• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 4 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

    Rinnovato il contratto, 70 euro di aumento per i 30mila addetti del settore

    Laterizi, rinnovato il contratto. Aumento da 205 euro per 18mila lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Nasce MetApprendo, piattaforma per la formazione continua dei metalmeccanici

Nasce MetApprendo, piattaforma per la formazione continua dei metalmeccanici

di Fernando Liuzzi
1 Ottobre 2021
in La nota
Istat, a ottobre andamento positivo per fatturato e ordinativi

MetApprendo: se vi interessano le relazioni sindacali nel campo dell’industria metalmeccanica, segnatevi questo nome. Perché oltre ad essere un nome nuovo, è un nome che contraddistingue qualcosa di veramente nuovo.

Come vedremo, si tratta di un progetto, un’infrastruttura, ma anche un’associazione, finalizzati allo sviluppo della formazione continua delle lavoratrici e dei lavoratori addetti alle imprese metalmeccaniche e a quelle del comparto della installazione di impianti. Progetto che è stato presentato ieri, a Roma, nel corso di un webinar i cui protagonisti sono stati ospitati dalla sala del cosiddetto “Parlamentino”, al primo piano della sede del Cnel.

Ma diciamo subito che per capire di che cosa si è parlato in questa occasione al Cnel – o meglio, a partire dal Cnel – bisogna fare un passo indietro. Un passo che ci riporta al novembre del 2016, quando fu firmato quel Contratto nazionale dei metalmeccanici che, fra le altre novità, introdusse il principio della formazione continua come diritto soggettivo delle lavoratrici e dei lavoratori.

Alla conclusione della trattativa, tale principio fu approvato con convinzione dalle parti firmatarie: Federmeccanica e Assistal per la parte datoriale, Fim, Fiom e Uilm per i lavoratori. In pratica, le imprese riconoscevano ai propri dipendenti il diritto a ricevere, durante l’orario di lavoro, 24 ore di formazione all’anno. Intendendo con “formazione” non solo elementi specifici di formazione professionale legati alle mansioni in cui i lavoratori stessi fossero già impegnati, ma anche elementi di base volti a consentire loro di acquisire nuove competenze digitali o linguistiche (ad esempio, nella lingua inglese).

Nei mesi e negli anni successivi, si vide però che l’applicazione di questa parte del Contratto si presentava come particolarmente difficoltosa. In un convegno svoltosi sempre al Cnel nel 2019, in vista dell’apertura delle trattative per il successivo rinnovo del Contratto, si dovette infatti constatare che il numero delle imprese che avevano provato a tradurre in pratica il succitato principio era inferiore al 10% del totale di quelle aderenti a Federmeccanica e Assistal.

Questa problematica è stata dunque ripresa in mano dalla parte datoriale e da quella sindacale nel corso delle trattative che hanno portato alla definizione del contratto più recente, quello firmato nel febbraio di quest’anno. Ed è da allora che la Commissione formazione, una delle commissioni paritetiche istituite nel corso del tempo dalle stesse parti, ha lavorato con grande intensità per mettere a punto un progetto volto a rendere possibile un significativo allargamento della pratica della formazione continua.

Ecco dunque MetApprendo (sottotitolo, “con la formazione continua”). MetApprendo che, come ha spiegato Stefano Serra, il Vice Presidente di Federmeccanica con delega all’Education, vuole essere, innanzitutto, un’infrastruttura progettata per aiutare le imprese ad analizzare i propri fabbisogni formativi. E ciò allo scopo di incrementare il valore del capitale umano presente nelle imprese. Nella triplice ipotesi che ciò faccia bene alle imprese, che potranno avvalersi di “collaboratori” (come oggi si dice) dotati di una più alta formazione professionale. Che faccia bene ai lavoratori, che potranno collocarsi di fronte al mercato del lavoro in una posizione più forte grazie a quella stessa più alta formazione. E che faccia bene anche al Paese, perché una manodopera metalmeccanica culturalmente e tecnicamente più aggiornata, rende il settore portante della nostra industria manifatturiera maggiormente capace di affrontare le sfide dell’innovazione e delle due transizioni: quella digitale e quella ambientale.

Da un punto di vista pratico, MetApprendo sarà, anzi è già, anche un’associazione privata dotata di un codice fiscale e di un conto corrente. Ciò per consentire alle imprese del settore di iscriversi all’associazione stessa entro il 15 ottobre del corrente anno, pagando una quota pari a un euro e mezzo per ogni addetto in forza a tutto il 31 dicembre 2020.

Su metapprendo.it si trova dunque il “portale dei servizi per la formazione dei metalmeccanici”. Che fornirà, essenzialmente, materiali per aiutare le imprese associate ad analizzare i propri fabbisogni formativi e schemi di piani di formazione, oltre a video motivazionali rivolti anche ai lavoratori.

Un aspetto particolarmente innovativo del progetto, illustrato nel corso del seminario dalla professoressa Silvia Ciucciovino (Università di Roma 3), sta nel fatto che le esperienze formative, che i singoli lavoratori vivranno nell’ambito della formazione continua, saranno registrate tramite le tecnologie Blockchain. Tali esperienze saranno così certificate. Inoltre, queste certificazioni saranno rese perennemente disponibili.

Luca Colonna, Segretario nazionale della Uilm-Uil, ha poi sottolineato che MetApprendo non è Fondimpresa (il fondo interprofessionale per la formazione continua di Confindustria e Cgil, Cisl, Uil), e non intende quindi né fare concorrenza ad altri enti di formazione, né erogare direttamente formazione. Come ha invece sottolineato Sabrina De Santis, Direttore Education & Training di Federmeccanica, è una piattaforma che si propone di stimolare e aiutare le imprese del settore a incrementare il loro ricorso alla formazione continua e ad innalzare la qualità di tale attività.

Qualche  considerazione conclusiva. La prima: nel corso del seminario, Stefano Franchi, Direttore generale di Federmeccanica, ha comunicato che la riunione era seguita da remoto da oltre 650 partecipanti. Non sappiamo quanti di questi fossero sindacalisti, capi del personale o altre persone interessate all’argomento. Ci pare di poter dire, tuttavia, che un così diffuso interesse testimonia di un clima. Lo stesso clima che si poteva percepire assistendo all’incontro da remoto. Un clima partecipativo e, direi, cooperativo in cui i dirigenti delle imprese, così come quelli delle associazioni sindacali, si sono ormai abituati a lavorare insieme. O almeno, come ha osservato Cristina Cofacci di Leonardo, a lavorare insieme in merito a materie come salute e formazione, rispetto alle quali non ci sono interessi contrapposti.

Va però anche detto che questo clima cooperativo, nato col rinnovo del contratto del novembre 2016 (a Federmeccanica piace chiamarlo “rinnovamento”) è stato rafforzato dal rinnovo del febbraio di quest’anno e, per quanto ciò possa apparire paradossale, forse anche dalle drammatiche esperienze vissute insieme da imprese e lavoratori nei primi mesi del 2020, quando si è trattato di fronteggiare l’esplosione della pandemia da Covid 19. Fu allora, infatti, che i protocolli operativi, definiti di comune accordo da datori di lavoro e rappresentanti dei lavoratori, consentirono di mantenere aperte molte fabbriche.

Infine, va osservato che un elemento non minore di questo clima cooperativo ieri ben avvertibile è costituito da un certo orgoglio condiviso di categoria per ciò che riguarda il tema formazione. Da un lato, Angelo Carlini, Presidente di Assistal, ha ricordato che quando più di un secolo fa, ovvero nel 1919, fu fondata l’Amma, associazione degli industriali metallurgici e meccanici torinesi, una delle prime commissioni di lavoro allora costituite fu proprio quella relativa alla formazione. Dall’altro lato Francesca Re David, segretaria generale della Fiom-Cgil, ha invece citato l’esperienza delle 150 ore, nata per iniziativa sindacale, all’inizio degli anni 70, proprio nella categoria dei metalmeccanici.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Index Pmi, 1 impresa su 2 è attiva in almeno quattro aree

Il welfare in Italia assorbe il 60,4% del totale della spesa pubblica: il Rapporto 2025 del Think Tank “Welfare, Italia”

4 Novembre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, Consiglio di Stato: sì a proseguire l’attività degli stabilimenti

4 Novembre 2025
Roma, crollata una parte della Torre dei Conti ai Fori imperiali, operaio in codice rosso

Torre dei Conti, i sindacati organizzano una fiaccolata per Octav Stroici, appuntamento alle 18 ai Fori Imperiali

4 Novembre 2025
Inail, 267 mln fondo perduto a imprese che investono in sicurezza

Torre dei Conti, sindacati uniti nel cordoglio per la morte di Octav Stroici: vittima del dovere, governo continui a investire in salute e sicurezza

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi