• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 28 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Toscana, sindacati: dipendenti farmacie senza contratto da 8 anni, presidio a Firenze

    Sindacati, il 6 novembre sciopero dei dipendenti delle farmacie private per il rinnovo del contratto

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Trasporto aereo, Filt: mercoledì 4 ore di sciopero degli assistenti volo Vueling

    INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

    Il ritorno di Confindustria al centro delle relazioni industriali

    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Sindacati, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto del settore privato

    Sanità, arriva il rinnovo del contratto, ma Cgil e Uil non firmano

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Visco: governare il debito, puntare alla crescita

Visco: governare il debito, puntare alla crescita

29 Maggio 2018
in La nota
Visco: governare il debito, puntare alla crescita

In tutta evidenza, dall’ultima Relazione annuale del Governatore della Banca d’Italia a quella di oggi è passato un anno. Anzi, un anno meno due giorni, visto che la relazione relativa al 123° esercizio fu presentata il 31 maggio del 2017. Eppure, è come se fosse passato un tempo molto più lungo.
Nei dodici mesi che ci separano da quella data, infatti, sono accadute molte cose nelle relazioni tra sistema creditizio e mondo politico, alcune delle quali anche molto spiacevoli per l’uomo che, dal novembre del 2011, regge le sorti di quello che fu il nostro Istituto di emissione. Sia tra le forze politiche, che nel chiacchiericcio mediatico, c’è stato chi ha tentato di addossare alla Banca d’Italia almeno parte della responsabilità delle crisi verificatesi nel sistema bancario italiano negli anni scorsi. In particolare, l’accusa che è stata mossa alla Banca d’Italia è quella di non aver esercitato in modo efficace le sue funzioni di vigilanza. Quando è facile capire che le crisi di alcune banche italiane sono state conseguenza, in primo luogo, di quelle che Visco considera come due distinte e successive crisi economiche: quella della finanza globale, iniziata nel 2007, e quella dei “debiti sovrani”, iniziata nell’area dell’euro a partire dal 2010.
Agli osservatori più distaccati, è parso incongruo che le responsabilità di chi, essendo alla testa di singoli istituti di credito, nell’ambito di una situazione oggettivamente difficile, si era reso colpevole di comportamenti incauti o errati, quando non scorretti, venissero addossate a chi, esercitando il dovere della vigilanza, aveva proceduto prima a individuare e poi a denunciare tali responsabilità. Era un po’ come prendersela con i pompieri per gli incendi appiccati dai piromani. Ma questo, nei mesi scorsi, è accaduto.
Fino al punto che non solo le forze di opposizione neo-populista, dal MoVimento 5 Stelle alla Lega in versione salviniana, ma lo stesso Partito Democratico – per impulso del suo leader, Matteo Renzi – hanno voluto che, mentre la XVII legislatura affrontava i suoi ultimi mesi di vita, venisse costituita in tutta fretta una Commissione d’inchiesta ad hoc. Ovvero una Commissione formalmente incaricata di indagare su vicende ampiamente note. E ciò non tanto per scoprire chissà quali verità, ma allo scopo di tenere al riparo l’immagine stessa delle forze politiche da vicende quali quelle del Monte dei Paschi di Siena o delle Banche Venete, scaricandole su Consob e Banca d’Italia.
Ebbene, di tutto questo, nelle Considerazioni finali svolte oggi da Ignazio Visco, non c’è traccia. L’eventuale amarezza che tali vicende possano aver provocato in un fedele e capace servitore dello Stato non è neppure vagamente percepibile nelle 20 pagine lette oggi dal Governatore. Il che non significa, ovviamente, che l’argomento banche non sia stato toccato dall’analisi di Visco. Significa che è stato trattato con quel distacco che appartiene allo stile dell’uomo.
Nel 2016, anno in cui le crisi bancarie avevano avuto ampio spazio nelle Considerazioni finali, Visco aveva osservato che le banche italiane avevano “subito i colpi della crisi” e che, mentre “i crediti deteriorati” erano “elevati”, la redditività delle banche stesse risultava piuttosto “bassa”. Adesso, dopo due anni, Visco può constatare che “nel 2017 le banche italiane hanno rafforzato” il loro “patrimonio”. In particolare, “negli ultimi due anni si sono ridotti sia l’esposizione delle banche nei confronti del settore pubblico, sia l’ammontare dei crediti deteriorati”. Questi ultimi, rispetto alla fine del 2015, hanno “registrato un calo di quasi un terzo” (pag. 15).
Ora queste notizie moderatamente ma univocamente positive, relative al nostro sistema creditizio, non sono un qualcosa di isolato all’interno delle Considerazioni finali svolte oggi al secondo piano di palazzo Koch. Sono anzi un aspetto, certo non secondario, di un quadro che si è fatto ormai più mosso di quelli degli anni scorsi.
Ed ecco, dunque, quello che è forse il passaggio centrale dell’analisi dedicata da Visco alla situazione economica del nostro Paese: “La fase ciclica in cui si trova la nostra economia è diversa dalle precedenti. La crisi è stata molto più profonda e lunga di tutte quelle passate; la ripresa è più lenta che in altre occasioni: in cinque anni il prodotto ha recuperato solo la metà dei nove punti percentuali persi durante la doppia recessione.” Ne segue che “restano inutilizzati ampi margini di capacità produttiva e, in particolare, di forza lavoro”.
Ciò premesso, Visco si sente in grado di affermare con nettezza che “l’economia italiana è in recupero”. E poi aggiunge: “La crescita del prodotto si è irrobustita lo scorso anno, portandosi all’1,5 per cento, più di quanto atteso dai principali previsori”. Ora tale crescita è stata sì “sospinta in misura ancora rilevante dalle politiche macroeconomiche”, ma, sottolinea Visco, “è in aumento la sua capacità di autosostenersi”. In quest’ambito, “la domanda ha riflesso il buon andamento dei consumi e soprattutto degli investimenti”. Questi ultimi, che sono “ancora lontani dai livelli precedenti alla crisi”, risultano comunque “aumentati del 3,8 per cento”.
Il che, oltre a costituire un dato di per sé interessante, pone le premesse per una importante conseguenza: “Il rafforzamento dell’accumulazione di capitale, mancata nei primi anni della fase espansiva, pone le basi per il perseguimento della crescita”. Ciò anche perché “gli investimenti in beni strumentali hanno beneficiato delle agevolazioni fiscali, degli incentivi per l’innovazione tecnologica, delle favorevoli condizioni di finanziamento e del progressivo miglioramento della fiducia delle imprese nelle prospettive di domanda”.
Insomma, nell’analisi di Visco, al di là dei dati numerici, che sono ancora modesti, si profila una ripresa che, in un paese a vocazione manifatturiera come il nostro, assume caratteri strutturali: investimenti, beni strumentali, accumulazione di capitale.
In questo contesto, le esportazioni “si sono confermate un fattore trainante della crescita”. Nel 2017, infatti, “hanno registrato un’espansione del 5,4 per cento”, ovvero un’espansione “superiore a quella degli altri principali paesi dell’area dell’euro”.
E diamo quindi un’occhiata a ciò che accade intorno a noi. “Nel 2017 – dice Visco – la crescita dell’economia mondiale è stata vigorosa, prossima al 4 per cento. Ha riflesso una generalizzata accelerazione degli investimenti e del commercio internazionale.” Di più: “L’espansione dell’attività economica si è diffusa a tutti i maggiori paesi” e “dovrebbe rimanere robusta nel futuro prossimo”.
“Non mancano tuttavia i rischi”, avverte il Governatore. Fra questi vi sono quelli “associati all’elevato livello del debito mondiale, privato e pubblico, che nel terzo trimestre del 2017  ha raggiunto il 245 per cento del prodotto”, ovvero “35 punti in più che alla fine del 2007”.
Ma, e questo forse è un tratto peculiare delle Considerazioni di quest’anno, oltre ai rischi che si generano all’interno di quella che potremmo definire come la sfera economica, ci sono anche quelli di origine politica. “L’introduzione di misure di protezione commerciale – scrive Visco con quella che appare come un’aperta allusione alla politica del Presidente Usa, Donald J. Trump – e le possibili ritorsioni avrebbero gravi ripercussioni sull’attività produttiva mondiale.” Infatti, “la stessa situazione di incertezza prodotta da dichiarazioni e annunci che prefigurano involuzioni protezionistiche influisce negativamente sui piani di investimento delle imprese attive sui mercati internazionali”.
Insomma, pur con il suo stile compassato, Visco ha offerto, quest’anno, delle Considerazioni finali dotate di una particolare caratura politica. E se ciò è vero, come si è visto, per lo scenario internazionale, è forse ancor più vero per lo scenario italiano.
In un normale ragionamento impostato da un seguace del pensiero keynesiano, o anche dai discepoli di altre scuole di pensiero economico, si pensa all’economia come a una sfera quanto meno problematica, quando non caotica, e all’intervento della politica economica come a un’azione volta a portare, in tale sfera, equilibrio e ordine. Semmai, sono i liberisti quelli che intimano allo Stato di laisser faire perché, senza intrusioni politiche, le cose economiche dovrebbero essere in grado di funzionare benissimo da sole.
Qui siamo, però, in un terzo caso. Come si è visto, secondo Visco l’economia italiana “è stata sospinta in misura rilevante dalle politiche macroeconomiche” del recente passato. Politiche in cui, par di capire, lo stesso Visco ricomprende non solo ciò che è stato fatto, con diversi provvedimenti, dai Governi succedutisi in questi anni nel nostro Paese (superammortamenti, Industria 4.0, etc.), ma anche azioni condotte, a vasto raggio, da un soggetto pubblico, ma indipendente dai governi dei Paesi dell’Unione europea, quale è la Bce, con il suo quantitative easing.
Visco è quindi lontanissimo dall’avere un sospetto sistemico nei confronti della politica economica in quanto tale. Infatti, per lui “l’obiettivo finale della politica economica non può che essere quello di accrescere il reddito e il benessere di tutti”. E’ però evidente che il Governatore teme gli effetti potenzialmente negativi, quando non distruttivi, di scelte o anche solo di comportamenti sbagliati che potrebbero essere messi in atto da diversi soggetti politici.
Anche senza fare nomi e cognomi, Visco ha lanciato dunque, con queste sue Considerazioni, chiari segni di allarme relativi alle conseguenze che potrebbero derivare dalle politiche propugnate da alcune forze politiche uscite rafforzate dalle elezioni del 4 marzo scorso.
“Un’economia che si impoverisce è più diseguale e infelice”, afferma il Governatore, tirando una stoccata che fa pensare, da un lato, ai teorici della decrescita felice e, dall’altra, a chi ha ventilato l’ipotesi di chiudere grandi stabilimenti industriali, quali l’Ilva di Taranto.
Ma non basta: “Se il settore pubblico si limitasse a fare nuovi debiti senza operare per orientare in favore dello sviluppo la composizione del suo bilancio”, nonché “le norme e i modi di funzionamento dell’economia”, le conseguenze “sarebbero gravi” (p. 18).
Ora il fatto è che alla fine del 2017 “il debito pubblico italiano era pari a quasi il 132 per cento del Pil”. E questo è “un valore molto elevato rispetto al passato” e “supera di oltre 50 punti percentuali quello medio del resto dell’area dell’euro”. Costituisce quindi “un elemento di freno” nonché “la principale fonte di vulnerabilità” per la nostra economia.
Infatti, secondo Visco, un debito pubblico così rilevante “scoraggia gli investimenti, aumentandone i costi di finanziamento”. Accresce “il ricorso a forme di tassazione distorsiva, con effetti negativi sulla capacità di generare reddito, risparmiare e investire”. Comprime “i margini disponibili per politiche sociali”. Infine, “espone a crisi di fiducia, particolarmente pericolose quando, oltre a coprire il fabbisogno dell’anno, si devono finanziare ingenti importi di titoli in scadenza”. Importi che, nel caso del nostro Paese, ammontano complessivamente a “circa 400 miliardi di euro all’anno” (p.10).
Ora deve essere chiaro che per Visco questa faccenda del debito pubblico non è destinata, di per sé, a pesare come una condanna inestinguibile sul nostro futuro. Al contrario, “il rapporto tra debito pubblico e Pil potrebbe tornare sotto il 100 per cento nel giro di dieci anni, se venisse gradualmente conseguito un avanzo primario”, ossia una “differenza tra entrate e spese pubbliche al netto di quelle per interessi”, che si collocasse fra “il 3 e il 4 per cento del prodotto” (p. 10).
Il momento attuale, incalza Visco, “non è sfavorevole” anche perché, grazie – par di capire – al quantitative easing praticato dalla Bce sotto la guida di Mario Draghi, “le condizioni finanziarie in Europa sono distese”. Ne segue che “ridurre il debito pubblico e, contemporaneamente, sospingere l’attività economica è difficile ma non impossibile” (p. 19).
Morale della favola: “Non sono le regole europee il nostro vincolo, è la logica economica”. Logica cui “è strettamente connesso l’obbligo, che tutti abbiamo, di non compromettere il futuro delle prossime generazioni”. E ciò perché “accrescere il debito” oggi vuol dire “accollare loro quello che oggi non si vuole pagare”.
Concludendo: “Il destino dell’Italia è quello dell’Europa”. Infatti, “siamo parte di una grande area economica profondamente integrata, il cui sviluppo determina il nostro e allo stesso tempo ne dipende”. E’ quindi “importante che la voce dell’Italia sia autorevole nei contesti dove si deciderà il futuro dell’Unione europea”.
C’è un vecchio adagio che dice che le banche commerciano in fiducia. Se questo era vero per le banche tradizionali, è ancora più vero, oggi, per uno Stato come il nostro con i suoi complessi equilibri di finanza pubblica e i suoi complessi legami internazionali. Ecco dunque l’appello finale e, in ultima analisi, il messaggio più profondo di queste Considerazioni finali targate 2018: “Bisogna aver sempre presente il rischio gravissimo di disperdere in poco tempo e con poche mosse il bene insostituibile della fiducia. La fiducia nella forza del nostro Paese che, al di là di meschine e squilibrate valutazioni, è grande, sul piano economico e su quello civile; la fiducia nella solidità del nostro risparmio, fondata sulla capacità di superare gli squilibri finanziari, economici e sociali; la fiducia nel nostro futuro, da non disperdere in azioni che non incidono sul potenziale di crescita dell’economia, ma rischiano di ridurlo”.

@Fernando_Liuzzi
 

Attachments

  • pdf Relazione Annuale Bankitalia 2017
  • pdf Le Considerazioni Finali del Governatore di Bankitalia
  • jpg
Tags: BceUnione EuropeaBankitalia
redazione

redazione

Ultimi articoli

La formula di Visco: Europa, lavoro e innovazione

di redazione

Nelle sue “Considerazioni finali” il Governatore ha svolto un’analisi del dopo-crisi in cui i diversi aspetti della questione del lavoro hanno assunto un valore paradigmatico. Permane il taglio nettamente europeista dei suoi interventi

Visco, l’europeista

di redazione

Il richiamo ad Altiero Spinelli, contenuto nelle “Considerazioni finali” di quest’anno, non è un omaggio formale, ma l’occasione per esprimere, assieme, consenso alla linea seguita dalla Bce e critiche ai mancati progressi nel processo di sviluppo dell’Unione europea

L’ottimismo programmatico del Governatore

di redazione

Nelle Considerazioni finali, Ignazio Visco ha scelto di difendere l’azione di Draghi e la politica di Renzi sul mercato del lavoro. Ma non si nasconde le perduranti difficoltà

Tra problemi noti e nuove prospettive

di redazione

A fine maggio si concentrano numerose occasioni di analisi della situazione economica e produttiva del nostro paese. Dai dati emersi e dalle idee prospettate emerge un quadro di difficoltà, ma anche possibili vie di uscita.

Visco, l’Europa siamo noi

di Fernando Liuzzi

Il governatore ha oggi accentuato il taglio europeista che caratterizza le sue Considerazioni finali da qualche anno a questa parte. Oltre a sottolineare i forti livelli di integrazione fra le economie dei paesi Ue, ha osservato che la proposta avanzata dalla Commissione, Next Generation EU, potrebbe costituire il primo passo verso una "unione di bilancio".

Per Visco l’Europa è un’opportunità che l’Italia deve saper cogliere

di redazione

Nelle sue “Considerazioni finali”, svolte oggi a palazzo Koch, il Governatore della Banca d’Italia ha rovesciato completamente il discorso dei sovranisti. Con un intervento privo di asprezze polemiche, ma ricco di analisi, ha mostrato che i problemi dell’economia italiana originano in Italia e non nel contesto dell’Unione europea

In evidenza

Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Casse edili, dal 2019 il numero dei lavoratori iscritti è cresciuti del 58%

28 Ottobre 2025
Di Franco (Fillea), le costruzioni volano grazie all’accordo di congruità e alla finanza pubblica: adesso è l’ora di redistribuire, aumentando i salari

Dl Sicurezza, Di Franco (Fillea-Cgil): non salverò nessuna vittima. Molte questioni ancora irrisolte

28 Ottobre 2025
Confcommercio, il dumping contrattuale ruba oltre un miliardo di salario ai lavoratori e toglie alla casse pubbliche 553 milioni di euro

Istat, Confcommercio: dalle indagini sulla fiducia segnali incoraggianti

28 Ottobre 2025
La maledetta “eccezione italiana”

Istat, ad ottobre migliora la fiducia di consumatori e imprese

28 Ottobre 2025
Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

Marchesini (Confindustria), “buone probabilità di successo” per il tavolo con Cgil Cisl e Uil e ‘’parzialmente ottimista’’ sul contratto dei meccanici. Sulla manovra: non è espansiva, ci sono pochi soldi. E la festa di San Francesco costerà 4 miliardi

27 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi