• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Masi, L’Abi ha la nostra piattaforma, al prossimo tavolo sapremo la loro posizione

Masi, L’Abi ha la nostra piattaforma, al prossimo tavolo sapremo la loro posizione

di Emanuele Ghiani
24 Giugno 2019
in Interviste
Masi, L’Abi ha la nostra piattaforma, al prossimo tavolo sapremo la loro posizione

Dopo l’incontro per il rinnovo del contratto bancari tra l’Abi e i sindacati di categoria, le parti si sono date nuovi appuntamenti per il prossimo luglio. Le categorie hanno consegnato alle controparti la piattaforma unitaria, approvata dai lavoratori cn il 99% di consensi. Il diario del lavoro ha sentito il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, per chiedergli come a che punto sono arrivate le trattative e quali scenari si prospettano al prossimo incontro di luglio.


Masi, quali sono i punti della piattaforma che, secondo lei, saranno più difficili da affrontare con l’Abi?
In linea di massima, purtroppo, questa volta a differenza del passato dove sapevamo un po’ qual era l’orientamento della controparte, questa volta noi non abbiamo alcun riscontro delle loro difficoltà ed esigenze.

Perché?
Hanno preso atto solamente della nostra piattaforma. Ci siamo riconvocati per tre incontri a luglio per iniziare la discussione della piattaforma. Loro, per la prima volta, anche se dicono che si sono già incontrati ma sappiamo che sono state riunioni abbastanza inutili, si incontreranno domani e potremmo sapere qual è la loro posizione ufficiale sulla nostra piattaforma. (l’intervista risale a martedì scorso ma ad oggi, secondo il segretario, non risulta ancora una posizione ufficiale dell’ABI, ndr). Al tavolo ho detto che eravamo in attesa della loro posizione ma pretendevamo una risposta sulla tematica principale di questo contratto.

Quale?
Di come verrà applicato questo contratto e con quale modello di banca.

In che senso?
Vogliamo che sia un contratto che valga per Intesa San Paolo con 90.000 dipendenti come per una piccola banca con 50 dipendenti. Quindi, un contratto che vede coinvolte tutte le banche ed esteso ad altri settori finanziari, come le banche del credito cooperativo, le assicurazioni e il mondo finanziario.

Sul modello di banca invece?
Bisogna interrogarsi su come andremo a costruire la banca del futuro. Sarà soltanto una boutique finanziaria, di Wealth Management (incentrate sulla gestione del risparmio e servizi finanziari personalizzati) o di Private Banking, (servizi bancari e finanziari forniti a privati con grandi patrimoni), oppure una banca a tutto tondo? Se deve essere una banca per pochi eletti, non ci interessa.

Che cosa chiedete?
Voglio un contratto per un modello di banca che sia al servizio della clientela, dei cittadini, del Retail (banche commerciali che svolgono la tradizionale attività di depositi e credito a famiglie e imprese). Recuperare quindi quella dignità e fiducia che le banche hanno perso agli occhi dell’opinione pubblica. Rispondendo alla sua domanda iniziale, non ci sono ancora temi sui quali abbiamo la sensazione che ci sarà uno scontro. Bisogna ancora incominciare dalla premessa.

Nei prossimi incontri vi focalizzerete sulle modalità di applicazione del contratto?
Esatto. Ci siamo detti al tavolo che inizieremo a parlare dello scenario economico in cui si andrà a calare la piattaforma. Abbiamo precisato però alla controparte che il sindacato ha già costruito la piattaforma su uno scenario economico che ci avevano fornito in passato con i loro studi di settore. Abbiamo accettato questo confronto su queste materie ma non ci basterà discutere sugli aspetti economici. A luglio vorremo incominciare a entrare nel merito delle materie trattate nella piattaforma. Poi sappiamo benissimo che ci sarà lo scoglio della media salariale, di come applicare l’area contrattuale, il problema del diritto alla disconnessione oppure della qualità della vita dei lavoratori. Ci saranno tanti punti da affrontare ma solo quando loro avranno una posizione e, per adesso, non c’è ancora.

In passato la Casl si preparava sempre prima dell’inizio delle trattative mentre in questa occasione non sembra. Inoltre hanno avuto in mano il testo della piattaforma da qualche mese, anche se approvato dai lavoratori solo di recente, il testo è comunque rimasto inalterato nei suoi contenuti.

Si, quando qualche mese fa abbiamo licenziato la piattaforma, l’abbiamo anche consegnata in via informale alle controparti; d’altro canto l’abbiamo pubblicata su tutti i nostri siti online, quindi era disponibile per chiunque avesse una connessione a Internet.

Quindi che cosa è successo?
Probabilmente c’è una situazione all’interno del Casl che è un po’ diversa dagli altri anni: ci sono meno banche, una tensione spasmodica al recupero dei costi, alcune banche sono state e sono tutt’ora in crisi e tutto il sistema bancario ne è coinvolto; l’esecutivo dell’Abi probabilmente era più impegnato ad affrontare questi problemi generali e quindi non ha dato un mandato al Casl. Ma un segnale positivo c’è stato.

Quale?
Abbiamo notato con grande piacere e soddisfazione che al primo incontro era presente il presidente dell’Abi Antonio Patuelli. L’esecutivo e il presidente dell’Abi seguiranno la trattativa in maniera particolare e Patuelli ci ha già confermato che per lui sarà una trattativa a tutto tondo. Vedremo nel prossimo incontro se il parere politico concorderà con il parere tecnico.

La presenza di Patuelli a questo primo incontro ha tranquillizzato le parti?
Per noi è stato molto, ma molto significativo. Non era mai successo nel passato. Le altre volte veniva all’atto della firma del contratto o l’atto della conclusione. Quindi voler presenziare al tavolo, dal primo incontro dove abbiamo presentato ufficialmente la piattaforma, e precisare che la piattaforma l’aveva letta e che l’avrebbe portata all’esecutivo per discuterne e successivamente dare il mandato al Casl, è stato per il sindacato molto importante.  

Quindi una presenza straordinaria, quella di Patuelli, data dal contesto straordinario, considerato che non era mai successo che il Casl non avesse da subito una linea sul contratto.
Esatto. Non diamo colpe al Casl ma alla situazione del settore che, come spiegavo prima, in questi ultimi tempi si sta creando. Per questo abbiamo chiesto alla controparte di fare molto in fretta a trovare una posizione comune fra le grandi banche.

In che senso?
A oggi si sono formati degli schieramenti nelle grandi banche molto diverse rispetto al passato, anche rispetto a tre anni fa quando rinnovammo il contratto. In particolare, oggi abbiamo due grandi banche, un settore intermedio, (Banco BPM, UBI Banca, BPER Banca), Monte dei Paschi, banche piccole, banche in crisi, insomma un sistema che non è come quello di tre anni fa e quindi capisco anche i loro problemi. Però una accelerata la devono dare perché, dopo le ferie, come sindacato vogliamo davvero arrivare al punto di verificare le condizioni per andare avanti con le trattative oppure interromperle.

In passato le relazioni con la controparte come sono state?
Siamo il settore che, secondo me, ha la relazione sindacale più avanzata di tutti i settori economici del Paese. Basti pensare alla circolare dell’Abi sull’applicazione del precedente contratto; non dico che venne condivisa al 100% dai sindacati, ma quasi. Da noi le relazioni sindacali sono a uno stadio elevatissimo. Ecco perché vorremo mantenere questo stadio anche in questo rinnovo del contratto.

Un rinnovo che si affaccia su una situazione economica del settore in miglioramento e contemporaneamente una diminuzione dell’occupazione. Il sindacato come intende muoversi?
Noi chiediamo 200 euro di aumento, considerando che la media in altri settori si aggira sui 160-170. Proprio in ragione della migliorata situazione del settore, abbiamo chiesto una compensazione salariale per i sacrifici che i lavoratori hanno fatto in questi anni. Sacrifici fatti non tanto sul fronte salariale, che comunque è diminuito dato che le aziende stanno facendo risparmi sul costo del lavoro, ma soprattutto per compensare i lavoratori che si sono adoperati per il salvataggio e la difesa delle banche, in particolare sulle banche andate in crisi. Credo che bisognerebbe scrivere dei libri per tutto quello che hanno fatto i lavoratori in questi anni per il settore.

Emanuele Ghiani

Attachments

  • jpg
Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Bancari, prosegue la trattativa per il rinnovo del contratto

di redazione

È proseguito il confronto tra Abi e sindacati del credito per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di categoria, secondo il calendario definito il 12 giugno

In evidenza

Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

Moda, sindacati: fare sistema con aziende e istituzioni per salvaguardare e rilanciare il settore

7 Luglio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Al via l’edizione 2025 di “Diritti in campo”, la campagna del sindacato di strada della Flai Cgil

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi