• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Fca, CnhI, Ferrari, Bentivogli (Fim-Cisl): una piattaforma ambiziosa e robusta

Fca, CnhI, Ferrari, Bentivogli (Fim-Cisl): una piattaforma ambiziosa e robusta

5 Novembre 2018
in Notizie del giorno

“Oltre 500 delegati del Gruppo FCA – CNHI e Ferrari provenienti da tutt’Italia si sono ritrovati oggi a Roma per la presentazione della piattaforma di rinnovo del CCSL (Contratto Collettivo Specifico di Lavoro) in scadenza il prossimo 31 dicembre. Il contratto con validità quadriennale interessa oltre 90 mila dipendenti in Italia del Gruppo di automotive italo-americano. Presenti i segretari generali di Fim, Uilm, Fismic, Ugl, AQCF e i segretari nazionali”.

“Siamo al terzo rinnovo contrattuale del CCSL di gruppo, la piattaforma mette al centro importanti rivendicazioni: più salario, più partecipazione, più formazione e welfare”.

“Sui diritti sindacali, la piattaforma oltre a prevedere un incontro annuale con l’AD sull’andamento e le strategie del gruppo su investimenti, piani industriali e occupazione, prevede l’affidamento ad una commissione paritetica di analisi e studio su nuove forme di partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori negli organismi societari. In questo senso è previsto anche il rafforzamento delle commissioni paritetiche da quella sul WCM /OSP a l’istituzione di una commissione servizi e welfare aziendale con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dell’erogazione del flexible benefit rispetto alle varie convezioni territoriali, come pure l’analisi e l’implementazione dei vari istituti di conciliazione dei tempi vita lavoro. Particolarmente importante l’istituzione di un’apposita commissione aziendale per la gestione della formazione con l’obiettivo di estendere a tutti i dipendenti il diritto alla formazione professionale attraverso percorsi di crescita delle competenze. Importante anche la richiesta di riconoscimento del Network FCA-CNHI-Ferrari di Global Union Industriall, nel momento in cui il Gruppo ormai opera a livello globale”.

“Sulla procedura di raffreddamento richieste modifiche importanti, in particolare la non applicazione della stessa in casi di impossibilità a svolgere la prestazione lavorativa in condizioni di sicurezza”.

“Richiesta anche la disponibilità a predisporre box informatici per facilitare l’accesso alle informazioni dei dipendenti (es:busta paga elettronica, fondo sanitario, ecc.) Sull’orario di lavoro invece chiesti importanti miglioramenti sia sulla flessibilità oraria, che sulle turnistiche, aumento delle indennità sui festivi e sugli straordinari e recuperi”.

“Introdurre ed estendere l’istituto della banca ore, dello smart working, e delle ferie solidali, mentre è stata innalzata la soglia percentuale del part-time.  Sul fronte del welfare richiesto l’incremento della contribuzione a carico dell’azienda per il Fondo sanitario Fasif e per il Fondo previdenziale Cometa, la contrattualizzazione delle varie forme di welfare aziendale già presenti dalle borse studio, agli asili nido ecc”.

“Sull’inquadramento: verifica del sistema sperimentale a fasce adottato per i nuovi assunti definendone gli aspetti delle declaratorie considerando anche le nuove professionalità e competenze trasversali richiesta dal cambiamento in atto con industry4.0 e verifica trimestrale della corrispondenza tra inquadramento effettivo professionalità e formazione”.

“In questo senso l’introduzione del diritto alla formazione continua o al credito formativo soggettivo, certificato da un passaporto delle competenze è fondamentale. Su salute e sicurezza, fissato un sistema di revisione semestrale del documento di valutazione dei rischi, consultabile on-line. Prevista anche formazione specifica per gli rls presenti all’interno die siti produttivi e l’istituzione di una giornata tematica “security day” nei lughi di lavoro”.

“Per quanto riguarda il salario inseriti nel CCSL criteri di corresponsione del premio anche ai lavoratori a termine e a somministrazione. Oltre alla riconferma dell’attuale sistema premiante che nell’ultimo triennio a mediamente erogato per i lavoratori FCA € 4.279 e per CNHI 3.408 €, viene richiesto un incremento complessivo del 10% della paga base che a regime su 3° gruppo 1A fascia è pari ad un valore annuo di euro 2.279, che rapportandolo mensilmente (13 mensilità) è pari a € 175,30”.

La piattaforma verrà sottoposta per l’approvazione al voto delle RSA di tutti gli stabilimenti FCA CNHI e Ferrari nelle giornate dell’8 e 9 novembre.

Così in una nota la segreteria generale della Fim-Cisl

Per il segretario generale Marco Bentivogli “quella presentata oggi è una piattaforma ambiziosa e robusta, che punta oltre che ad aumentare il salario e il welfare: all’ innovazione e alla formazione come elemento strategico per lavoratori e dell’impresa.

Chi vuole bene alle persone che rappresenta – dice – auspica che le aziende vadano bene, facciano utili e li ridistribuiscano con i lavoratori.  In questo senso bisogna cambiare passo sulle relazioni industriali puntano alla partecipazione strategica dei lavoratori, che sarà sempre più decisiva nel successo delle imprese.  L’obiettivo oggi deve essere quello di concretizzare il piano industriale presentato da Sergio Marchionne nel mese giugno scorso. È importante avere risposte sui nuovi modelli e un’accelerazione sull’innovazione tecnologica, verso l’ibrido e l’elettrico”. Per questo servirà una maggiore e più incisiva l’interlocuzione con il nuovo ad Michael Manley nonché con Pietro Gorlier, responsabile delle attività in Europa, per migliorare partendo dalla nostra piattaforma quella precedente”.

Mentre per Ferdinando Uliano Segretario nazionale Fim Cisl, “la piattaforma e richieste che unitariamente abbiamo presentato oggi è molto ambiziosa e innovativa, frutto di un grande lavoro di preparazione che ha coinvolte le RSA di tutti gli stabilimenti del Gruppo che ha trovato una importante sintesi unitaria, necessaria per poter concretizzare il risultato con un accordo che auspichiamo avvenga in tempi brevi.  Nell’ultimo contratto del 2015 abbiamo rinnovato il salario legato all’andamento aziendale dopo 19 anni che non si faceva, se nei prossimi mesi concluderemo positivamente con questo rinnovo potremo dire di aver fatto un risultato storico nell’azienda più importante del nostro Paese”.

Tags: Fim Cisl
redazione

redazione

Ultimi articoli

Fca, i sindacati firmatari del Ccsl chiedono un aumento del salario del 10% in 4 anni

di redazione

La piattaforma che sarà sottoposta al voto dei consigli delle Rsa, prevede interventi su diritti sindacali, orario di lavoro, welfare aziendale, inquadramento professionale, formazione e diritto allo studio, sicurezza sul lavoro, aumenti retributivi

Il testo della piattaforma Fca-ChnI-Fer e le slide del Ccsl 2018

di redazione

Fca, CnhI, Ferrari, Palombella (Uilm-Uil), da oggi parte il confronto per chiarire le prospettive industriali e occupazionali di tutti gli stabilimenti italiani

di redazione

In una nota il segretario generale dei metalmeccanici della Uil sottolinea come sia urgente un incontro con i vertici dell’azienda per attuare il prima possibile il piano industriale e tutelare al massimo l’occupazione, in un momento di incertezza della nostra economia

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi