• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

16 Ottobre 2019
in Camera

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 16 ottobre 2019. — Presidenza del vicepresidente Davide TRIPIEDI.
La seduta comincia alle 10.30.
DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

C. 2100 Governo.
(Parere alle Commissioni riunite I e IX).
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).
L
a Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 15 ottobre 2019.
Davide TRIPIEDI, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca il seguito dell’esame, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere di competenza alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e IX (Trasporti), del disegno di legge n. 2100 Governo, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante «Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica».
Ricorda che, dati i tempi ristretti a disposizione prima dell’inizio dell’esame del provvedimento da parte dell’Assemblea e considerato che le Commissioni di merito non hanno ancora terminato l’esame in sede referente, la Commissione esprimerà il parere di competenza sul testo originario del decreto-legge.
Invita, quindi, il relatore a illustrare la sua proposta di parere.
Niccolò INVIDIA (M5S), relatore, illustra la sua proposta di parere favorevole.
Elena MURELLI (LEGA) preannuncia l’astensione del gruppo Lega nella votazione sulla proposta di parere del relatore in quanto, pur condividendo la finalità del decreto-legge, volto a definire il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, risultano di difficile realizzazione, per la mancanza di una disciplina sufficientemente dettagliata, alcune delle misure di dettaglio previste, con particolare riferimento alla valutazione sotto il profilo tecnico della sicurezza degli apparati e dei prodotti, da attuare mediante la verifica delle forniture, e l’elaborazione e l’adozione di schemi di certificazione cibernetica. Ulteriori profili critici, oltre alla ristrettezza dei tempi per l’attuazione della normativa, sono ravvisabili, a suo avviso, nella possibilità che, per mancanza di personale interno, la gestione e la manutenzione delle sale server sia affidata a cooperative, con conseguente aumento del rischio di attacchi esterni.
Paolo ZANGRILLO (FI), pur ritenendo condivisibile la finalità del decreto-legge, preannuncia l’astensione del gruppo Forza Italia nella votazione sulla proposta di parere del relatore, in quanto il provvedimento reca una disciplina lacunosa su aspetti, invece, estremamente importanti, quale, in primo luogo, la formazione del personale pubblico chiamato a dare attuazione alle disposizioni. Inoltre, pur ritenendo positiva la previsione del reclutamento di personale per mettere in grado il Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN) di fare fronte ai nuovi compiti assegnatigli, sottolinea l’opportunità che tale personale sia ricercato, prioritariamente, all’interno della pubblica amministrazione, come previsto da alcune proposte emendative presentate dal suo gruppo presso le Commissioni di merito. Quanto all’assunzione di ulteriori dieci unità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, dopo avere sottolineato la mancanza di motivazioni alla base di tale numero, ritiene che il decreto-legge avrebbe dovuto indicare requisiti di competenza estremamente stringenti, laddove sul punto rimane, invece, estremamente vago. Infine, lamenta la mancanza di risorse, da imputare a un apposito fondo, per la formazione del personale della pubblica amministrazione sui temi della sicurezza cibernetica.
Carla CANTONE (PD), dopo avere ringraziato il relatore, preannuncia il voto favorevole del gruppo Partito Democratico sulla sua proposta di parere, ritenendo il decreto-legge, pur certamente migliorabile, un buon primo passo verso l’obiettivo di garantire al Paese la necessaria sicurezza cibernetica.
Gianfranco LIBRANDI (IV) preannuncia il voto favorevole del gruppo Italia Viva sulla proposta di parere del relatore.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole del relatore.
La seduta termina alle 10.40.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 16 ottobre 2019.
Audizione del professor Giuseppe Della Rocca, professore associato di Sociologia del lavoro e dell’organizzazione presso la facoltà di Economia dell’Università degli studi della Calabria, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
L’audizione informale è stata svolta dalle 14.50 alle 15.35.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 15.40 alle 15.50.

AUDIZIONI INFORMALI

Martedì 15 ottobre 2019.

Audizioni nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.

Audizione di rappresentanti di Confapi.

L’audizione informale è stata svolta dalle 11.35 alle 12.05.

Audizione di rappresentanti di Confservizi.

L’audizione informale è stata svolta dalle 12.10 alle 12.25.

Audizione di rappresentanti di Confprofessioni.

L’audizione informale è stata svolta dalle 12.25 alle 12.35.

Audizione di rappresentanti di Assolavoro.

L’audizione informale è stata svolta dalle 12.40 alle 12.45.

INDAGINE CONOSCITIVA

Martedì 15 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.

La seduta comincia alle 13.10.

Indagine conoscitiva Sul riordino del sistema della vigilanza in materia di lavoro, contribuzione e assicurazione obbligatoria a seguito delle modifiche introdotte dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, nella prospettiva di una maggiore efficacia delle azioni di contrasto al lavoro irregolare e all’evasione contributiva.

Audizione di Emmanuele Massagli, presidente dell’Associazione per gli studi internazionali e comparativi in materia di lavoro e relazioni industriali (ADAPT).

(Svolgimento e conclusione).

Andrea GIACCONE, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche attraverso la trasmissione televisiva sul canale satellitare e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Introduce, quindi, l’audizione.

Emmanuele MASSAGLI, presidente dell’Associazione per gli studi internazionali e comparativi in materia di lavoro e relazioni industriali (ADAPT), svolge una relazione sui temi oggetto dell’audizione.
Andrea GIACCONE, presidente, ringrazia l’intervenuto e dichiara conclusa l’audizione.
La seduta termina alle 13.20.

N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

SEDE CONSULTIVA

Martedì 15 ottobre 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.

La seduta comincia alle 13.20.

DL 105/2019: Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.

  1. 2100 Governo.

  2. (Parere alle Commissioni riunite I e IX).
    (Esame

  3. e rinvio).

La Commissione inizia l’esame del provvedimento.

Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca l’esame, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere di competenza alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e IX (Trasporti), del disegno di legge n. 2100 Governo, di conversione del decreto-legge n. 105 del 2019, recante «Disposizioni urgenti in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica».
Avverte, altresì, che, essendo l’inizio dell’esame del provvedimento da parte dell’Assemblea previsto a partire dal prossimo lunedì 21 ottobre e non avendo le Commissioni di merito ancora concluso l’esame in sede referente, il parere verrà espresso nella seduta convocata per la giornata di domani, mercoledì 16 ottobre, sul testo originario del decreto-legge.
Invita, quindi, il relatore a svolgere la relazione introduttiva.

Niccolò INVIDIA (M5S), relatore, rileva preliminarmente che il provvedimento consta di sette articoli e l’articolo 1 istituisce tale perimetro di sicurezza, definendone la finalità e l’ambito di applicazione. Per quanto riguarda le competenze della Commissione, segnala che il comma 14 prevede che, per i dipendenti delle amministrazioni pubbliche incluse nel perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, la violazione delle disposizioni del decreto si configura come causa di responsabilità disciplinare e amministrativo-contabile.

Si sofferma, quindi, sull’articolo 2, che, ai commi 1 e 2, autorizza il Ministero dello sviluppo economico ad assumere a tempo indeterminato, in aggiunta alle ordinarie facoltà assunzionali e con corrispondente incremento della dotazione organica, un contingente massimo di settantasette unità di personale, di cui sessantasette di area terza e dieci di area seconda, nel limite di spesa annua di euro 3.005.000 a decorrere dall’anno 2020. Fino al completamento di tali procedure, il Ministero può avvalersi, per le esigenze del al Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN), di un contingente di personale non dirigenziale appartenente alle pubbliche amministrazioni, collocato fuori ruolo o in posizione di comando per un massimo del 40 per cento delle unità di personale da assumere. Nei limiti complessivi della stessa quota, il Ministero può anche avvalersi, in posizione di comando, fino a un massimo di venti unità di personale del comparto sicurezza-difesa, che non risulti impiegato in compiti operativi o specialistici, con qualifiche o gradi non dirigenziali. Tale ultimo personale conserva lo stato giuridico e il trattamento economico fisso, continuativo e accessorio, secondo quanto previsto dai rispettivi ordinamenti, con oneri a carico del Ministero dello sviluppo economico. Inoltre, sulla base dei commi 3 e 4, la Presidenza del Consiglio dei ministri è autorizzata ad assumere con contratti di lavoro a tempo indeterminato, in aggiunta alle ordinarie facoltà assunzionali e con corrispondente incremento della dotazione organica, un contingente massimo di dieci unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nella categoria funzionale A, parametro retributivo F1, nel limite di spesa di euro 640.000 annui a decorrere dall’anno 2020. Anche in questo caso e con i medesimi limiti e modalità, la norma prevede la possibilità per la Presidenza del Consiglio dei ministri di avvalersi, nelle more dell’espletamento delle procedure concorsuali, di un contingente di personale proveniente dalla pubblica amministrazione, collocato fuori ruolo o in posizione di comando, nonché di esperti o consulenti, in possesso di particolare e comprovata specializzazione in materia informatica. Il comma 5, infine, precisa che il reclutamento del personale avviene mediante procedura concorsuale pubblica, restando ferma la possibilità per le amministrazioni interessate di avvalersi delle modalità semplificate e delle misure di riduzione dei tempi di reclutamento previste dall’articolo 3 della legge n. 56 del 2019.
Rileva, altresì, che l’articolo 3 introduce disposizioni di raccordo tra il decreto-legge e la normativa in materia di esercizio dei poteri speciali da parte del Governo sui servizi di comunicazione a banda larga basati sulla tecnologia 5G. L’articolo 4 interviene in materia di infrastrutture e tecnologie critiche, mentre l’articolo 5, come si legge nella relazione illustrativa, reca disposizioni volte ad assicurare, in caso di urgenza, la disponibilità, anche sotto il profilo della gestione dell’emergenza cibernetica, degli strumenti giuridici necessari a garantire un elevato livello di sicurezza. Gli articoli 6 e 7, infine, recano, rispettivamente, la copertura finanziaria e l’entrata in vigore del decreto-legge.

Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame del provvedimento alla seduta convocata per domani, mercoledì 16 ottobre.
La seduta termina alle 13.25.

redazione

redazione

In evidenza

Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi