• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - La crisi di governo e la dissoluzione del sistema politico del paese

La crisi di governo e la dissoluzione del sistema politico del paese

di Roberto Polillo
25 Gennaio 2021
in Blog
Conte ringrazia i ministri, poi al Colle per dimettersi

L’ostinazione con cui il presidente Giuseppe Conte persiste a non prendere atto della fine del suo governo richiama alla memoria il 1972 e il governo Andreotti II, meglio noto come governo Andreotti – Malagodi.

Un governo di centro destra che durò in carica dal giugno 1972 al luglio 1973 e che cadde in data 28 maggio per il ritiro del sostegno esterno da parte del Partito Repubblicano Italiano causato dalla cosiddetta vicenda di Tele Biella.

Nonostante questo, Giulio Andreotti non presentò le proprie dimissioni limitandosi a una semplice colloquio informativo con il presidente Leone e procrastinò la formalizzazione della crisi fino al 12 giugno e solo dopo lo svolgimento del congresso della DC, con elezione di Fanfani alla segreteria e il riavvio della stagione dei governi di centro sinistra (Rumor IV). Un periodo dunque di due settimane che sollevò le proteste dell’opposizione e le preoccupazioni della stampa.

Altri tempi, non c’è dubbio, ma è difficile non rimarcare un’ulteriore assonanza tra Giuseppe Conte e il Divo Giulio: quella delle comuni frequentazioni degli ambienti ecclesiastici e della identica stima che i vertici di Oltretevere riservano a entrambi.

Il quotidiano Il Domani si è spinto oltre, definendo Giuseppe Conte il politico che può vantare le maggiori entrature in Vaticano secondo in questo solo al già citato Giulio Andreotti.

Chi avrebbe mai potuto pensare che il distillato dei meet-up e dei vaffa day dei Grillini sarebbe stato un uomo con il passo felpato e la pochette sempre in ordine? Chi avrebbe scommesso una lira che i comandamenti del popolo dei 5 stelle: avversione per i vaccini, liberalizzazione delle droghe leggere, vincolo di mandato estremo, autosufficienza politica del noi contro il mondo intero (poi ampiamente rivista) e disprezzo degli avversari, oltre ovviamente a rifiuto di TAV e TAP, avrebbe trovato come punto di rappresentanza ufficiale un uomo che della mediazione leguleia, delle buone maniere e dell’eloquio curiale ha fatto la sua cifra distintiva?

Misteri della politica italiana e di quell’opportunismo, senza distinzione di colore politico, che trasforma in oro quello che prima era vile metallo ed eleva al ruolo di costruttori di futuro coloro che prima erano il percolato della storia.

Il Presidente Conte dunque si è finora opposto ad ogni ipotesi di dimissioni, temendo che nel breve tragitto che separa Montecitorio dal Quirinale si potesse fare a meno della sua figura; come se l’avvicendamento di un presidente del consiglio fosse una sorta di regicidio, un atto blasfemo la cui semplice supposizione si trasforma in peccato o tradimento.

L’impressione è quella di una perdita del senso della misura da parte di tutti i partiti della coalizione e di un altrettanta buona dose di ipocrisia. E’ infatti del tutto evidente che la situazione, stante la crisi sanitaria, economica ed educativa che stritola il paese, sconsiglia il ricorso alle elezioni anticipate.

E come diretta conseguenza è altrettanto evidente che il refrain sulle elezioni, invocate dai commissari politici di Conte, Goffredo Bettini da un lato e Marco Travaglio dall’altro, è un artificio retorico o meglio un richiamo per stanare la preda: i centristi trasversali perchè destra o sinistra non contano e, come sostenuto dal truce Di Battista, anche il salto del fosso da parte degli ex nemici di sempre come gli italoforzisti, sarebbe ben accetto, valendo bene una messa la prosecuzione della legislatura.

I pontieri sono all’opera per un governo di salvezza nazionale fino a ieri sdegnosamente negato. Ovviamente per accedere all’indulto il figliol prodigo, Matteo Renzi, prima di pranzare con l’agnello sacrificale, dovrà dare segni di pentimento iniziando a votare la relazione del Ministero Bonafede; facile a dirsi ma difficile a farsi perché indisponibili a votare la relazione del Guardasigilli si sono già dichiarati anche  i centristi che avevano consentito a Conte di raggiungere quota 157: l’intramontabile Casini, la moglie di Mastella sen. Leonardo, l’ultimo dei socialisti Nencini e l’uomo del giorno il sen. Ciampolillo, che del resto ha votato a favore del governo per procura dichiarata dei genitori, da lui pubblicamente ringraziati.

Resta dunque un mistero come pretendere che gli esponenti di Italia Viva, che si erano astenuti sulla fiducia, possano domani approvare una relazione che nelle parole di Di Maio è considerata un’equivalente e un sine qua non per continuare a procedere.

La tragedia dunque rischia di trasformarsi in farsa, mentre i problemi sono stati semplicemente nascosti come segnalato da Confindustria che ha criticato la non conformità del ricovery plan agli standard prefissati da Bruxelles e la mancata definizione della struttura di governance che dovrà gestire i 220 miliardi. Soldi che l’Italia erroneamente considera già incassati e che invece Bruxelles intende erogare solo a patto di precise indicazioni e verifiche sullo stato di avanzamento dei lavori ancora da inserire in un recovery plan estremamente povero di dettagli. E a tale proposito è sufficiente leggere quanto scritto oggi da Federico Fubini nel suo editoriale sul Corriere della sera.

Si naviga a vista e nessuno può prevedere con un margine di probabilità accettabile quanto avverrà da qui a 24 ore.

L’impressione è che però l’avvitamento della situazione sia un ulteriore dimostrazione della dissoluzione dl sistema politico italiano: i 5 stelle privi di linea politica e, dopo la defezione di Grillo e Casaleggio senior, di dirigenti capaci di declinare un minimo di alfabeto politico; il PD ormai dopato dal suo governismo che del resto garantisce ministeri, con la piccola esclusione del governo giallo-rosso, da quando Monti scese in campo per salvare la patria; LEU appagata degli incarichi di governo e del suo ingresso nella stanza dei bottoni; Italia Viva in preda all’egolatria del suo leader maximo che fa e disfa a suo piacimento; Forza Italia in decomposizione senile; Fratelli d’Italia in preda all’eccitazione di chi corre con il vento in poppa e la Lega schiacciata tra l’inconcludenza di Salvini e le richieste pressanti del mondo produttivo che essa rappresenta.

Se la situazione non fosse seria si potrebbe fare facile eroina citando le argute battute di Flaiano. E invece il senso di responsabilità ce lo impedisce perché i partiti che stanno dando questa immagine scadente della politica stanno in realtà impegnando il paese per i prossimi trenta anni assumendosi come responsabilità il destino dei nostri figli e nipoti. Una responsabilità che a torto o ragione interessa tutti noi.

Roberto Polillo

Roberto Polillo

Roberto Polillo

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi