• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Acciaio, tra Piombino ed ex Ilva, un’altra settimana di passione attesa al Mise

Acciaio, tra Piombino ed ex Ilva, un’altra settimana di passione attesa al Mise

di Fernando Liuzzi
2 Luglio 2021
in In evidenza, La nota
Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

(Articolo aggiornato a lunedì 5 luglio 2021)

L’intreccio si infittisce. Avevamo già notato, in precedenti articoli, che l’infinita vicenda dell’Ilva, poi ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia, costituisce la vicenda industriale più complicata tra quelle che si siano svolte, e/o si stiano ancora svolgendo, nella storia del nostro Paese.

La settimana scorsa, dopo la sentenza emessa dal Consiglio di Stato il 23 giugno, sentenza con cui il nostro supremo tribunale amministrativo aveva accolto il ricorso presentato dall’Azienda contro una precedente sentenza del Tar di Lecce, e aveva quindi respinto ogni ipotesi di spegnimento dell’area a caldo dell’impianto siderurgico di Taranto, ci eravamo spinti ad affermare che, a quel punto, dopo che tutto era rimasto fermo in attesa della sentenza stessa, la situazione della stessa ex Ilva si sarebbe rimessa in movimento.

Dobbiamo però ammettere che questa previsione si è avverata solo in parte. Molte attese, prima rinviate al dopo-sentenza, vanno quindi adesso spostate alla settimana che inizia il 5 luglio e, in particolare, all’incontro fra Governo, Azienda e sindacati che è stato annunciato per giovedì 8 luglio.

Ma prima di buttare un occhio sulle novità, o sulle mezze novità, relative all’ex Ilva, dobbiamo allargare il nostro campo visivo. La vicenda dell’ex Ilva è infatti solo una, anche se di gran lunga la più importante, delle vicende che travagliano la siderurgia italiana. Parallelamente ad essa, si viene svolgendo, ormai da anni, quella del polo siderurgico di Piombino. Polo in cui sono insediate l’ex Lucchini, poi Severstal, poi Aferpi, oggi Jindal South West Steel Italy (circa 2.000 dipendenti), e la Liberty Steel, nota un tempo come la Magona d’Italia (circa 500 dipendenti).

Come i nostri lettori ricorderanno, il 13 maggio scorso il Governo, rappresentato in quell’occasione da Alessandra Todde, vice ministro allo Sviluppo Economico, aveva espresso, nel corso di un’apposita video-conferenza, la volontà di riprendere in mano la questione del polo piombinese, impegnandosi a convocare un incontro per i primi di giugno. Da allora, però, silenzio totale.

I sindacati dei metalmeccanici Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil hanno quindi indetto per mercoledì 7 luglio un’iniziativa di mobilitazione che chiama in causa il Governo e prevede un presidio nei pressi della sede del Mise, a Roma.

Per il giorno dopo, come sopra accennato, è stato convocato, sempre al Mise, quello che dovrebbe essere l’appuntamento principale della settimana siderurgica, e cioè un incontro sulla ex Ilva. Incontro cui dovrebbero partecipare, per il Governo, i ministri dello Sviluppo Economico, Giorgetti, e del Lavoro, Orlando, i rappresentanti delle tre Regioni direttamente interessate (Puglia, Liguria e Piemonte), nonché quelli dell’Azienda e dei sindacati. I quali ultimi arriveranno all’incontro anche sull’onda delle vigorose manifestazioni che sono state tenute, nei giorni scorsi, dai lavoratori dell’ex Ilva di Genova.

Fin qui, questo pro memoria sul calendario della settimana prossima appare molto semplice. A increspare le acque, c’è però non tanto una notizia aggiuntiva, quanto una notizia che si è complicata all’atto stesso del suo formarsi.

Come si ricorderà, il 10 dicembre 2020 era stato raggiunto un accordo che prevedeva l’ingresso della mano pubblica, tramite l’agenzia governativa Invitalia, nella proprietà della società che gestisce la ex Ilva, a fianco di ArcelorMittal. Nell’aprile 2021, e cioè quando la stessa Invitalia ha versato una prima tranche di 400 milioni di euro, è quindi nata Acciaierie d’Italia Holding, la nuova società a capitale misto, pubblico-privato. Il Consiglio d’amministrazione della newco, però, aveva tardato a insediarsi perché, prima del suo insediamento, la branca italiana di ArcelorMittal (AM InvestCo Italy) doveva approvare il bilancio 2020. E questa operazione non veniva compiuta perché, fino a che il Consiglio di Stato non si fosse pronunciato, dalle parti di ArcelorMittal, per usare le parole dell’Amministratore delegato Lucia Morselli, non si sapeva “neppure se ci sarebbe stata continuità aziendale”.

Dopo la pronuncia del Consiglio di Stato, favorevole – come si è detto – al ricorso presentato da ArcelorMittala e da Ilva in Amministrazione straordinaria, tutti gli osservatori si attendevano che il bilancio 2020 sarebbe stato finalmente approvato. E ciò entro e non oltre la data di mercoledì 30 giugno. Solo dopo tale data si è però, infine, appreso che il Consiglio di Amministrazione di Acciaierie d’Italia – che, sostanzialmente, è ancora costituito dai membri del CdA della gestione ArcelorMittal – ha approvato il progetto di bilancio 2020. Contestualmente, si è appreso che tale bilancio sarà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei soci della newco fissata, in prima convocazione, per mercoledì 21 luglio e, in seconda convocazione, per lunedì 2 agosto.

Ne segue che, al momento in cui scriviamo, non risulta che il Consiglio di Amministrazione della stessa newco – Consiglio che dovrebbe vedere in Franco Bernabè il Presidente, nominato da Invitalia, e nella citata Morselli l’Amministratore delegato – si sia ancora formalmente insediato.

Per adesso, non resta che prendere atto di un’altra notizia. Nel primo semestre 2021 i conti di ArcelorMittal Italia sono tornati ad essere preceduti dal segno +. Notizia che è stata data, è il caso di dirlo, in pompa magna, dalla stessa Morselli in un vero e proprio scoop messo a segno, giovedì 1° luglio, dal Sole 24 Ore. Morselli, infatti, gode fama di essere persona che, come scrive il quotidiano economico, “non dà mai interviste”. Ma in questo singolo caso, ne ha concessa una, talmente ampia da riempire un’intera pagina, al direttore stesso del Sole, Fabio Tamburini.

Morale della favola. Par di capire che Morselli ci abbia tenuto a far sapere che i conti della gestione privata di ArcelorMittal, misurati alla fine del 1° semestre 2021, sono tornati in positivo. Quanto all’operatività della newco, la stessa Morselli si è limitata a fare la seguente dichiarazione, invero un po’ enigmatica: “Confido che presto i nuovi consiglieri parteciperanno ai lavori del Consiglio di Acciaierie d’Italia Holding”; e ciò “nel rispetto di ruoli e responsabilità previsti dall’accordo”.

Al che il direttore Tamburini non poteva non fare questa domanda: “Quali sono le prospettive per il Gruppo?”. Risposta lapidaria: “Il mercato è favorevole e l’azienda lavora molto. Tuttavia, fino all’agosto 2023 dobbiamo rispettare dei vincoli ambientali che impediscono di accelerare ancora di più la produzione”.

Ulteriore domanda: “Terminerà la Cassa integrazione”. Ulteriore risposta: “Finché durano i limiti imposti alla produzione per vincoli ambientali e manutenzioni obbligatorie, la Cassa integrazione dovrà essere mantenuta, per poi terminare a piano ambientale concluso quando la produzione potrà risalire”.

Il seguito alla prossima puntata.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Jindal Piombino, Fiom: entro luglio un incontro per discutere il futuro dell’acciaieria

di redazione

Lo ha dichiarato dopo l'incontro di oggi al Mise Gianni Venturi, responsabile nazionale Fiom della siderurgia

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi