• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Per Visco l’Europa è un’opportunità che l’Italia deve saper cogliere

Per Visco l’Europa è un’opportunità che l’Italia deve saper cogliere

31 Maggio 2019
in La nota

“Saremmo stati più poveri senza l’Europa; lo diventeremmo se dovessimo farne un avversario.” E’ forse questa la frase in cui meglio si riassume il senso, teorico, analitico e politico, delle Considerazioni finali della Relazione annuale, svolte oggi dal Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco.

Come è noto, in base a una tradizione ormai pluriennale, l’ultimo giorno lavorativo del mese di maggio è quello in cui, a Roma, si riunisce quella che, formalmente, viene denominata come Assemblea ordinaria dei Partecipanti del nostro ex Istituto di emissione. Assemblea cui il Governatore presenta la sua Relazione annuale, un corposo volume che, per solito, supera le 200 pagine, ricche, oltre che di parole, di cifre e di grafici. Ed è proprio in questa occasione che, seguendo una prassi inaugurata da Guido Carli quando quest’ultimo era al vertice della Banca, il Governatore comunica il suo pensiero sull’andamento della nostra economia tenendo, appunto, le cosiddette Considerazioni finali.

La giornata, fuori dai saloni ovattati di palazzo Koch, sede della Banca d’Italia, si annunciava, per certi aspetti, pesante o, quanto meno, agitata. Per una singolare coincidenza, quest’anno il 31 maggio era infatti anche il giorno entro cui il Governo italiano era chiamato a rispondere alla famosa quanto attesa lettera inviatagli, all’inizio della settimana, dalla Commissione dell’Unione europea. Lettera in cui venivano chieste spiegazioni sulla crescita del disavanzo registrata ultimamente nei nostri conti pubblici nonostante gli impegni presi, nei mesi scorsi, dal nostro Esecutivo con la Commissione stessa.

A rendere più fosco il quadro della giornata, tre notizie prodottesi nelle prime ore del mattino. In primo luogo, il fatto che l’ormai citatissimo spread, ovvero il differenziale fra il rendimento dei buoni del tesoro tedeschi e di quelli italiani, avesse superato i 290 punti, salendo a quota 293. Poi, un comunicato emesso dall’Istat, con cui il nostro Istituto centrale di statistica rendeva noto di aver rivisto al ribasso i dati sul Pil nel primo trimestre del corrente anno. Pil che risultava dunque cresciuto, rispetto al quarto trimestre del 2018, di un risicatissimo 0,1% rispetto al comunque modesto +0,2% stimato in aprile. E diminuito dello 0,1% rispetto al primo trimestre del 2018, mentre, sempre a fine aprile, si era stimato che fosse stata conseguita, anno su anno, una modesta crescita tendenziale dello 0,1%. Infine, l’annuncio della chiusura dello stabilimento napoletano della Whirlpool.

Ovviamente, però, niente di tutto questo si rifletteva, direttamente, nei pacati, ancorché serrati, ragionamenti del Governatore. Il quale, però, si era assegnato un compito non facile, né semplice. Quasi senza parere, e senza fare proclami o dichiarazioni altisonanti, Visco, fedele allo stile compassato dei suoi predecessori, ha infatti rovesciato quella che oggi viene definita come la “narrativa” prevalente. Insomma, il modo di rappresentare le cose che, essendo a vario titolo proprio delle forze che oggi stanno al Governo del nostro Paese, viene non solo da loro proposto quotidianamente, ma viene poi riproposto altrettanto quotidianamente da gran parte dei mezzi di informazione. Una narrativa secondo cui l’Europa, o meglio, l’Unione europea, è, per il nostro Paese solo un vincolo o, peggio, un’occhiuta e algida autorità senza cuore che, da un lato, ci impone norme assurde, mentre, dall’altro, impedisce la nostra crescita. Mentre il nostro Paese, qualora recuperasse una piena sovranità, potrebbe conseguire splendidi risultati economici, abolendo povertà e infelicità.

Visco non è entrato minimamente in polemica con nessuna singola affermazione di questo o quel personaggio che si sia ritagliato qualche spazio sulla nostra attuale scena politica. Semplicemente, ha prima impostato e poi svolto un ragionamento assai diverso.

“L’economia italiana – ha dunque ricordato Visco – è profondamente integrata in quella europea.” Infatti, “il 60 per cento delle nostre importazioni proviene dagli altri paesi dell’Unione europea”, mentre “il 56 per cento delle esportazioni è a essi destinato”. Inoltre, “negli ultimi venti anni, anche per effetto dell’allargameto dell’Unione”, l’incidenza di tali esportazioni sul Pil “è aumentata di quasi 5 punti percentuali, al 18 per cento”, mentre in Italia “i due terzi degli investimenti esteri diretti e di portafoglio provengono dai paesi dell’Unione che, a loro volta, ricevono il 60 per cento di quelli italiani”.

Inoltre, “l’inflazione, vicina al 20 per cento all’inizio degli anni Ottanta e ancora intorno al 5 nella prima metà del decennio successivo, si è portata al 2 per cento nel biennio che ha preceduto l’introduzione dell’euro”, mentre “il più recente rischio di deflazione è stato scongiurato con le  misure di politica monetaria messe in atto dal 2014”.

Ma c’è anche dell’altro: “La moneta unica ha reso duraturo l’abbattimento di una tassa occulta che riduceva il potere d’acquisto delle famiglie e costringeva il Paese a ricorrenti svalutazioni del tasso di cambio, con benefici temporanei per alcune imprese e costi per la collettività.” Inoltre, “grazie alla riduzione dei rischi di inflazione e di cambio, nonché alla possibilità di accedere a un mercato finanziario più ampio, i tassi di interesse sui titoli di Stato e quelli sui prestiti alle famiglie e alle imprese sono diminuiti nel percorso di avvicinamento all’euro”.

“Negli ultimi vent’anni”, quindi, “la debolezza della crescita dell’Italia non è dipesa né dall’unione europea né dall’euro”. Infatti, “quasi tutti gli altri stati membri hanno fatto meglio di noi”. E allora, qual è il problema? Il problema sta nel fatto che “quelli che oggi sono talvolta percepiti come costi dell’appartenenza all’area dell’euro sono, in realtà, il frutto del ritardo con cui il Paese ha reagito al cambiamento tecnologico e all’apertura dei mercati a livello globale”. In particolare, “la specializzazione produttiva in settori maturi ha esposto l’economia alla concorrenza di prezzo di quelli emergenti”. Inoltre, “le esitazioni nel processo di riduzione degli squilibri nei conti pubblici hanno compresso i margini per le politiche volte alla stabilizzazione macroeconomica e a innalzare durevolmente la crescita”.

E quindi? Quindi, “sta a noi maturare la consapevolezza dei problemi e affrontarli, anche con l’aiuto degli strumenti europei”. E ciò anche perché altri Paesi dell’unione si sono mostrati capaci di fare ciò “in modo efficace”.

Ora va anche detto che l’europeismo di Visco, reso già particolarmente esplicito nelle Considerazioni finali del 2016, come anche in quelle del 2017, non è un europeismo acritico. E ciò proprio perché è poggiato su una visione dei problemi economici molto strutturata e particolarmente vocata a cogliere le interrelazioni fra arretratezze domestiche e dinamiche globali.

Per Visco, quindi, nonostante che “la moneta unica abbia rappresentato un passo cruciale nel processo di integrazione europea”, va detto che “l’Unione economica e monetaria rimane una costruzione incompiuta”. Infatti, “ancor prima dell’introduzione dell’euro, erano state sottolineate le peculiari condizioni di una moneta senza Stato, la solitudine istituzionale della Bce, i problemi posti dalla mobilità imperfetta del lavoro e dei capitali”.

I limiti e i rischi connessi a un processo di unione lento e irrisolto si sono poi “materializzati con violenza inattesa con la crisi dei debiti sovrani”. E’ allora “emersa appieno l’inadeguatezza della governance economica dell’area dell’euro”, mentre “l’assenza di strumenti comuni per la gestione delle crisi delle economie nazionali le ha rese più lunghe e profonde e ha favorito fenomeni di contagio”. Ne risulta che, “ferma in mezzo al guado”, l’area dell’euro “è frenata nella crescita economica e rimane esposta a rischi finanziari”.

Ebbene, afferma orgogliosamente Visco, in una situazione così problematica “l’Italia ha la responsabilità di contribuire a sbloccare la situazione e le capacità per partecipare in maniera costruttiva alla definizione dei passaggi necessari a completare l’Unione economica e monetaria”. Infatti, “la sua voce sarà tanto più autorevole quanto più saprà procedere alla rimozione degli ostacoli strutturali al ritorno su un sentiero stabile di crescita e all’avvio di un percorso credibile di riduzione del peso del debito pubblico”.

Chiarito che l’Unione europea non è l’origine dei nostri problemi economici, ma ha anzi costituito una sponda cui è stato indispensabile appoggiarsi negli anni delle crisi economiche esplose a partire dal 2008 e dal 2011, Visco ha espresso parole di fiducia sulle potenzialità del nostro sistema-Paese. Il quale “può fare affidamento su punti di forza” che sono “in grado di sostenere l’attività” anche “in una congiuntura sfavorevole”. Infatti, “nel decennio in corso le esportazioni di beni hanno tenuto il passo della domanda estera, interrompendo la precedente lunga fase di calo della quota di mercato mondiale”. In particolare, “il saldo delle partite correnti è tornato positivo dal 2013”, mentre “l’avanzo si attesta ormai da tre anni intorno al 2,5 per cento del Pil”. E ciò anche perché “la capacità di competere sui mercati internazionali ha beneficiato della ricomposizione delle esportazioni verso produzioni meno esposte alle pressioni dei paesi emergenti e realizzate da imprese più efficienti e più grandi”.

“Nel complesso”, però, la nostra economia “fatica a riprendersi dalla doppia recessione”, tanto che “il prodotto è ancora di oltre 4 punti percentuali inferiore ai valori del 2007”, mentre “il tasso di occupazione, pur risalito al livello del 59 per cento registrato in quell’anno, è inferiore di 9 punti alla media dell’area dell’euro”. In questo contesto, risulta poi particolarmente grave il fatto che sia “aumentato il ritardo di sviluppo del Mezzogiorno, dove la disoccupazione supera il 18 per cento delle forze di lavoro, contro il 7 nel Centro-Nord”. Tanto che questo divario risulta di “4 punti più alto che nel 2007”.

Il fatto, secondo Visco, è che il nostro Paese non soffre solo di quel classico problema economico che, in termini keynesiani, potrebbe essere descritto come un problema di “bassa domanda aggregata”. Il che, a nostro avviso, significa che per Visco non basta far crescere gli investimenti. Ci sono anche, ahimè, dei problemi di arretratezza, di mancata modernizzazione che producono “un ambiente economico poco favorevole all’attività delle imprese, alla loro crescita, agli investimenti, al lavoro”

Ebbene, afferma Visco a questo punto del suo ragionamento, “limitarsi alla ricerca di un sollievo congiunturale mediante l’aumento del disavanzo pubblico può rivelarsi poco efficace, o addirittura controproducente”, qualora “determini un peggioramento delle condizioni finanziarie e della fiducia delle famiglie e delle imprese”. Infatti, ciò che non va sottovalutato è il rischio di una “espansione restrittiva”. Intendendo con ciò che “l’effetto espansivo di una manovra di bilancio può essere più che compensato – negativamente, s’intende – da quello restrittivo legato all’aumento del costo dei finanziamenti per lo Stato e l’economia”.

E qui, richiamando il più grave e profondo dei problemi che affliggono la nostra economia, Visco ammonisce: “l’elevato rapporto tra debito pubblico e Pil rimane un vincolo stringente”. Infatti, “rispetto al resto dell’area dell’euro da noi il costo del debito è più elevato, la crescita economica più bassa”. E, purtroppo, “quando il divario tra costo del debito e crescita economica è positivo, occorre un avanzo primario – cioè entrate superiori alle spese al netto di quelle per interessi – anche solo per stabilizzare il debito”. Tanto che “più ampio è il divario, maggiore è l’avanzo necessario”.

Al di là della necessità di dotare il nostro Paese di un insieme di scelte strategiche che lo aiutino a risolvere i problemi di arretratezza sopra richiamati, nel breve ciò che Visco ci pare auspichi da parte dei nostri governanti è, almeno, una buona dose di prudenza verbale.

Sapendo che “l’appartenenza all’Unione europea è fondamentale per tornare su un sentiero di sviluppo stabile”, secondo Visco dobbiamo dunque “partecipare con responsabilità, in modo costruttivo e senza pregiudizi” al “completamento dell’Unione”. Di più: “dobbiamo contribuire a rafforzarne le istituzioni, per il benessere di tutti”. E quindi “devono essere chiare le responsabilità da condividere, gli obiettivi da perseguire, gli strumenti da utilizzare, nella consapevolezza che anche per chi risparmia, investe e produce, come ha scritto un grande filosofo, ‘le parole sono azioni’ e che, come ha detto un grande scrittore, ‘nell’oscurità le parole pesano il doppio’”.

Il filosofo, si è poi saputo, è Ludwig Wittgenstein, mentre lo scrittore è Elias Canetti. Due citazioni culturalmente profonde. Ma anche un modo molto elegante per invitare i nostri governanti a non provocare i mercati finanziari, cioè quei signori che comprano i nostri Buoni del Tesoro, con dichiarazioni avventate e inutilmente allarmanti.

 

@Fernando_Liuzzi

 

Tags: Unione EuropeaBankitalia
redazione

redazione

Ultimi articoli

Visco, l’Europa siamo noi

di Fernando Liuzzi

Il governatore ha oggi accentuato il taglio europeista che caratterizza le sue Considerazioni finali da qualche anno a questa parte. Oltre a sottolineare i forti livelli di integrazione fra le economie dei paesi Ue, ha osservato che la proposta avanzata dalla Commissione, Next Generation EU, potrebbe costituire il primo passo verso una "unione di bilancio".

La relazione annuale sul 2018 e le Considerazioni Finali del governatore Ignazio Visco

di redazione

Visco: governare il debito, puntare alla crescita

di redazione

Nelle sue “Considerazioni finali”, il Governatore ha lanciato un monito: c’è il rischio che decisioni sbagliate azzerino il bene insostituibile della fiducia nella solidità del nostro avvenire economico.

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Di Franco (Fillea), le costruzioni volano grazie all’accordo di congruità e alla finanza pubblica: adesso è l’ora di redistribuire, aumentando i salari

Dl Sicurezza, Di Franco (Fillea-Cgil): non salverò nessuna vittima. Molte questioni ancora irrisolte

28 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Istat, Confcommercio: dalle indagini sulla fiducia segnali incoraggianti

28 Ottobre 2025
La maledetta “eccezione italiana”

Istat, ad ottobre migliora la fiducia di consumatori e imprese

28 Ottobre 2025
Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi