• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 8 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Benessere e fragilità nel nuovo libro di Guido Baglioni

Benessere e fragilità nel nuovo libro di Guido Baglioni

di Serafino Negrelli
28 Ottobre 2021
in Analisi, La biblioteca del diario
Benessere e fragilità nel nuovo libro di Guido Baglioni

Questo nuovo libro di Baglioni si pone in logica continuità con un suo precedente lavoro sulla disuguaglianza sociale (La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi, Il Mulino, Bologna 2018). Considerazioni sull’intreccio tra disuguaglianza e mobilità emergono peraltro in molte parti di questa nuova pubblicazione.

La mobilità sociale è l’oggetto “per eccellenza” della sociologia, ovvero il tema al quale questa si è maggiormente distinta per il suo contributo alle scienze sociali. Anche nel nostro paese, essa è stata fonte di importanti ricerche e di un dibattito con andamenti alterni e visioni contrastanti. In particolare, sono molti a sostenere che l’ “ascensore sociale” si sarebbe bloccato, che ricchi e poveri sarebbero sempre gli stessi, che le posizioni sociali tenderebbero a permanere nel cambio generazionale, insomma che in Italia non esisterebbe mobilità sociale, o forse non è mai esistita.

Per verificare tale ipotesi, Baglioni fa ricorso a due approcci, quello della “misurazione” e quello della “narrazione”, utili per l’analisi relativa a tre cruciali fasi evolutive del modello socioeconomico italiano: la prima fase che inizia con gli anni ’80 del secolo XIX e si conclude con la fine della seconda guerra mondiale; la seconda dei “trent’anni gloriosi”, dal 1945 agli anni ’70; la terza che va dagli anni ’80 al 2019 (volutamente, l’autore ferma la sua analisi a prima della pandemia e della relativa situazione di emergenza).

Sulla base di tale schema, il libro è suddiviso in tre parti: la prima parte è dedicata alle questioni teoriche e all’analisi quantitativa del fenomeno (dati, classifiche, componenti, ecc.); nella seconda parte viene riservato un corposo e necessario spazio all’analisi narrativa più dettagliata delle manifestazioni della mobilità sociale e dei suoi effetti, “del suo intreccio con le forme dell’economia, della tecnologia, delle istituzioni politiche, dei costumi e della cultura”; la terza parte si sofferma sulle ragioni della riduzione della mobilità intergenerazionale in Italia.

Partirei proprio da quest’ultimo interrogativo e dalla ipotesi che l’autore avanza alla fine della sua ricca e articolata riflessione: l’ipotesi della “saturazione”, secondo la quale “la quota di popolazione dei paesi ricchi che si trova nella parte media, medio-alta o altissima della scala socio economica è decisamente aumentata nel secondo dopoguerra e, quindi, lascia poco spazio per processi di mobilità intergenerazionale, tanto più con livelli di crescita economica assenti e modesti”.

La prima parte di queste ipotesi evidenzia la posizione di Baglioni che tende a smentire o, meglio, a moderare l’idea molto diffusa che l’Italia sia e sia sempre stato un paese senza mobilità sociale. Secondo l’autore, infatti, il fenomeno della mobilità sociale sarebbe da considerare separatamente nelle tre fasi citate. La prima fase è caratterizzata da grandi processi di mobilità sociale, seppure prevalentemente di tipo orizzontale, di fatto mobilità geografico professionale. La seconda fase dei trent’anni gloriosi successivi alla seconda guerra mondiale si caratterizza invece per una struttura sociale nella quale si riduce drasticamente la popolazione agricola a vantaggio degli operatori economici industriali: imprenditori, operai, impiegati pubblici e privati, borghesia urbana, professionisti e commercianti. Ma è soprattutto nella terza fase, dagli anni ‘80 in poi, che la mobilità sociale in Italia decresce e si distanzia dagli altri paesi europei.

Nella parte dedicata all’analisi quantitativa della mobilità sociale, Baglioni affronta anche alcuni nodi teorici, a partire innanzitutto dalla fondamentale distinzione tra uguaglianza ed equità. La prima sarebbe stata spesso applicata nella storia secondo l’ideologia dell’ugualitarismo che “si propone di raggiungere non solo la meta della pari opportunità di tutti i cittadini per i beni materiali e non nel corso della loro esistenza. La sua applicazione di fatto comporta un sistema coercitivo; ignora o trascura le differenze di capacità, di aspettative delle donne e degli uomini; distrugge le premesse e le applicazioni della libertà”. Per quanto riguarda l’equità, il richiamo a Rawls è d’obbligo, come pure la risolutiva citazione di Veca: “puoi lottare per una società migliore non per una società perfetta”. Resta però aperta la questione sulla possibile relazione tra equità e mobilità sociale. Come si vede, torna spesso il nodo teorico e pratico, non sempre risolto, del citato intreccio tra mobilità e disuguaglianza sociale.

Per quanto riguarda i fattori principali che possono favorire la mobilità sociale, la considerazione di alcuni tra i più rilevanti, tra i quali la crescita economica e l’innovazione tecnologica, consente di affrontare altri importanti nodi teorici. In particolare “la crescita economica più adatta è quella che si esprime con un andamento positivamente costante del livello di produttività…Ciò significa avere un sistema efficiente e competitivo. Anche prima ma certamente di più nel nostro periodo, risulta primario il requisito di migliorare la qualità del capitale umano, la quota dei manager e degli specialisti, la presenza di persone tendenti all’apprendimento continuo. Tutto ciò, oltre che essere oggettivamente necessario, amplia il numero dei candidati alla ascesa di ruolo e di status”.

Più complessa appare la questione teorica della relazione tra innovazione tecnologica e mobilità sociale, peraltro in buona parte collegata al ruolo della stessa crescita economica. Qui Baglioni richiama la teoria economica tradizionale, secondo la quale l’alta marea della crescita e dell’innovazione tecnologica tendono ad innalzare tutti i battelli, seppure in maniera disuguale. In realtà, osservo che gli economisti sembrano essere sempre meno d’accordo su questa teoria e tendono invece a sottolineare il fatto che il progresso tecnologico negli ultimi decenni sia skill-biased, abbia cioè favorito in maniera particolare i lavoratori più qualificati e penalizzato quelli meno qualificati. Secondo questa teoria, nota come Skill-Biased Technological Change (SBTC), si assisterebbe di fatto ad una grande svolta rispetto al passato, quando gli effetti della tecnologia erano invece economic-wide, di portata universale, ovvero un fattore neutrale a vantaggio di tutti i lavori.

Gli effetti dello sviluppo del progresso tecnologico sono stati interpretati in maniera prevalentemente deterministica dalle teorie economiche. Ad una prima fase del capitalismo nel diciannovesimo secolo e prima metà del secolo ventesimo, caratterizzata da un effetto skill-replacing (o unskill-bias) della tecnologia, avvantaggiata da un contesto di grande disponibilità di lavoro dequalificato, sarebbe seguita una nuova fase nei decenni più recenti, nella quale tende a prevalere appunto un effetto skill-biased delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), avvantaggiate da (e correlate a) maggiore disponibilità di lavoratori più istruiti e qualificati e dalla riduzione costante dei prezzi di tali tecnologie. L’innovazione tecnologica, negli ultimi decenni, sarebbe associata alla riduzione di compiti cognitivi e manuali di routine e alla crescita di compiti cognitivi e manuali non di routine.  Il modello economico in questo caso predice che nei settori e nelle occupazioni ad alta intensità di lavoro di routine si farà maggiore ricorso alla tecnologia per “sostituire” il primo tipo di compiti, in quanto più facilmente gestibili dalle tecnologie dell’informazione, mentre crescerà la domanda di lavori non di routine per i quali la tecnologia può risultare “complementare”. La teoria SBTC ha suscitato ampie e contrastate reazioni. Ma non si può sottovalutare il fatto che i processi innovativi più recenti comportano la crescita della domanda di lavoratori più istruiti, con un vantaggio comparato dei compiti non di routine e complessi rispetto a quelli di routine. Da qui l’importanza dell’istruzione quale fattore cruciale per la mobilità sociale, come sottolineato peraltro dallo stesso Baglioni in molte parti del libro. Anche se in Italia, per le ragioni sopra richiamate, il ritorno dell’investimento in istruzione, che pure è ampiamente dimostrato, risulta inferiore alla media dei paesi economicamente più sviluppati.

Occorre infine soffermarsi su un fenomeno di mobilità sociale che Baglioni pone in particolare evidenza e che in qualche misura attenua l’ipotesi di una completa assenza di mobilità sociale nel nostro paese. Si tratta dei processi di “micro” o “mini-mobilità sociale” molto diffusi nelle pratiche di lavoro. L’autore ne individua parecchi in senso discendente, soprattutto nei periodi di crisi: la perdita del posto, il passaggio al part-time non volontario, lo spostamento su mansioni meno apprezzate, i rapporti di lavoro precari, le maggiori difficoltà nel conciliare vita e lavoro soprattutto per le donne, la percezione di maggiore incertezza del lavoro, ecc. Ma processi di mini-mobilità sociale possono avvenire anche in senso ascendente, soprattutto in termini di avanzamenti di carriera e di cambiamenti/miglioramenti del posto di lavoro. In sintesi, sono processi che prevedono avanzamento o retrocessioni “all’interno di un’impresa o di uno specifico contesto produttivo…” oppure riguardano “il cambiamento del posto di lavoro, della scelta professionale e del settore, della condizione lavorativa (dipendente, autonomo, cooperatore), del contesto (locale, regionale, nazionale, extranazionale)”.

L’ipotesi della “saturazione”, relativa sostanzialmente alla mobilità intergenerazionale, andrebbe quindi moderata con la considerazione di questi processi di micro-mobilità sociale, che a mio avviso costituisce un importante valore aggiunto del libro di Baglioni. Resta comunque aperta la questione tutta italiana del circolo vizioso di una bassa qualità del lavoro, che continua ad esprimere livelli altrettanto bassi di produttività, limitando quindi la crescita e la mobilità sociale.

Serafino Negrelli, Università di Milano Bicocca

Serafino Negrelli

Serafino Negrelli

Professore di economia sociologica, università di Milano Bicocca

In evidenza

Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Occorre la querela di falso per contestare le attestazioni di un postino

Poste Italiane, riconosciuto il primo infortunio sul lavoro per stress termico

8 Luglio 2025
Servizi tecnico nautici, sottoscritto il rinnovo del contratto ormeggiatori e barcaioli

Mediterraneo, in acqua 600mila tonnellate di idrocarburi all’anno: Fedagripesca propone un patto per il mare tra sicurezza navale, ambiente e pesca

8 Luglio 2025
Bankitalia, cala la fiducia delle imprese nella crescita

Bankitalia, nel secondo trimestre dell’anno migliorano i giudizi delle imprese sulla situazione economica, pesa l’incognita dei dazi

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi