• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Camera - Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, pubblico e privato (Dai Resoconti Sommari)

10 Luglio 2019
in Camera

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Giovedì 11 luglio 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE. — Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Claudio Durigon.
La seduta comincia alle 9.05.
Sulla pubblicità dei lavori.
Andrea GIACCONE, presidente, ricorda che la pubblicità dell’odierna seduta di svolgimento di interrogazioni a risposta immediata è assicurata anche mediante la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Ne dispone, pertanto, l’attivazione.

5-02474 Murelli: Situazione occupazionale presso lo stabilimento della Husqvarna Italia S.p.a. di Valmadrera (LC).
Roberto Paolo FERRARI (Lega), illustrando l’interrogazione in titolo, di cui è cofirmatario, chiede al Governo quali iniziative intenda assumere per la risoluzione della crisi che interessa lo stabilimento della Husqvarna Italia S.p.a. di Valmadrera, in provincia di Lecco, con particolare riferimento alla ricollocazione degli ottantuno lavoratori per i quali è stata avviata la procedura di licenziamento.
Il sottosegretario 
Claudio DURIGON risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Roberto Paolo FERRARI (Lega), ringraziando il sottosegretario, si dichiara soddisfatto dell’impegno assunto dal Governo e auspica che nel prossimo tavolo di confronto tra le parti, preannunciato nella risposta alla sua interrogazione, si possa giungere alla decisione di concedere gli ammortizzatori sociali ai lavoratori interessati e di proseguire la produzione nello stabilimento, eventualmente con un nuovo assetto proprietario. Si tratterebbe di un passo importante per attutire gli effetti di una crisi occupazionale nuova per il territorio del lecchese, ma non per questo dalle conseguenze meno gravi sulle famiglie dei lavoratori e sull’indotto.

5-02475 Serracchiani: Ricadute occupazionali sullo stabilimento ex Ilva di Taranto dell’abrogazione dell’immunità penale per gli amministratori della società Arcelor Mittal.
Marco LACARRA (PD), in qualità di cofirmatario dell’interrogazione in titolo, esprime preliminarmente il cordoglio del gruppo Partito Democratico per l’ennesima morte nello stabilimento ex Ilva di Taranto ed esprime la solidarietà e la vicinanza del suo gruppo ai familiari del gruista deceduto nella giornata di ieri. Passando al contenuto dell’interrogazione, sottolinea che essa è volta a evidenziare la superficialità e l’improvvisazione dell’azione del Ministro Di Maio, che non appare consapevole delle conseguenze delle decisioni assunte dal Governo con riferimento allo stabilimento ex Ilva di Taranto. Si riferisce, in particolare, alla decisione della Procura della Repubblica di Taranto di ordinare lo spegnimento dell’altoforno 2 e all’abrogazione dell’immunità penale per gli amministratori della Arcelor Mittal, che era alla base della decisione della società di acquisire la proprietà dello stabilimento.
Il sottosegretario 
Claudio DURIGON, dopo aver dichiarato di unirsi, a nome del Governo e a titolo personale, al cordoglio per la morte dell’operaio dello stabilimento ex Ilva di Taranto, risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.

Debora SERRACCHIANI (PD) si dichiara del tutto insoddisfatta della risposta del sottosegretario, dal momento che non ha esplicitato quali iniziative il Governo intenda adottare per affrontare le conseguenze dello spegnimento dell’altoforno 2. Inoltre, sulla problematica relativa alla soppressione dell’immunità penale per gli amministratori di Arcelor Mittal, registra l’ennesima bugia del Ministro Di Maio, che ne ha minimizzato la portata. Al contrario, l’immunità penale costituisce, a quanto si è appreso, una clausola risolutiva espressa del contratto di acquisto dello stabilimento e, pertanto, il suo venir meno comporterebbe l’automatica risoluzione del contratto medesimo. Ma la chiusura dello stabilimento, oltre alle gravissime conseguenze occupazionali, azzererebbe le possibilità di bonifica ambientale del territorio e dimostrerebbe ancora una volta l’incapacità del Governo di gestire sia le difficoltà ordinarie sia, soprattutto, le situazioni intricate e articolate su diversi piani, come quella dello stabilimento exIlva di Taranto.

5-02476 Fatuzzo: Aggiornamento dei dati relativi al numero dei beneficiari della Pensione di Cittadinanza.
Carlo FATUZZO (FI), unendosi al cordoglio per la morte del gruista dello stabilimento ex Ilva di Taranto, illustra la sua interrogazione, volta a sapere quanti siano i beneficiari della Pensione di Cittadinanza, per verificarne l’efficacia, da lui messa in dubbio in occasione della sua introduzione nell’ordinamento.
Il sottosegretario 
Claudio DURIGON risponde all’interrogazione nei termini riportati in allegato.
Carlo FATUZZO (FI) si dichiara parzialmente soddisfatto della risposta, dal momento che i dati forniti dal sottosegretario confermano che il nuovo istituto non ha l’efficacia sperata. Piuttosto, a suo avviso, i percettori della Pensione di Cittadinanza, il cui ammontare è ben al di sotto dei 780 euro mensili promessi, in realtà percepiscono le integrazioni riconosciute dai Governi precedenti, del cui diritto non erano a conoscenza per la colpevole inerzia degli enti previdenziali erogatori, che non hanno svolto la necessaria attività di informazione.
Andrea GIACCONE, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all’ordine del giorno.
La seduta termina alle 9.35.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 10 luglio 2019.
Audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1266 Speranza, recante modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e altre disposizioni concernenti la vigilanza in materia di sicurezza sul lavoro e la determinazione dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
Audizione di rappresentanti dell’ANCE.
L’audizione informale è stata svolta dalle 9.05 alle 9.45.
Audizione di rappresentanti di Confservizi.
L’audizione informale è stata svolta dalle 9.45 alle 9.55.

AUDIZIONI INFORMALI
Mercoledì 10 luglio 2019.
Audizione del signor Franco Bettoni nell’ambito dell’esame della proposta di nomina a presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) (nomina n. 24).
L’audizione informale è stata svolta dalle 10 alle 10.50.

ATTI DEL GOVERNO
Mercoledì 10 luglio 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 14.10.
Proposta di nomina del signor Franco Bettoni a presidente dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). 
Nomina n. 24.
 
(Esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del Regolamento, e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame della proposta di nomina all’ordine del giorno, rinviato nella seduta del 3 luglio 2019.
Andrea GIACCONE, presidente, ricorda che nella seduta dello scorso 3 luglio la relatrice, onorevole Lorenzoni, ha svolto la relazione sulla proposta di nomina in esame e che la Commissione, nella giornata odierna, ha proceduto all’audizione informale del signor Franco Bettoni. 
Non essendoci richieste di intervento, invita quindi la relatrice a formulare la sua proposta di parere.
Eva LORENZONI (Lega), relatrice, anche alla luce degli elementi emersi nel corso dell’audizione informale del signor Franco Bettoni, tenutasi nella giornata odierna, ritiene di poter confermare la proposta di parere favorevole sulla sua nomina a presidente dell’INAIL, come anticipato nella seduta dello scorso 3 luglio, al termine della propria relazione.
Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, avverte che la Commissione passerà alla votazione sulla proposta di parere favorevole della relatrice, segnalando che risultano in missione i deputati Amitrano, Polverini, Scoma e Viscomi.
La Commissione procede alla votazione per scrutinio segreto sulla proposta di parere favorevole della relatrice.
Andrea GIACCONE, presidente, comunica il risultato della votazione:
Presenti  28    
Votanti  28    
Astenuti  0    
Maggioranza  15    
Hanno votato 
sì  28 
Hanno votato 
no  0     
(La Commissione approva).
Hanno preso parte alla votazione i deputati: Aiello, Barzotti, Bilotti, Caffaratto, Cannatelli, Caparvi, Ciprini, Costanzo, Cubeddu, De Lorenzo, Epifani, Fatuzzo, Giaccone, Invidia, Lacarra, Legnaioli, Eva Lorenzoni, Moschioni, Mura, Murelli, Pallini, Piccolo, Rizzetto, Segneri, Serracchiani, Siragusa, Villani e Zangrillo.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che comunicherà il parere favorevole testé espresso alla Presidenza della Camera, ai fini della trasmissione al Governo.
La seduta termina alle 14.25.

SEDE CONSULTIVA
Mercoledì 10 luglio 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 14.25.
DL 53/2019 Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. 
C. 1913 Governo.
 
(Parere alle Commissioni I e II). 
(Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole).
La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta del 9 luglio 2019.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca il seguito dell’esame, in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere di competenza alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II Commissione (Giustizia), del disegno di legge n. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. 
Ricorda che, avendo nella seduta di ieri la relatrice, onorevole Murelli, svolto la sua relazione, nella seduta odierna la Commissione procederà all’espressione del parere sul provvedimento. 
Invita quindi la relatrice a illustrare la sua proposta di parere.
Elena MURELLI (Lega), relatrice, illustra la sua proposta di parere favorevole sul provvedimento.
Debora SERRACCHIANI (PD) preannuncia il voto contrario del gruppo Partito Democratico sulla proposta di parere favorevole della relatrice, ritenendo che il decreto-legge in esame, al pari di quello sulla medesima materia che lo ha preceduto, presenti profili di illegittimità costituzionale, che si augura siano rilevati dalla Corte costituzionale, e produca un effetto opposto a quello che si propone. Infatti, anziché aumentare la sicurezza dei cittadini, anche questo provvedimento ne accresce il senso di incertezza e smarrimento, di cui il Governo approfitta per alimentare la spirale di paura sulla quale ha basato la sua azione politica. Si rammarica del fatto che il Movimento 5 Stelle stia seguendo la deriva impressa dalla Lega, rinnegando tutti i principi e le battaglie condotte nella scorsa legislatura, ed esprime il timore che tale acquiescenza sia il prezzo dell’assenso della Lega al disegno di legge sul salario minimo.
Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di parere favorevole della relatrice.
La seduta termina alle 14.30.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI
L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.30 alle 14.50.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 9 luglio 2019.
Audizioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00106 Costanzo, 7-00224 Invidia e 7-00236 Serracchiani, concernenti iniziative per la regolazione del rapporto di lavoro tramite piattaforma (gig working).
Audizione di Marco Lombardo, assessore del Comune di Bologna con delega al lavoro, e Claudio di Berardino, assessore della Regione Lazio con delega al lavoro e ai nuovi diritti.
L’audizione informale è stata svolta dalle 10.10 alle 10.50.
Audizione di rappresentanti del CNEL.
L’audizione informale è stata svolta dalle 10.50 alle 11.10.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 9 luglio 2019.
Audizioni nell’ambito della discussione congiunta delle risoluzioni 7-00012 Rizzetto, 7-00215 Serracchiani, 7-00216 Segneri e 7-00234 Murelli, concernenti l’istituzione della retribuzione minima oraria.
Audizione di rappresentanti di Assindatcolf.
L’audizione informale è stata svolta dalle 11.10 alle 11.40.
Audizione di rappresentanti della CIDA.
L’audizione informale è stata svolta dalle 11.50 alle 12.
Audizione di rappresentanti di Confintesa.
L’audizione informale è stata svolta dalle 12 alle 12.10.
Audizione di rappresentanti di Confservizi.
L’audizione informale è stata svolta dalle 12.10 alle 12.20.
Audizione di rappresentanti di Confprofessioni.
L’audizione informale è stata svolta dalle 12.25 alle 12.35.

AUDIZIONI INFORMALI
Martedì 9 luglio 2019.
Audizione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali ANIEF, CGS, Confintesa e CNAL-FILP nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 707 Polverini, recante norme in materia di rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro, di rappresentatività delle organizzazioni sindacali e di efficacia dei contratti collettivi di lavoro, nonché delega al Governo per l’introduzione di disposizioni sulla collaborazione dei lavoratori alla gestione delle aziende, in attuazione dell’articolo 46 della Costituzione, e C. 788 Gribaudo, recante norme sull’accertamento della rappresentatività delle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro privati.
L’audizione informale è stata svolta dalle 12.55 alle 13.25.

SEDE CONSULTIVA

Martedì 9 luglio 2019. — Presidenza del presidente Andrea GIACCONE.
La seduta comincia alle 13.40.
Variazioni nella composizione della Commissione.
Andrea GIACCONE, presidente, comunica che ha cessato di far parte della Commissione la deputata Gloria VIZZINI, che ringrazia per il prezioso lavoro svolto.
DL 53/2019 Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. 
C. 1913 Governo. 

(Parere alle Commissioni I e II). 
(Esame e rinvio).
La Commissione inizia l’esame del provvedimento.
Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’ordine del giorno reca l’esame in sede consultiva, ai fini dell’espressione del parere di competenza alle Commissioni riunite I (Affari costituzionali) e II Commissione (Giustizia), del disegno di legge n. 1913, di conversione del decreto-legge n. 53 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. 
Ricorda che la Commissione esprimerà il parere di competenza nella seduta di domani. 
Avverte, altresì, che tale parere sarà reso sul testo originario del provvedimento, ferma restando la possibilità di integrare l’esame e, dunque, il parere medesimo qualora le Commissioni di merito dovessero introdurre modifiche rientranti nell’ambito di competenza della Commissione e qualora il nuovo testo, risultante dall’approvazione di tali modifiche, fosse trasmesso in tempo utile. 
Invita, quindi, la relatrice, onorevole Murelli, a svolgere la relazione introduttiva.
Elena MURELLI (Lega), relatrice, segnala preliminarmente che il provvedimento, di cui le Commissioni di merito non hanno ancora terminato l’esame, consta di diciotto articoli, suddivisi in tre Capi, il primo dei quali, agli articoli da 1 a 7, reca disposizioni urgenti in materia di contrasto all’immigrazione illegale e di ordine e sicurezza pubblica. 
Al Capo II, che, agli articoli da 8 a 12, reca disposizioni urgenti per il potenziamento dell’efficacia dell’azione amministrativa a supporto delle politiche di sicurezza, si sofferma in particolare, per quanto di competenza della Commissione, sull’articolo 8, che, al fine di dare attuazione a un programma di interventi, temporaneo ed eccezionale, finalizzato a eliminare, anche mediante l’uso di strumenti telematici, l’arretrato relativo ai procedimenti di esecuzione delle sentenze penali di condanna, nonché di assicurare la piena efficacia dell’attività di prevenzione e repressione dei reati, autorizza il Ministero della giustizia ad assumere, per il biennio 2019-2020, con contratto di lavoro a tempo determinato di durata annuale, anche in sovrannumero rispetto all’attuale dotazione organica e alle assunzioni già programmate, in aggiunta alle facoltà assunzionali ordinarie e straordinarie previste a legislazione vigente, un contingente massimo di ottocento unità di personale amministrativo non dirigenziale, di cui duecento unità di Area I/F2 e seicento unità di Area II/F2. Tali assunzioni sono effettuate attraverso la forma del concorso unico, con le modalità semplificate di cui all’articolo 14, comma 10-
ter, del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, nonché mediante l’avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento o mediante lo scorrimento delle graduatorie vigenti alla data di entrata in vigore del presente decreto. La norma, inoltre, prevede la possibilità per l’amministrazione giudiziaria di attribuire un punteggio aggiuntivo in favore dei cosiddetti tirocinanti della giustizia, ovvero coloro che svolgono il tirocinio formativo presso l’ufficio per il processo e che hanno maturato i titoli di preferenza di cui all’articolo 50, commi 1-quater e 1-quinquies, del decreto-legge n. 90 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 114 del 2014. 
Il Capo III, infine, con gli articoli da 13 a 18, introduce disposizioni urgenti in materia di contrasto alla violenza in occasione di manifestazioni sportive, nessuna delle quali presenta profili direttamente riconducibili alle competenze della Commissione. 
Riservandosi la possibilità di integrare la relazione, nel caso in cui le Commissioni di merito dovessero approvare modifiche riconducibili alle competenze della Commissione e il testo risultante dall’approvazione di tali modifiche dovesse essere trasmesso in tempo utile, preannuncia l’intenzione di presentare una proposta di parere favorevole sul provvedimento in esame.
Andrea GIACCONE, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell’esame alla seduta già prevista per domani, nella quale si procederà all’espressione del parere.
La seduta termina alle 13.45.

redazione

redazione

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi