• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Scuola, i danni della Dad, analizzati scientificamente

Scuola, i danni della Dad, analizzati scientificamente

di Giuliano Cazzola
11 Febbraio 2022
in Analisi
La grande bufala della gig economy

Le polemiche sollevate nel mondo della scuola contro l’ordinanza del ministro Bianchi sullo svolgimento dell’esame di maturità costituiscono l’occasione per analizzare l’impatto sugli studenti dell’insegnamento in DaD durante la pandemia. È noto che, alla fine del giugno scorso, l’Italia aveva accumulato 18 settimane di chiusura effettiva delle scuole, rispetto a 14 settimane in media nei Paesi dell’Ocse. Solo la Cina ci ha battuto. Sappiamo anche che l’insegnamento in Dad è stato caratterizzato da esperienze molto diversificate, spesso affidate alla buona volontà e all’impegno degli insegnanti, del personale amministrativo e dei dirigenti scolastici. Ciò premesso non soffermarmi più di tanto sui contenuti del dibattito in corso o sul parere del Consiglio superiore della pubblica istruzione o sulle ragioni fatte valere dagli studenti, anche se trovo incomprensibile l’ostilità emersa per la seconda prova scritta, come se per riportare le proprie idee su di un foglio protocollo dovesse rappresentare un impegno difficile da sostenere. Ma se così fosse davvero – anche i sindacati sembrano essere di questo parere – ciò significherebbe che non vi è solo un analfabetismo di ritorno, ma anche uno “di partenza”. La scrittura non può diventare un handicap. Ci aiuta nell’analisi il Report preliminare dell’INDIRE riguardante “Impatto della Pandemia sulle Pratiche Didattiche e Organizzative delle Scuole Italiane nell’Anno Scolastico 2020/21″. Si tratta di una ricerca ad ampio spettro (analizzata e commentata per ciascun argomento da diversi autori) che ha coinvolto un numero importante di docenti in tutto il territorio nazionale su questionari riferiti all’insieme delle esperienze compiute in DaD.

I dati si propongono di essere rappresentativi dell’intera popolazione scolastica docente a tempo indeterminato, non di sostegno, delle scuole statali primarie e secondaria di primo e secondo grado, che nell’anno scolastico 2019/2020 ammontava a poco più di 550.000 unità. In tale anno scolastico gli insegnanti erano ripartiti secondo le dimensioni area geografica, ordine di scuola e classe di età, nel modo seguente: · Nord Ovest 23,6%, Nord Est 16,6%, Centro 19,6%, Sud e Isole 40,2%; · Scuola primaria 37,5%, scuola secondaria di primo grado 23,4%, scuole secondaria di secondo grado 39%; · Fino a 44 anni 19,5%, da 45 a 54 anni 35,9%, oltre 54 anni 44,6%. All’indagine relativa all’anno scolastico 2020/2021 hanno risposto 2.546 docenti – 1.994 femmine e 552 maschi – così distribuiti per ordine di scuola: il 26,8% appartenente alla scuola primaria, il 20,3% alla scuola secondaria di primo grado e il restante 52,9% alla scuola secondaria di secondo grado.

L’impatto sugli studenti è considerato con riguardo al vissuto e percepito dei docenti che li hanno accompagnati in questo secondo anno di pandemia. Le dimensioni messe in luce sono quelle già evidenziate nell’indagine 2020, e ulteriormente approfondite rispetto a due domande distinte. La prima mette in luce gli aspetti più personali e soggettivi degli studenti, la seconda domanda circoscrive gli aspetti legati alla didattica e all’interazione nel contesto scolastico. Gli item della prima domanda si soffermano sull’impatto della DaD sulla “propensione a fare da soli”, sulla “propensione alla socializzazione”, evidenziano la “capacità di lavorare in gruppo” e la “capacità a porsi come leader”, oltre che approfondire le “competenze digitali”. In generale e in modo diffuso per tutti gli ordini, la dimensione in cui i docenti hanno rilevato una crescita significativa è la competenza digitale degli studenti, ambito di cui si osserva il maggiore divario (in media il 75%) rispetto agli altri dati. I docenti hanno tuttavia rilevato un peggioramento nella capacità di lavorare in gruppo e nella propensione alla socializzazione sia nella scuola primaria (24,7 % e 18,2%) sia nella scuola secondaria di primo grado (31,1% e 33,6%). Per la scuola secondaria di secondo grado, invece, i dati sono più allarmanti, in quanto i docenti hanno dichiarato che il 41,2% degli studenti ha avuto problemi di socializzazione e il 26,1% ha avuto difficoltà a lavorare individualmente. La propensione alla socializzazione decresce al crescere degli ordini di scuola, (dal 18,8% di peggioramento nella primaria al 33,6% nella secondaria di primo grado fino al 41,2% nella secondaria di secondo grado) con tutta la dirompente pesantezza di tale evidenza nelle vite degli adolescenti e pre-adolescenti in un’età formativa e di piena costruzione del sé derivante dalla relazione coi pari. Ulteriore dimensione che vede un peggioramento al  crescere degli ordini di scuola è la propensione a porsi come leader (il peggioramento viene segnalato dal 9,4% dei docenti della primaria, dal 17,5% dei docenti della secondaria di primo grado e dal 21,7% dei docenti del secondo grado): il riscontro del percepito e del vissuto dei docenti rispetto ai loro studenti è coerente con riferimento alle diverse dimensioni della costruzione del sé dei ragazzi; nella scuola della pandemia gli studenti sono in sofferenza in modo crescente in relazione all’età.

La seconda domanda relativa agli impatti della DaD sugli studenti – già presente nel report 2020 – concerne gli aspetti più didattici e legati alle espressioni scolastiche dei ragazzi: le dimensioni esplorate riguardano il vissuto e il percepito dei docenti nei confronti dei propri alunni rispetto al 1) livello degli apprendimenti, 2) l’autonomia e la responsabilità, 3) la qualità dell’interazione, 4) la qualità dell’attenzione, 5) la motivazione e il coinvolgimento.

L’autonomia e la responsabilità sono dimensioni che mostrano un andamento omogeneo nei tre ordini di scuola: peggiorano secondo il 30,7% dei docenti (primaria), il 33,4% (secondaria di primo grado) e il 39,4% (secondaria secondo grado), restano invariate per quasi il 40% alla primaria e per il 36,8% nel I e II grado; migliorano per il 30% circa in tutti gli ordini. Per quanto riguarda l’influenza della Didattica a Distanza e/o Digitale su alcuni aspetti della partecipazione e degli apprendimenti degli studenti, in base al giudizio dei docenti, l’impatto sui livelli di apprendimento non è stato incoraggiante: per la scuola primaria questi sono rimasti invariati (46,9%) o peggiorati (48,8%). Il dato più significativo riguarda la scuola secondaria di primo grado, in cui i livelli risultano invariati per il 35,5%, e peggiorati per il 60%. Per la scuola secondaria di secondo grado i livelli sono rimasti invariati per il 33,8%, ma in netto peggioramento per il 60,6% dei rispondenti. I dati più allarmanti riguardano la difficoltà degli studenti a prestare attenzione online: nella scuola primaria il 60,7% dei docenti asserisce che gli studenti hanno difficoltà a concentrarsi, nella scuola secondaria di primo grado il 73,4%, per arrivare al 75,9% degli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Questo dato può essere letto affiancandolo alla scarsa motivazione ad apprendere online e alla mancanza di coinvolgimento. Nella scuola primaria il 38,7% dei docenti affermano che gli studenti non si sentono coinvolti, nella scuola secondaria di primo grado il 55,9% e nella scuola secondaria di secondo grado il 61,9%.

A fronte di quanto fin qui esposto, ci si può soffermare sui livelli di coinvolgimento e motivazione degli studenti percepiti dai docenti rispetto alle dimensioni di queste due domande: a fronte di un netto peggioramento della qualità dell’interazione e dell’attenzione, dei livelli di apprendimento raggiunti, e delle dimensioni precedentemente citate di peggiorata capacità a fare da soli, a socializzare, a porsi come leader, una consistente porzione dei docenti rileva come invariata la motivazione e il coinvolgimento (47,4% alla primaria, 36% al primo grado, 32,9% al secondo grado).

Secondo il Rapporto, un aspetto che richiede particolare attenzione per i docenti della scuola secondaria di secondo grado è proprio il carico di lavoro degli studenti (55,3%); è da considerare che in questo ordine scolastico, l’intera popolazione studentesca e insegnante è stata impegnata per periodi prolungati in un’attività didattica svolta al 100% a distanza. I docenti hanno poi dato un supporto di carattere formativo ai loro studenti (49,4%) concentrandosi in particolare sugli studenti DSA (49,9%) e BES (40,8 %). In questo ordine di scuola compare un’attenzione particolare del singolo docente per gli alunni a rischio abbandono (33,8%). Interessante forse notare come la necessità del supporto formativo cresca all’avanzare dell’ordine scolastico, dato in linea con altri studi come quello sulle prove Invalsi, che hanno messo in evidenza come nella scuola primaria studentesse e studenti abbiano sofferto meno, durante questo periodo di pandemia e di cambiamento delle modalità didattiche, in termini di declino delle competenze, anche forse perché meno interessati, salvo i periodi di quarantena, dalla esclusività della DaD.

E’ importante che sia a disposizione, per i decisori,  una indagine tanto articolata, basata sulle esperienze di chi ha combattuto la battaglia della DaD, ricavandone la convinzione – crediamo – che l’insegnamento in presenza garantisca sicuramente un impatto formativo più adeguato per gli studenti di ogni ordine e grado e per l’efficacia del lavoro dei docenti. La maggiore confidenza con le nuove tecnologie – il principale risultato consentito dalla DaD – non va sprecata, ma può essere solo complementare rispetto all’insegnamento vis à vis.

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola

Ex Sindacalista

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi