• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Call center Telecontact, Tim conferma l’esternalizzazione di 1600 dipendenti. I sindacati proclamano lo sciopero

    Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

    Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Firmato il nuovo contratto scuola, aumenti da 80 a 110 euro

    Istruzione e ricerca, firmato il contratto 2022/24, aumenti di oltre 150 euro. Non firma la Flc Cgil

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Vetrio, al via il tavolo per il rinnovo del contratto: chiesti 235 euro

    Raggiunto l’accordo per il contratto, aumento medio 79 euro

    Settore occhialeria, al via la trattativa per rinnovo del contratto 2026-2028

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Genovesi (Fillea-Cgil), ricostruzione? Se Autostrade farà il progetto migliore nei tempi più rapidi, giusto affidargliela

Genovesi (Fillea-Cgil), ricostruzione? Se Autostrade farà il progetto migliore nei tempi più rapidi, giusto affidargliela

di Tommaso Nutarelli
6 Settembre 2018
in Interviste
Genovesi (Fillea-Cgil), ricostruzione? Se Autostrade farà il progetto migliore nei tempi più rapidi, giusto affidargliela

Il dramma di Genova ha riacceso i riflettori su alcuni temi cruciali per l’Italia: la gestione e la manutenzione di una rete stradale che inizia a sentire il peso degli anni, ma anche il rapporto e il giusto equilibrio tra pubblico e privato. Genova è un po’ lo specchio del nostro paese, dove lo sviluppo urbano ed economico deve fare i conti con un territorio fragile. Ne abbiamo parlato con Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil.

Genovesi, sono passate quasi tre settimane dal crollo del ponte Morandi, quali punti emergono da questa tragica vicenda?

Il dramma di Genova ha riproposto tre grandi temi, cruciali per il nostro paese: la pianificazione e la messa in sicurezza delle infrastrutture, indispensabili per lo sviluppo economico, il rapporto tra pubblico e privato e capire quale sistema di regole si vuole adottare per la gestione di questi aspetti.

Qual è lo stato di salute delle nostre infrastrutture?

È innegabile che gran parte della nostra rete stradale inizi a sentire il peso degli anni. Per quanto riguarda un piano di messa in sicurezza e aggiornamento si è avuto un cambio di rotta importante con il progetto Connettere l’Italia e la previsione di un investimento significativo da 120 miliardi. Bisogna superare la logica di ragionare solo sulla singola opera, ma pensare a un sistema di vie di comunicazione interconnesse, con una strategia pluriennale per passare dalla gomma al ferro, per valorizzare la naturale vocazione logistica dell’Italia nel mediterraneo che poi sono i punti più importanti, insieme ad un’idea di motore industriale affidato a Ferrovie ed Anas, di Connettere l’’Italia. Allo stesso tempo, non ha più senso ritenere che ci sia una contrapposizione tra la manutenzione dell’ordinario e le grandi opere, che sono invece due aspetti complementari. I fatti drammatici di Genova non devono farci abbandonare questa impostazione ma rafforzarla.

 Un grande modello di sviluppo infrastrutturale non può, tuttavia, prescindere dalle regole.

Assolutamente, anche perché il rispetto delle regole è sinonimo di qualità. Il nuovo codice degli appalti è riuscito a portare avanti punti importanti, come la separazione tra progettazione e realizzazione, per avere un maggior controllo sulle diverse fasi, il rispetto dei contratti, l’offerta economicamente più vantaggiosa e clausole sociali. Sono elementi che devono essere rafforzati e sui quali non si può assolutamente fare marcia indietro. Cosa diversa una semplificazione di alcuni passaggi come per esempio l’estrazione della terna, la pre qualificazione con garanzie finanziarie, ecc. Ma non giriamoci attorno quello che manca è una qualificazione delle stazioni appaltanti e del pubblico dopo troppi anni di svuotamento di professionalità e competenze tecniche.

La tragedia di Genova ha riacceso il dibattito anche sul rapporto tra pubblico e privato. Lei cosa ne pensa?

Credo che su questo versante ci siano dei profondi squilibri. Prima di tutto c’è una mancanza di chiarezza all’interno della maggioranza di governo. Se da una parte si parla di togliere la concessione ad Autostrade, dall’altra non si capisce il perché si guardi con interesse alla liberalizzazione delle manutenzioni e dei sub appalti. In tutte le cose serve equilibrio, anche perché nel tempo si sono consolidati presidi industriali, professionalità, livelli occupazionali importanti. E per far ripartire il settore delle opere pubbliche servono scelte industriali e politiche creditizie più attente alle dinamiche reali del Paese (pensiamo alla sofferenza di chi attende anni prima di essere pagato dalla Pubblica Amministrazione. Manca inoltre, certamente, la giusta vigilanza sulle concessioni e più in generale su come le aziende che lavorino per il pubblico siano sottoposte ad un controllo reale. Se escludiamo forse il caso dell’energia dove mercato e Authority hanno un rapporto dialettico, molte liberalizzazioni non hanno fatto altro che creare Monopoli privati. Questa mancanza è dovuta a un vuoto normativo, visto che non esiste una legge quadro sul tema delle concessioni autostradali. Dall’altra, c’è la necessità di un’authority che svolga il proprio compito come avviene, appunto, nel settore energetico a garanzie prima di tutto di giuste tariffe e investimenti in economia reale.

Ritiene giusta l’ipotesi, più volte annunciata dal governo, di togliere la concessione ad Autostrade?

Sicuramente togliere la concessione non è così facile e immediato come sembra. Se poi sia giusto o meno passare dal privato al pubblico, penso che non si debba dare un veto a priori contro lo Stato Gestore. Ma il nodo è capire se il pubblico abbia la capacità, in termini di competenze professionali e di risorse economiche, per farsi carico della gestione e dei livelli di investimento e soprattutto se siamo o no dentro una strategia più complessiva sul sistema dei trasporti e delle infrastrutture.

Pensa che ne sia privo?

Negli ultimi anni c’è stato uno svuotamento, in termini di competenze tecnico-scientifiche, come ingeneri, architetti e geometri, dal pubblico impiego. Anche questo è stato un effetto della vittoria culturale e politica dei liberisti e dei teorici della terza via. Eppure si tratta di figure indispensabili, sia per controllare e valutare l’operato del privato, sia per farsi carico di una eventuale futura gestione. È innegabile che in Autostrade oggi ci siano alte professionalità che non devono essere sperperate. L’altro tema riguarda i livelli occupazionali. Sarebbe assurdo pensare a degli esuberi tra i 5mila addetti della galassia Autostrade.

Quali saranno, secondo lei, i tempi della ricostruzione del ponte, e chi crede che debba farsene carico?

Mi auguro che le tempistiche siano le più rapidi possibili. Questo vorrebbe dire dare una risposta celere agli sfollati e ripristinare un’arteria vitale per il porto più importante d’Italia. Se poi Autostrade presenterà il progetto migliore nei tempi più brevi, credo che sia giusto affidare a lei la ricostruzione. Il discorso sulle concessioni dovrà essere affrontato in una fase successiva del dibattito, quando la magistratura avrà accertato eventuali responsabilità. La cosa ora più importante è far ripartire la città di Genova, le sue imprese, il porto. È una questione nazionale che interessa il Paese, visto l’importanza della città e della regione. Se possibili contenziosi giudiziari, affidamenti di progettazione e poi di esecuzione, ecc. – al di là di chi sia il soggetto – vogliono dire che un altro soggetto ci dovrà mettere più tempo penso che sia sbagliato far pagare ai cittadini genovesi due volte la tragedia…

Come valuta la gestione del Governo in queste prime tre settimane?

La questione è estremamente complessa. Genova è un po’ lo specchio dell’Italia, dove si deve fare i conti con il rischio idrogeologico, un’urbanizzazione spesso selvaggia e la necessità di uno sviluppo sostenibile. Ecco perché non si può pensare di risolvere tutto con ricette semplici e semplicistiche, che rischierebbero di fare più danni, o di fare proclami a colpi di tweet. Da questo punto di vista se il Governo sentisse il bisogno di confrontarsi con le forze sociali, noi siamo qui con idee e proposte.

Tommaso Nutarelli
@tomnutarelli

Attachments

  • pdf Ilva, il testo dell'accordo del 6 settembre 2018
  • jpg
Tags: Fillea CgilGenova
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Cisl, nel 2018 in Lombardia 163 morti sul lavoro

Roma, Cgil: i lavoratori stranieri sono sovraesposti a rischio infortuni

5 Novembre 2025
Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

Confcommercio: con il dato delle vendite si aggravano i segnali di debolezza

5 Novembre 2025
Tim, l’offerta del Mef su Sparkle non soddisfa, mandato all’ad per negoziare

Tim, sindacati: sciopero dei lavoratori Telecontact per il 17 novembre

5 Novembre 2025
Istat, nel 2017 fatturato a +5,1%, ai massimi dal 2008

Conferenza Regioni e Confindustria: intesa per attrarre gli investimenti

5 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola (Cisl): manifestazione a Roma il 13 dicembre per il patto della responsabilità

5 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi