2009, con Barack Obama fresco di elezione alla Casa Bianca, prestò a Sergio Marchionne per realizzare la fusione con Chrysler. Prestito tutto pubblico, restituito a tempo di record, in soli due anni invece degli otto previsti. Risultato: Chrysler salvata dal fallimento, Fiat pure, nascita di un nuovo gruppo multinazionale, ribattezzato Fca. Un successo.

Questa volta invece i soldi – i 6,3 miliardi di euro- non sono pubblici, sono di una banca privata, tra l’altro una delle migliori banche europee, tradizionalmente vicina al gruppo, questo si. Il prestito, come già detto, è finalizzato a fornire liquidità immediata ai fornitori, all’indotto del sistema auto, settore che vale il 7 per cento del Pil, con 160 mila addetti, e che ha risentito brutalmente del blocco dovuto alla pandemia. Per capirsi, tra marzo e aprile le immatricolazioni hanno subito un crollo del 90%. Il prestito è stato richiesto in base al decreto che riguarda tutte le imprese con oltre 5 miliardi di fatturato, concedendolo in misura di un quarto rispetto ai ricavi 2019. Cifra che per Fca è pari a 27 mld, da cui i 6,3  mld richiesti. Il tasso del prestito sarà certamente agevolato, anche se ancora non si sa quanto; la garanzia Sace serve, appunto, a garantire che nel caso Fca non restituisca il prestitoaa ci penserà a coprirlo lo stato italiano. Ma nessuno, onestamente, pensa o crede che questo possa mai avvenire. La garanzia si paga, lo abbiamo gia detto. Quindi, non solo non escono soldi pubblici, ma un po’ perfino ne entrano.

E a proposito di soldi pubblici, forse vale la pena di ricordare che nel recente decreto Rilancio, dove ci sono aiuti e aiutini per tutti, nelle svariate centinaia di pagine e commi che lo compongono la parola “auto” non è mai citata. Non è stata stanziata alcuna somma a sostegno del settore. O meglio: ci sarebbero 100 milioni aggiuntivi ai 70 preesistenti dell’ecobonus, per incentivare l’auto elettrica e simili, ma è davvero nulla per l’automotive oggi in ginocchio, che vale (valeva?)  una fetta notevole di Pil e che, con 75 miliardi di tasse versate tra Iva, bollo e accise carburanti, risulta anche uno dei primi contribuenti per le casse dello stato. E tocca ricordare, anche, che per il bonus biciclette (500 euro a fondo perduto per chi acquista bici o monopattini o simili, ma NON auto, e nemmeno abbonamenti ai vari car sharing) lo stesso governo ha stanziato invece 130 milioni. Non si sa quanto valga in termini di Pil il settore bici e affini, ma a occhio non sembra paragonabile all’automotive.

Terza accusa, Fca non mantiene gli impegni. Vero, perché i vari piani strategici presentati via via negli anni, a partire dal Fabbrica Italia in epoca Sergio Marchionne, non sono quasi mai arrivati a compimento, costretti di volta in volta ad essere rettificati, corretti, aggiornati, ridimensionati. Deceduto Marchionne, la guida è passata nelle mani di John Elkann, che ha nominato nuovi amministratori; meno folgoranti di Marchionne, forse, ma che tuttavia sono riusciti in quello che a Super Sergio non era mai riuscito: trovare un partner per Fca. Quella alleanza che per Marchionne è sempre stata insieme un sogno e una spina nel cuore, spesso intravista, talvolta preannunciata, e sempre sfumata, adesso è realtà, ed è alle porte: nella primavera del 2021 Fca andrà sposa alla francese Peugeot, creando il quarto gruppo auto mondiale. Quindi, ecco, se proprio si vuole dire che Fca non mantiene gli impegni, bisognerebbe ricordare che questo, forse il più importante, l’ha certamente mantenuto. 

Ci sarebbero poi altre questioni da sviluppare. Per esempio, quella dei dividendi. Il decreto Liquidità richiede, giustamente, che le aziende che ne usufruiscono non distribuiscano per l’anno in corso dividendi. Fca ha infatti già deciso, congiuntamente con Psa, di non distribuire quest’anno alcun dividendo ordinario. Ma ha riconfermato, giusto mercoledì scorso, nel corso dell’assemblea annuale della holding Exor, il dividendo straordinario da 5 miliardi legato alla fusione con Peugeot. E’ già messo nero su bianco, ha avvertito Elkann, e non si cambia, essendo appunto legato all’operazione Psa.

Ultima questione, infine, quella dell’ingresso del capitale pubblico in Fca. Richiesta arrivata da diversi esponenti politici della sinistra, e nei giorni scorsi anche dal segretario della Cgil Maurizio Landini, il quale ha osservato che in Psa è presente anche lo stato francese, quindi perché lo stato italiano non potrebbe entrare in Fca, come già siede nei Cda di altre grandi ed efficienti aziende come Eni, Poste, Finmeccanica, ecc? Idea non nuova, quella della “nazionalizzazione” di Fiat: solo dieci anni fa era Giulio Tremonti, all’epoca ministro dell’Economia del Governo Berlusconi, a vagheggiarla come soluzione alle difficoltà del gruppo causate dalla crisi finanziaria mondiale. Tuttavia, Marchionne preferì, diciamo così, farsi “salvare” da Obama. Come dargli torto?

Nunzia Penelope

 

Attachments

  • jpg
Tags: Fca
Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Lavoro, il tribunale di Palermo boccia l’algoritmo di Foodinho (Glovo): confrontarsi con i sindacati per nuovo piano d’azione

Cgil e Nidil, Glovo ritira il “bonus caldo” ma serve un supporto economico per i rider durante gli stop forzati

3 Luglio 2025
Sparkle, compie 25 anni Seabone, l’autostrada di Internet

Sparkle amplia la copertura negli Stati Uniti con un punto di presenza a San Diego

3 Luglio 2025
Lavoro, oggi l’incontro governo-sindacati sul protocollo di prevenzione rischi da caldo

Emergenza caldo, metalmeccanici Venezia: i lavoratori devono fermarsi

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi