• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 15 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Il guardiano del faro - La responsabilità del sindacato e il congresso della Cgil

La responsabilità del sindacato e il congresso della Cgil

di Marco Cianca
11 Giugno 2018
in Il guardiano del faro
La responsabilità del sindacato e il congresso della Cgil

Giorgio Benvenuto è convinto che la crisi del sindacalismo confederale sia iniziata con il fallimento del fondo di solidarietà. La proposta, avanzata da Pierre Carniti e fatta propria dalla federazione unitaria, prevedeva di alimentare con lo 0,50 per cento degli incrementi salariali una sorta di cassa comune che servisse per misure a favore del Mezzogiorno e dell’occupazione. Luciano Lama la definì «il più nobile dei provvedimenti». Ma poi arrivò il no del Pci, passato dalla fase della responsabilità a quella dell’intransigente opposizione.  Enrico Berlinguer ammonì che in questo modo si sarebbero esposti i sindacati «al grave rischio di essere anch’essi oggetto delle proteste e delle richieste dei lavoratori delle aziende in crisi, ossia a divenire controparte di se stessi». Non se ne fece nulla. Poi vennero la marcia dei quarantamila, la sconfitta alla Fiat, la guerra fratricida per la scala mobile, l’esplosione del rivendicazionismo e dei comitati di base.

Pensieri sparsi, in margine ai funerali del mitico leader della Cisl. Riflessioni sullo stato del sindacato. Auspici per il prossimo congresso della Cgil. Solidarietà contro egoismo, partecipazione contro populismo, generosità contro rancore. Queste dovrebbero essere le parole d’ordine. E poi unità, unità, unità. Le confederazioni, la Triplice, come la chiamavano i detrattori, sono le uniche sigle rimaste le stesse dopo il cambio di nome di tutti i partiti. Elemento di orgoglio ma anche segno d’immobilità. A che pro esistono ancora tre organizzazioni diverse, che fanno su per giù la stessa politica? Quello che Trentin definiva «ceto burocratico di intermediazione» si è espanso in modo elefantiaco e non molla l’osso. L’unità vorrebbe anche dire tanti capi e capetti in meno ed eliminare sedie e poltroncine non è mai facile. Eppure non si può vivere di autoreferenzialità, altrimenti prima o poi finisci come i dinosauri, ti estingui. O ti spazzano via come simbolo di uno stantio e sterile conservatorismo.

E poi il programma, il confronto di idee, l’elaborazione di proposte forti. Un tempo i sindacati erano crogiolo di studiosi e intellettuali, da Giuliano Amato a Vittorio Foa, da Gino Giugni a Ezio Tarantelli. Ora, calma piatta. E torniamo a suggestioni come quelle del fondo di solidarietà o della riduzione dell’orario, lavorare meno, lavorare tutti. Perché il nemico principale resta la disoccupazione. Era il 1979 quando lo stesso Carniti al congresso della Ces, la confederazione europea, profetizzava: «ll problema del nostro tempo non è soltanto il costo del lavoro, ma sempre di più, ed in tutti i Paesi, il costo economico, sociale e politico del non lavoro». Siamo sempre lì.

Resta il sospetto, per dirla ancora con il Trentin dei diari, che «le guerre per bande» siano ancora in corso, a tutti i livelli. Ma confidiamo che la successione a Susanna Camusso avvenga al termine di un dibattito talmente ampio e approfondito da segnare, stavolta è necessario, un cambio d’epoca. Un congresso aperto, alto, profondo. Tale da offrire spunti e contributi anche a quella Sinistra che deve rigenerarsi. C’è bisogno come il pane di un sindacato soggetto politico autonomo, forte, autorevole, capace di offrire una visione del mondo basata sull’uguaglianza e sulla libertà. Presidio della democrazia.  Punto di riferimento per chi lavora, per chi il posto non ce l’ha, per chi è precario, per chi è sfruttato. Aboubakar Soumahoro, bracciante ivoriano amico di Soumalya Sacko, anche lui attivista sindacale come il giovane immigrato del Mali ucciso a colpi di fucile nelle campagne calabresi, afferma di ispirarsi al pensiero di Giuseppe Di Vittorio. Ripartiamo da qui.

Attachments

  • jpg
Marco Cianca

Marco Cianca

Ultimi articoli

Un salto di qualità per uscire dal pantano

di Mimmo Carrieri

Intervenire da dentro il lavoro per ricostruire una strategia sindacale che eviti i difficili problemi con i quali le confederazioni sindacali si trovano a combattere. Mimmo Carrieri si inserisce nel dibattito avviato da Il diario del lavoro indicando il vasto prato dove il sindacato dovrebbe trovare la sua ripresa.

Ripartire dai territori per un nuovo sistema di relazioni industriali

di Michele Buonerba

La crisi della sinistra politica italiana e della rappresentanza sociale ha radici lontane, e per arginarla occorre creare un nuovo sistema di relazioni industriali, che riparta dai territori. Michele Buonerba, segretario generale della Sgb-Cisl, interviene sul dibattito avviato dal Diario del lavoro sul futuro del sindacato

Prima che sia troppo tardi (appunti per una nuova strategia del sindacato)

di Gaetano Sateriale

Sul Diario del Lavoro Massimo Mascini e Marco Cianca hanno di recente auspicato che i congressi sindacali, il prossimo della Cgil è a gennaio 2019, siano occasione per un ripensamento strategico del ruolo e dell’agire del sindacato e non (solo) luogo di confronto sulle necessarie revisioni interne

L’occasione per discutere le strategie

di Massimo Mascini

Il dibattito congressuale non deve fermarsi alla successione dei vertici, ma affrontare temi più elevati

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi