• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - L’importanza di partecipare a Horizon Europe

L’importanza di partecipare a Horizon Europe

di Alessandra Servidori
5 Febbraio 2021
in Blog
L’impegno dell’Europa per una legislazione sempre più efficace

Mobilitare Horizon Europe e Next Generation EU per promuovere le transizioni verdi e digitali in Europa e preparare una ripresa resiliente attraverso un rinnovato Spazio europeo della ricerca Horizon Europe è il programma quadro di R&I più ambizioso mai realizzato dall’UE e il più grande programma transnazionale del suo genere a livello mondiale, con i suoi 95,5 miliardi euro budget. Questo programma innovativo fornisce nuovi strumenti, come il Consiglio europeo per l’innovazione, missioni di ricerca e partenariati per promuovere il panorama della R&I dell’UE. Stabilisce un obiettivo di almeno il 35% della spesa per gli obiettivi climatici e rafforza l’impegno dell’UE a facilitare i collegamenti di collaborazione in materia di R&I in Europa e definisce una politica più ampia per l’associazione di paesi terzi al programma al fine di aumentare una R&I globale cooperazione. Horizon Europe – come il suo predecessore Horizon 2020 – è saldamente ancorato all’eccellenza con un profondo impegno nei confronti della scienza fondamentale.Il rinnovato Spazio europeo della ricerca e il lancio di Orizzonte Europa rappresentano un’opportunità unica per riaffermare l’obiettivo del 3% di investimenti in ricerca e sviluppo del PIL dell’UE per il 2030 e per ricordare la necessità di sostenere tutti gli Stati membri nell’articolare i finanziamenti alla ricerca e nell’innovazione e nella realizzazione delle riforme necessarie . Il lancio del programma segna l’inizio del Consiglio europeo per l’innovazione, un nuovo importante sforzo nell’ambito di Orizzonte Europa per accelerare le innovazioni basate su tecnologie rivoluzionarie e innovazioni rivoluzionarie e per espandere le start-up e le PMI più promettenti d’Europa in una nuova generazione di leader mondiali aziende. Il nuovo strumento per la ripresa e la resilienza, componente centrale del pacchetto di ripresa dell’UE per la prossima generazione, rappresenta una grande opportunità per gli Stati membri di ottenere un sostegno finanziario su larga scala per gli investimenti e le riforme di R&I. È essenziale sfruttarlo in piena sinergia con Orizzonte Europa, in particolare nel quadro delle sue missioni di ricerca e partenariati. Orizzonte Europa, attraverso le sue potenti misure e il nuovo livello di sinergie con altri programmi e strumenti dell’UE, aprirà la via d’uscita dalla crisi attuale verso un futuro equo, verde e resiliente per tutti. La Presidenza portoghese dell’Unione europea dà seguito al programma e alle raccomandazioni Trio, alla comunicazione della CE del 30 settembre 2020 e alle conclusioni del Consiglio del dicembre 2020.

La Presidenza portoghese dell’Unione europea dà seguito al programma e alle raccomandazioni Trio, alla comunicazione della CE del 30 settembre 2020 e alle conclusioni del Consiglio del dicembre 2020. Si concentra sulle tre questioni principali cruciali per fornire allo Spazio europeo della ricerca un maggiore coordinamento e per incoraggiare gli Stati membri a creare sinergie tra i loro investimenti in R&I e Orizzonte Europa: 1. In primo luogo, il rapporto scienza-occupazione-resilienza è fondamentale per promuovere la ripresa dell’Europa mentre includendo ogni singola regione europea in questi sforzi. La scienza e la tecnologia creano nuovi servizi e mercati. I cittadini devono essere meglio informati dell’importanza della ricerca e dell’innovazione per la creazione di posti di lavoro e il miglioramento delle condizioni di lavoro, anche nelle professioni, imprese e mercati che sono stati più duramente colpiti dalla pandemia, aumentando al contempo il ruolo dell’industria e degli imprenditori socialmente responsabili. Le sinergie tra i programmi nazionali ed europei sono essenziali nel quadro dei piani di ripresa e resilienza.2. In secondo luogo, è necessario promuovere la ricerca aperta e collaborativa per sfondare le frontiere della conoscenza. Gli esempi includono la ricerca sul cancro, il cibo geneticamente migliorato, la fisica dell’universo, i materiali avanzati e la nanoscienza o la fisica quantistica, tra molte altre discipline. L’attività umana ha un’influenza sbilanciata sulla Terra, come dimostrato da segnali allarmanti come il cambiamento climatico e le malattie zoonotiche. Entrambi i fenomeni sono aumentati a causa della pressione che le nostre società e il loro sviluppo economico esercitano sulla natura (ad esempio, Rapporto sullo sviluppo umano, 2020, UNDP, 15 dicembre). L’eventuale dimostrazione scientifica di queste relazioni con la pandemia, con la quale ora viviamo, richiede nuove conoscenze per poter porre domande più accurate e difficili per meglio comprendere i rischi che corriamo, nonché per garantire che l’Europa guidi l’evoluzione scientifica in questa nuova era geologica dell’“Antropocene”. La nuova conoscenza attraverso le discipline, l’innovazione istituzionale tra le istituzioni pubbliche e private e nuovi metodi di osservazione che fanno uso di sistemi satellitari a bassa orbita sono necessari per guidare meglio il nostro futuro comune. A questo proposito, il ruolo della filantropia e delle fondazioni private sta diventando sempre più rilevante nella promozione della R&I europea e dovrebbe essere attentamente articolato con le agenzie di finanziamento nazionali, le organizzazioni scientifiche e la Commissione europea. 3. In terzo luogo, dobbiamo promuovere le carriere di ricerca e aumentare la professionalizzazione delle attività di ricerca, sia nel settore pubblico che privato, e rendere le carriere di ricerca più attraenti per le donne e le minoranze al fine di mobilitare appieno il potenziale di ricerca e innovazione dell’Unione. L’Europa ha bisogno di più scienziati e deve migliorare le condizioni per attrarre talenti e trattenere i ricercatori. L’ecosistema della ricerca europea dovrebbe promuovere procedure di assunzione trasparenti e coordinate nella R&I. Le potenziali strade future possono prendere in considerazione schemi di reclutamento congiunto e sviluppo di carriere congiunte tra le università europee, nonché tra istituti di ricerca in diversi Stati membri dell’UE. Il ruolo delle agenzie di finanziamento nazionali e la loro cooperazione con la Commissione europea è fondamentale per garantire queste sinergie. Negli interventi dei partecipanti di quasi tutti i Paesi Europei si sono condivise  e approfondite  in particolare due linee guida . A)Mobilitare in sinergia “Horizon Europe” e “Next Generation EU” insieme agli investimenti nazionali pubblici e privati ​​per promuovere le transizioni verdi e digitali in tutte le regioni dell’UE nel rinnovato Spazio europeo della ricerca (SER): 1. Rafforzare le relazioni scientifiche – Occupazione qualificata – Resilienza attraverso sinergie tra programmi nazionali ed europei; 2. Rafforzare gli investimenti pubblici e privati ​​in R&S in Europa, compresi gli investimenti in tecnologie emergenti e strategiche, spinout di ricerca e startup e il ruolo delle fondazioni private (filantropia), insieme alla promozione della scienza dell’Antropocene, verso un nuovo equilibrio tra attività economica , società inclusiva ed ecosistemi ambientali, integrando informatica avanzata verde, metodi di elaborazione IT e intelligenza artificiale; 3. Superare nuove frontiere per la scienza europea attraverso la ricerca collaborativa aperta, l’innovazione e la circolazione dei cervelli. B) Preparare una ripresa resiliente attraverso uno Spazio europeo della ricerca (SER) rinnovato, coeso e inclusivo: 1. Promuovere i ricercatori per l’Europa nei sistemi pubblico e privato: promuovere carriere di ricerca attraenti in Europa, uguaglianza di genere, reclutamento istituzionale congiunto e migliori condizioni di lavoro promuovendo sinergie tra istruzione superiore, ricerca e innovazione (triangolo della conoscenza). 2. Promuovere carriere di ricerca nel mondo degli affari, insieme a un livello e una portata maggiori di R&S aziendale attraverso l’applicazione della tassonomia recentemente stabilita per il finanziamento sostenibile, sviluppata in stretta articolazione con il New Green Deal dell’UE, in particolare per imprese rigenerative e attività imprenditoriali. 3. Rafforzare i legami scienza-società, attraverso un approccio rinnovato alla cultura scientifica in Europa, compreso il potenziamento dei percorsi formativi.

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

Alessandra Servidori

In evidenza

Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

“Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto”: escono i racconti selezionati dalla prima edizione del Premio letterario intitolato a Di Vittorio. Mercoledì 16 la presentazione a Roma

7 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi